Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Emozioni, narrazioni e visual art per educare alla resilienza
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
CFU: 4
SSD: M-PED/01
Docente: Fabrizio Manuel Sirignano
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Conoscere i lineamenti teorici della pedagogia generale e sociale

Obiettivi
Comprendere l’importanza assunta dal metodo autobiografico e delle storie di vita nell’ambito di percorsi educativi e formativi rivolti a bambini, giovani ed adulti.
Essere in grado di strutturare percorsi di pedagogia autobiografica rivolti ai bambini della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.

Contenuto
La finalità del laboratorio è quella di mostrare, alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca pedagogica, l’importanza assunta dal metodo autobiografico e delle storie di vita nell’ambito di percorsi educativi e formativi rivolti a bambini, giovani ed adulti.

Testi adottati
Sirignano F. M. –Maddalena S.(2012), La pedagogia autobiografica. Riflessioni e percorsi formativi, Lecce, Pensa Multimedia.

Bibliografia di riferimento
Demetrio D., Filosofia del camminare (2005);
Demetrio D., Green autobiography (2015).
Formenti L. 1998, La formazione autobiografica. Confronti tra modelli e riflessioni tra teoria
e
prassi, Guerini e Associati, Milano.
Gamelli I., Il prisma autobiografico, Unicopli 2002
Gamelli I., Pedagogia del corpo, Raffaello Cortina 2011

Metodo di insegnamento
Il corso sarà articolato in 8 incontri di tre ore ciascuno.
La prima parte del laboratorio sarà dedicata alla presentazione delle principali teorie del Metodo Autobiografico e delle Storie di vita.
Nella seconda parte, le studentesse e gli studenti, avranno modo di approfondire quanto appreso durante la prima fase, attraverso la sperimentazione diretta di un percorso di formazione autobiografico-narrativo.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Valutazione itinere
Gli studenti e le studentesse saranno valutati sulla base di alcune prove in itinere e su una prova orale tese ad approfondire l’acquisizione da parte dello studente della padronanza delle conoscenze di base relative alla pedagogia autobiografica e ai metodi narrativi.
Sarà inoltre valutata la capacità di analisi e riflessione critica della valenza formativa del metodo autobiografico nonché la chiarezza espositiva e l’adeguatezza del linguaggio.

 

English version

Prerequisites
Knowing the theoretical features of general and social pedagogy

Learning outcomes
Understand the importance assumed by the autobiographical method and the life stories in the context of educational and training courses aimed at children, young people and adults.
Be able to structure paths of autobiographical pedagogy aimed at children from kindergarten and primary school.

Course contents
In the light of the most recent findings in educational research, the course objective is to show the importance of the autobiographical method and telling life stories, within the context of educational training for children, young people, and adults

Text Books
Sirignano F. M. –Maddalena S.(2012), La pedagogia autobiografica. Riflessioni e percorsi formativi, Lecce, Pensa Multimedia.

Bibliography
Demetrio D., Filosofia del camminare (2005);
Demetrio D., Green autobiography (2015).
Formenti L. 1998, La formazione autobiografica. Confronti tra modelli e riflessioni tra teoria
e
prassi, Guerini e Associati, Milano.
Gamelli I., Il prisma autobiografico, Unicopli 2002
Gamelli I., Pedagogia del corpo, Raffaello Cortina 2011

Teaching methods
The course is structured into eight sessions of three hours each.
The first part of the workshop will cover the main theories of the autobiographical method and life stories.
In the second part, students will be able to deepen what they have learned in the first part through direct experimentation in autobiographical-narrative training.

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
Continuous Assessment
Students will be evaluated on the basis of some ongoing tests and an oral test aimed at deepening the acquisition by the student of mastery of basic knowledge related to autobiographical pedagogy and narrative methods.
The ability of critical analysis and reflection of the formative value of the autobiographical method as well as the clarity of exposition and the adequacy of the language will also be evaluated.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 11.9.2023 ore 11:31

21.3.2025

Bando per l'ammissione al master di II livello in Mediazione penale e giustizia riparativa (II edizione - a.a. 2024/25)

19.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

Punto bonus per la frequenza al corso Le architetture del testo. Personaggio, spazio e architettura nei romanzi di Umberto Eco tenuto da Rocco Mangieri (visiting professor)

17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

UNISOB BOOTCAMP 2024/25 - Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del SOB
Ciclo 'La Psicologia nel 2025: uno sguardo a metodi, strumenti e ambiti di intervento' - per il Corso di studi in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione

UNISOB BOOTCAMP 2024/25 - Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del Suor Orsola Benincasa
Ciclo 'La sostenibile consapevolezza del comunicare' - per il Corso di studi in Scienze della comunicazione

17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

Graduatorie della selezione per l'ammissione ai Corsi di Studio in Economia aziendale e Green Economy, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione, Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (a.a. 2025/26) - sessione primaverile

14.3.2025

Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia

12.3.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

Frequenza attività laboratoriali CdS in Scienze della formazione primaria a.a. 2024.2025: precisazioni

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0