Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Storia della filosofia politica moderna
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: SPS/01
Docenti: Natascia Villani, Gabriele de Martino di Montegiordano
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Al fine di sviluppare le conoscenze che il corso si propone di stimolare, potrebbero essere utili saperi pregressi relativi a: i fondamenti della dottrina filosofica, la storia dei filosofia e una conoscenza generale degli avvenimenti della storia moderna sui quali verte principalmente il corso.

Obiettivi
In termini di “conoscenze e comprensione”, gli obiettivi dell’insegnamento riguardano i principali autori del pensiero filosofico-politico dell’età moderna; e le principali correnti di pensiero che hanno caratterizzato l’età moderna.
Quanto alla “capacità di applicare conoscenze e comprensione”, lo studente dovrà essere capace di utilizzare le conoscenze storiche e filosofiche che consentono la maturazione di una forma mentis di tipo critico e riflessivo capace di interpretare i processi storici, sociali e culturali.

Contenuto
Il corso si propone, attraverso lo studio dei grandi autori del pensiero politico, di fare acquisire un lessico di riferimento che permetta di interpretare le odierne dinamiche della politicità. Ulteriore scopo del corso è fare avvicinare gli studenti al mondo dei classici attraverso lo studio e la riflessione sull'autore padre della scienza politica italiana.

Testi adottati
J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino, Bologna, 1998
Capitoli: I - Il "Principe" di Machiavelli; II - I "Sei libri della Repubblica" di Bodin; III - Il "Leviatano" di Hobbes; V - I "Due Trattati sul governo" di Locke; VI - "Lo Spirito delle Leggi" di Montesquieu VII - Il "Contratto sociale" di Rousseau; IX - "Riflessioni sulla Rivoluzione francese" di Burke; X "Discorsi alla nazione tedesca" Fichte; XI "La democrazia in America" di Tocqueville.

Machiavelli, Il principe (qualsiasi edizione purché integrale).
Altre testi classici saranno proposti e caricati nell'area docente.

Metodo di insegnamento
Il corso si occuperà dei principali filosofi politici del pensiero politico moderno con particolare riguardo al giusnaturalismo.

Metodo di valutazione
Prova orale
L’esame consiste in una prova orale in cui verranno valutati: la sicura conoscenza dei testi in programma; la capacità di trattare gli argomenti e i concetti fondamentali della filosofia politica; la capacità di analisi critica e di sintesi rielaborativa.

 

English version

Prerequisites
In order to develop the knowledge that the course aims to stimulate, previous knowledge related to: the foundations of philosophical doctrine, the history of philosophy and a general knowledge of the events of modern history on which the course focuses mainly.

Learning outcomes
In terms of "knowledge and understanding", the expected objectives concern the main authors of the philosophical-political thought of the modern age; and the main currents of thought that have characterized the modern age.
In terms of "ability to apply knowledge and understanding", the students should be able to use the historical and philosophical knowledge that allows the maturation of a critical and reflective mindset capable of interpreting historical, social and cultural processes.

Course contents
The course aims, through the study of the great authors of political thought, to acquire a reference vocabulary that allows to interpret today's dynamics of politics. A further aim of the course is to bring students closer to the world of the classics through the study and reflection on the author father of Italian political science.

Text Books
J.J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino, Bologna, 1998
Chapters: I - Il "Principe" di Machiavelli; II - I "Sei libri della Repubblica" di Bodin; III - Il "Leviatano" di Hobbes; V - I "Due Trattati sul governo" di Locke; VI - "Lo Spirito delle Leggi" di Montesquieu VII - Il "Contratto sociale" di Rousseau; IX - "Riflessioni sulla Rivoluzione francese" di Burke; X "Discorsi alla nazione tedesca" Fichte; XI "La democrazia in America" di Tocqueville.

Machiavelli, Il principe (any edition as long as it is complete).
Other classical texts will be proposed and uploaded in the teacher's area.

Teaching methods
The course will deal with the major political philosophers of modern political thought with an emphasis on jusnaturalism.

Assessment methods
Oral Examination
The examination consists of an oral test in which the following will be evaluated: a sure knowledge of the texts in the program; the ability to deal with the fundamental topics and concepts of political philosophy; the ability of critical analysis and reworking synthesis.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 26.9.2023 ore 10:07

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0