Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Urbs e civitas
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
CFU: 3
SSD: SPS/03
Docente: Daniela Cardone
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari

Obiettivi
Il laboratorio invita gli studenti a riflettere sulla relazione sia connotativa, sia metaforica, tra urbs e civitas, città e cittadinanza, nello spazio sociale e politico. Lo scopo è indirizzare gli studenti verso lo studio della città e del territorio anche attraverso strumenti multimediali e digitali (quindi anche cinema, documentario, fotografia, tracce e rilevazioni multimediali, tracce musicali…).
Il profilo del laboratorio contribuisce ad incrementare le conoscenze del territorio utili allo studente per la propria formazione professionale e per l’esercizio delle proprie competenze in ambito sociologico e storico culturale sia in contesti scolastici, sia extrascolastici, sia sual piano didattico-educativo sia sul piano sociale e ambientale, per lo sviluppo e la promozione della comunità territoriale.

Contenuto
Dal flaneur al navigatore: la città come ipertesto
SPS/07 – 3 CFU
Docente: Daniela Cardone

Città e società studiate attraverso le arti visive ci aprono differenti prospettive d'osservazione che ne capovolgono la cronologia del tempo e l'articolazione nello spazio. Il laboratorio affronterà un percorso tematico e iconografico attraverso il cinema, la fotografia, la narrazione, su costruzioni e ri-costruzioni ambientali (storiche, artistiche, attuali, futuribili) che disegnano uno statuto sociale, culturale e politico della città. Da una parte la città come elemento formale-scenografico, dall’altra la città come 'contenitore sociale' da fine Novecento ad oggi: il Neorealismo di Visconti, Rossellini, De Sica, la Parigi dei registi della Nouvelle Vague, la Roma di Fellini, la New York di Allen, Leone, Scorsese, il paesaggio urbano senza eguali di Antonioni e i luoghi della città per i cineasti contemporanei. La fotografia di Doisneau, Ghirri, Haas, Klein... e le narrazioni iconografiche dal flaneur di Baudelaire a Joyce, a Steinberg, attraverso una selezione di testi, guideranno gli studenti nell’analisi di elementi socio culturali e istituzionali della città, che vive nel tempo e che nel tempo si evolve. Una stratificazione di fatti urbani: una rivoluzione urbana da leggere in codici, segni e immagini, esattamente come se la città ci parlasse con un proprio linguaggio. Un ipertesto (G. Genette) che permette di designare gli elementi dell'urbano, di compiere un'analisi morfologica e storica, di elaborare un modello operativo che tiene conto di tutte le forme e di tutti i livelli di urbanizzazione e tutte le gerarchie sociali, sino alla costituzione di una metacittà (C. Sitte, R. Barthes).
Il corso si articola in incontri laboratoriali durante i quali si proporranno diverse tracce cinematografiche, frame e proiezioni. Gli allievi lavoreranno su metatesti e immagini con cui condividere analisi e progettazioni di gruppo.
La verifica delle conoscenze acquisite sarà effettuata in una prova orale relativa ai contenuti del corso e discussione dell’elaborato finale. L’elaborato sarà completo di materiale visivo e testuale (con supporti digitali).

Testi adottati
Indicazioni bibliografiche integrative, materiali audiovisivi e digitali saranno forniti durante il corso

Bibliografia di riferimento
G.Genette, Soglie. I dintorni del testo, Einaudi 1989

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali, lavori di gruppo, utilizzo di supporti telematici

Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione progetto
Non sono previste prove intermedie. La verifica delle conoscenze acquisite sarà effettuata in una prova orale relativa ai contenuti del corso e discussione dell’elaborato finale. L’elaborato sarà completo di materiale visivo e testuale (con supporti digitali).

 

English version

Prerequisites
No prior knowledge

Learning outcomes
The laboratory invites students to reflect about connotative and metaphorical relationship, between urbs and civitas, city and citizenship, in the social and political space. The aim is to direct students towards the study of the city and the territory also through multimedia and digital instruments (cinema, documentary, photography, tracks and multimedia surveys, music tracks ...).
The profile of the laboratory contributes to increase the knowledge of the territory, useful to the student for his own professional training and for the exercise of his competences in the sociological and cultural-historical context, both in scholastic contexts, extracurricular, both on the didactic-educational level and on the social and environmental plan, for the development and promotion of the territorial community

Course contents
City and societies studied through the visual arts give us different perspectives of observation reversing chronology of time and the articulation in the space. The course is organized on the base of a thematic and iconographic path through cinema, photography, storytelling, on environmental constructions and re-constructions (historical, artistic, current, futuristic) drawing a social, cultural and political status of the city. On the one side we see the city as a formal-scenographic element, on the other the city as a 'social container' from the late twentieth century to today: the Neorealism of Visconti, Rossellini, De Sica, the Paris of the Nouvelle Vague filmmakers, the Rome of Fellini, the New York of Allen, Leone, Scorsese, the urban landscape of Antonioni and the places of the city for contemporary filmmakers. Photography of Doisneau, Ghirri, Haas, Klein ... and the iconographic tales from Baudelaire's flaneur to Joyce, Steinberg, through a selection of texts, will guide the students in the analysis of socio-cultural and institutional elements of the city, which lives in the time and that evolves over time. A stratification of urban facts: an urban revolution to be read in codes, signs and images, exactly as if the city were speaking to us in its own language. The hypertext (G. Genette) allows us to designate the elements of the city, to carry out a morphological and historical analysis to develop an operational model of a metacity (C. Sitte, R. Barthes).
The course is divided into laboratory meetings during which various cinematographic tracks, frames and projections will be proposed to the students. Students will work on metatexts and images.
The final exam of the acquired knowledge will be carried out in an oral exam on the contents of the course and discussion of the final paper. The paper will be complete with visual and textual material (with digital media).

Text Books
Bibliographic indications, audiovisual and digital materials will be provided during the course

Bibliography
G.Genette, Soglie. I dintorni del testo, Einaudi 1989

Teaching methods
Frontal lessons, team work, telematic supports

Assessment methods
Oral Examination
Project Assessment
There are not intermediate tests. The exam of the acquired knowledge will be carried out in an oral exam
on the contents of the course and discussion of the final paper. The paper will be complete with visual
and textual material (with digital media).tazione del progetto e dell'elaborato finale

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 5.10.2023 ore 11:58

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0