Valutazione psicometrica delle funzioni cognitive
Corso di Laurea in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: M-PSI/03
Docenti: Alessandro Iavarone, Elisabetta Garofalo
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Conoscenze generali della organizzazione delle funzioni cognitive nell'adulto
Obiettivi
Fornire allo studente la conoscenza teorica e operativa dei principali strumenti di valutazione delle funzioni cognitive nell'adulo con deficit acquisito
Contenuto
Prevede lezioni frontali e teorico-pratiche circa i seguenti argomenti, che saranno anche oggetto di esame:
La costruzione dei test cognitivi (validità, attendibilità e taratura dei test)
Anamnesi cognitivo-comportamentale e colloquio clinico
La classificazione dei disturbi di memoria
La valutazione neuropsicologica dei deficit mnesici
La classificazione delle afasie e i principali test
La valutazione neuropsicologica dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla
La valutazione del Neglect e dei disturbi visuospaziali
La valutazione neuropsicologica delle aprassie e i disturbi del gesto
La valutazione delle funzioni esecutive
I test di screening delle demenze
La valutazione dei deficit cognitivi associati a demenza (le principali batterie)
Elementi di Neuropsicologia Forense
LINK LEZIONE ZERO:
https://drive.google.com/file/d/1G5aOLb9pTcRGAHlxEYmoczToLIWZsVyy/view?usp=drive_web
Testi adottati
Testi base
S. Carlomagno. La valutazione del deficit Neuropsicologico nell'adulto cerebroleso. Elsevier, 2007
A. Stracciari, A. Berti, G. Bottini. Manuale di valutazione neuropsicologica dell'adulto. Il Mulino, 2016
Metodo di valutazione
Prova orale
1. La modalità è secondo prova orale.
2. La prova avviene in Italiano oppure in Inglese per studenti Erasmus che ne facciano richiesta.
3. La tipologia è interrogazione orale.
4. I parametri di valutazione sono sulla base di tutti quelli indicati (capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.).
5 La valutazione utilizzata è con voto in trentesimi.
6. Non sono previste prove intermedie.
7. La comunicazione dell'esito dell'esame avviene al termine della interrogazione orale.
8. Gli studenti con disabilità certificate fruiranno delle opportunità dispensative e compensative riconosciute per Legge. Verranno inoltre seguite le indicazioni fornite dal Delegato alle attività concernenti l’integrazione degli/delle studenti/studentesse con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento nell’Ateneo (SAAD).
English version
Prerequisites
General knowlege of organization of cognitive functions in adults
Learning outcomes
To give the fundamental basis of theoretical framework and mastering of neuropsychological assessment, with special regard to acquired cognitive disorders
Course contents
The Course consits of formal lessons and worrkshops focused on the following topics:
The devising of cognitive tests: validity, reliability, normative data
The collection of clinical hystory; the cognitive-behavioral interview
Classification of memory disorders
Neurospychological assessment of memory disorders
The aphasic disorders: classification and assessment tools
Neuropsychological assessment of patients with Multiple Sclerosis
The assessment of Negletct and visuo-spatial disorders
Neuropsychological assessment of apraxia
Neuropsychological assessment of executive functions
Dementia assessment: the screening tools
Dementia assessment: composite batteries
Elements of Forensic Neuropsychology
LINK LESSON ZERO:
https://drive.google.com/file/d/1G5aOLb9pTcRGAHlxEYmoczToLIWZsVyy/view?usp=drive_web
Text Books
Testi base
S. Carlomagno. La valutazione del deficit Neuropsicologico nell'adulto cerebroleso. Elsevier, 2007
A. Stracciari, A. Berti, G. Bottini. Manuale di valutazione neuropsicologica dell'adulto. Il Mulino, 2016
Assessment methods
Oral Examination
1. The mode is second oral test.
2. The test is in Italian or in English for Erasmus students who request it.
3. The type is oral questioning.
4. The assessment parameters are based on all those indicated (ability to discursively organise knowledge; ability to critically reason about the study carried out; quality of exposition, competence in the use of specialist vocabulary, effectiveness, linearity etc.).
5 The assessment used is in thirtieths.
6. There are no intermediate tests.
7. The result of the examination is announced at the end of the oral question.
8. Students with certified disabilities will benefit from the dispensatory and compensatory opportunities recognised by law. The indications provided by the Delegate for activities concerning the integration of students with disabilities and specific learning disorders at the University (SAAD) will also be followed.
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
10.6.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
10.6.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
29.5.2025
Calendario delle sedute di laurea - giugno 2025
9.5.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Prova Pratica Valutativa a.a. 2024/25 - nomina commissione giudicatrice
6.5.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
11.4.2025
Corso di perfezionamento Tutor DSA specialista (a.a. 2024/25)
11.4.2025
Corso di perfezionamento Tutor per l'autismo specialista (a.a. 2024/25)
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0