Laboratorio area letteratura italiana (A-L)
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
CFU: 1
SSD: L-FIL-LET/11
Docente: Emanuela Bufacchi
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Conoscenza scolastica della Letteratura italiana dalle origini al Novecento. Aver sostenuto l’esame e/o il laboratorio di letteratura per l’infanzia previsto per il primo anno.
Obiettivi
Il laboratorio ha lo scopo di offrire agli studenti gli strumenti per progettare percorsi didattici adatti alla scuola primaria incentrati sui classici della letteratura italiana.
Contenuto
Gli incontri laboratoriali sono articolati in due parti: un approfondimento teorico preliminare e una esemplificazione pratica, entrambe funzionali all’elaborazione da parte degli studenti di una unità di apprendimento incentrata sul testo letterario. Nella prima parte: tenendo conto delle Indicazioni nazionali del 2012, aggiornate nel 2018, si illustreranno alcuni possibili percorsi di educazione letteraria, puntati alla lettura e interpretazione del testo con particolare riferimento al riconoscimento e all’uso delle figure retoriche. Verrà quindi proposta una unità didattica, incentrata su un classico della tradizione letteraria con lo scopo di proporne una lettura complementare/alternativa rispetto a quanto prospettato dai manuali scolastici e offrire al contempo un esempio didattico funzionale a favorire l’educazione letteraria.
Testi adottati
MATTEO GIACOTTI, Educare al testo letterario. Appunti e spunti per la scuola primaria, Milano, Mondadori Università, 2022.
BICE MORTARA GARAVELLI, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.
FABIANA SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Educare alle competenze letterarie. Proposte didattiche per la scuola dell'infanzia e primaria, Roma, Carocci Faber, 2016
- Ulteriori letture di testi potranno essere indicate durante il corso.
Bibliografia di riferimento
MARIO CASTOLDI, Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso, Roma, Carocci, 2017
Leggere poesia. 50 proposte didattiche per la scuola primaria, a cura di Erminia Ardissino, Trento, Erickson, 2021
Metodo di insegnamento
Durante il corso saranno presi in considerazione i riferimenti teorici sia normativi che didattici e verrà privilegiata la lettura e l’analisi dei testi letterari scelti per la costruzione dell’unità didattica proposta. Lo stesso metodo è richiesto agli studenti in sede di valutazione.
Metodo di valutazione
Valutazione progetto
La prova consisterà nell’elaborazione di un progetto didattico realizzato in piccoli gruppi e nella presentazione orale dei suoi contenuti.
Il giudizio (da sufficiente a eccellente) sarà formulato in riferimento all’efficacia dell’Unità di Apprendimento presentata in riferimento a uno specifico contesto scolastico e alle informazioni presenti in uno o più manuali di letteratura italiana per scuole secondarie di primo/secondo grado.
English version
Prerequisites
Scholastic knowledge of Italian literature from its origins to the 20th century. Having taken the exam and/or the workshop on Children's Literature scheduled for the first year.
Learning outcomes
The workshop aims to provide students with the tools to design teaching paths suitable for primary schools that focus on the classics of Italian literature.
Course contents
The workshop meetings are divided into two parts: a preliminary theoretical investigation and a practical exemplification, both of which serve to enable the students to develop a learning unit centred on the literary text. In the first part: taking into account the 2012 National Indications, updated in 2018, some possible paths of literary education will be illustrated, focused on the reading and interpretation of the text with particular reference to the recognition and use of rhetorical figures. A didactic unit will then be proposed, focusing on a classic from the literary tradition, with the aim of proposing a complementary/alternative reading with respect to what is envisaged by the school textbooks and at the same time offering a functional didactic example to foster literary education.
Text Books
MATTEO GIACOTTI, Educare al testo letterario. Appunti e spunti per la scuola primaria, Milano, Mondadori Università, 2022.
BICE MORTARA GARAVELLI, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.
FABIANA SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Educare alle competenze letterarie. Proposte didattiche per la scuola dell'infanzia e primaria, Roma, Carocci Faber, 2016
- Further readings of texts may be indicated during the course.
Bibliography
MARIO CASTOLDI, Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso, Roma, Carocci, 2017
Leggere poesia. 50 proposte didattiche per la scuola primaria, a cura di Erminia Ardissino, Trento, Erickson, 2021
Teaching methods
During the course, both normative and didactic theoretical references will be taken into consideration and the reading and analysis of literary texts chosen for the construction of the proposed teaching unit will be privileged. The same method is required of students during assessment.
Assessment methods
Project Assessment
The test will consist of the development of a teaching project carried out in small groups and an oral presentation of its contents.
The grade (from sufficient to excellent) will be formulated with reference to the effectiveness of the Learning Unit presented with reference to a specific school context and to the information present in one or more Italian literature textbooks for first/secondary schools.
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
20.1.2025
Punto bonus per l'attività Volontari per l'educazione di Save the Children - elenco degli ammessi
20.1.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Attività di tirocinio - secondo anno T1 - annullamento lezione del 20 gennaio
17.1.2025
17.1.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
17.1.2025
17.1.2025
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (III edizione - a.a. 2024/25)
17.1.2025
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0