Pedagogia delle famiglie
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: M-PED/01
Docente: Pascal Perillo
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della pedagogia e degli ambiti di lavoro dell'educatore.
Obiettivi
Il Corso intende fornire agli educatori le conoscenze e le competenze necessarie per lavorare con l’utenza delle famiglie.
Contenuto
Mediante la ricostruzione del dibattito pedagogico contemporaneo sul concetto di famiglia e sulle relative implicazioni che le diverse prospettive di studio e ricerca hanno sul piano della pratica educativa professionale, gli studenti saranno accompagnati in un percorso di analisi critica della storia dell’idea di famiglia per poi concentrarsi sul concetto di pluralità familiari, anche alla luce del più recente sviluppo del dibattito nazionale e internazionale e tenendo conto della pluralità dei paradigmi di lettura e interpretazione pedagogica dell’essere famiglia e dell’educare in famiglia, con le famiglie e per le famiglie. Successivamente, sulla base di una lettura delle famiglie come sistemi relazionali, saranno presentate le caratteristiche del lavoro educativo con le famiglie: le dimensioni pedagogiche della vita familiare, le problematiche e le criticità, le tipologie di intervento.
Testi adottati
1. L. Formenti, Pedagogia della famiglia, Milano: Guerini Studio, 2000.
2. Un libro a scelta tra
- G. Elia, A. Rubini (a cura di), Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche, Lecce: Pensa MultiMedia, 2022.
- F. Marone (a cura di), Raccontare le famiglie. Legami, società, educazione, Lecce: Pensa MultiMedia, 2016.
- D. Simeone, Il dono dell’educazione. Un nuovo patto tra le generazioni, Brescia: Scholé - Morcelliana, 2021.
Bibliografia di riferimento
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Metodo di insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali animate da discussioni e confronti.
Metodo di valutazione
Prova orale
La valutazione viene effettuata attraverso una prova orale.
Il colloquio ha l’obiettivo di verificare l’apprendimento dei contenuti del corso, la capacità di saperli collegare tra loro, la competenza di saperli argomentare in maniera critica e secondo un linguaggio scientificamente adeguato.
English version
Prerequisites
Knowledge of the historical, epistemological and methodological foundations of educational science and of the educational areas of intervention.
Learning outcomes
Acquire the knowledge and competences to work with clients of families.
Course contents
In relation to the objectives of the Degree Course in Educational Sciences, the course aims to provide educators with the knowledge and skills needed to work with families. In this sense, the objectives qualifying the course in Family Pedagogy are: to know and understand the epistemological foundations of family pedagogy; to know and understand the history of the idea of the family and its forms over time, with reference to educational models and paradigms; to be able to recognize the areas of educational needs expressed by families; to know and understand the principles of educational and training design aimed at families within the broader framework of non-formal educational agencies and in relation to formal ones.
Text Books
1. L. Formenti, Pedagogia della famiglia, Milano: Guerini Studio, 2000.
2. Un libro a scelta tra
- G. Elia, A. Rubini (a cura di), Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche, Lecce: Pensa MultiMedia, 2022.
- F. Marone (a cura di), Raccontare le famiglie. Legami, società, educazione, Lecce: Pensa MultiMedia, 2016.
- D. Simeone, Il dono dell’educazione. Un nuovo patto tra le generazioni, Brescia: Scholé - Morcelliana, 2021.
Bibliography
Further bibliographical information will be provided during the course.
Teaching methods
The course consists of lectures with discussions and comparisons
Assessment methods
Oral Examination
The assessment is carried out by means of an oral examination.
The aim of the interview is to verify the learning of the course contents, the ability to link them together, and the competence to argue them critically and in scientifically appropriate language.
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
29.5.2025
Calendario delle sedute di laurea - giugno 2025
9.5.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Prova Pratica Valutativa a.a. 2024/25 - nomina commissione giudicatrice
6.5.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
11.4.2025
Corso di perfezionamento Tutor DSA specialista (a.a. 2024/25)
11.4.2025
Corso di perfezionamento Tutor per l'autismo specialista (a.a. 2024/25)
11.4.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Prova Pratica Valutativa - posticipo seduta di maggio
9.4.2025
Bando per l'ammissione al master di II livello in Comunicazione pubblica (I edizione - a.a. 2024/25)
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0