Laboratorio Filosofia della cura
Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
CFU: 3
SSD: SPS/01
Docente: Natascia Villani
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Obiettivi
Il laboratorio si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire competenze e capacità di fondo necessarie a promuovere un welfare di comunità. Il laboratorio si propone di sviluppare nello studente i fondamenti antropologici di una azione di cura.
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Il laboratorio prevede di far comprendere agli studenti che la cura rientra tra le cose essenziali della vita umana, perché per dar forma al nostro essere occorre aver cura di noi, degli altri e del mondo
Conoscenza e capacità di comprensione
- Descrivere gli inizi di un’etica della cura
- Descrivere le principali virtù della cura
Autonomia di giudizio
- Osservare il contesto per rintracciare la interdipendenza gli uomini
- Collegare la cura con il nostro modo di stare con gli altri
Abilità comunicative
- descrivere le esperienze di cura e collegare con le altre discipline
- esporre il suo punto di vista su quanto osservato
Contenuto
Gli argomenti trattati sono:
- gli inizi dell’etica della cura dall’opera di Carol Gilligan a Virginia Held
- I fondamenti antropologici della cura
- Le virtù della cura
- Testimonianze
Testi adottati
I materiali sono forniti agli studenti durante il laboratorio e caricati in classroom.
Metodo di insegnamento
Il laboratorio è strutturato in 18 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 e 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche, seminari tenuti da persone testimoni di una azione di cura. Durante il laboratorio sono proposte agli studenti momenti di riflessione sui temi trattati nei quali possa esprimere il suo punto di vista. È consentito un numero di assenze pari al 20%
Metodo di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti avverrà lungo tutto il laboratorio. Lo studente è invitato al termine di ogni lezione a compilare su classroom una scheda di riflessione su quanto osservato, ascoltato o letto.
English version
Learning outcomes
The workshop is part of the general objective of the course of study to provide basic competences and skills necessary to promote community welfare. The workshop aims to develop in the student the anthropological foundations of a caring action.
The workshop aims to make students understand that caring is one of the essentials of human life, because in order to shape our being we need to care for ourselves, others and the world
Knowledge and understanding
- Describe the beginnings of an ethics of care
- Describe the main virtues of care
Autonomy of judgement
- Observe the context to trace the interdependence of people
- Linking care with the way we are with others
Communication skills
- describe experiences of care and link with other disciplines
- to present one's point of view on what has been observed
Course contents
The topics covered are:
- the beginnings of the ethics of care from the work of Carol Gilligan to Virginia Held
- The anthropological foundations of care
- The virtues of care
- Testimonies
Text Books
Materials are provided to students during the workshop and uploaded to the classroom.
Teaching methods
The workshop is structured in 18 hours of face-to-face teaching, divided into 2 and 3 hour lectures according to the academic calendar. The frontal teaching consists of theoretical lectures, seminars held by people who are witnesses of an action of cure. During the workshop, students are offered moments of reflection on the topics covered in which they can express their point of view. Absences of 20% are permitted.
Assessment methods
Verification of students' preparation will take place throughout the workshop. The student is invited at the end of each lesson to fill in a classroom reflection sheet on what they have observed, heard or read.
Ultimo aggiornamento: 24.11.2024 ore 17:46
23.1.2025
Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
20.1.2025
Punto bonus per l'attività Volontari per l'educazione di Save the Children - elenco degli ammessi
17.1.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
17.1.2025
17.1.2025
Bando per l'ammissione al master di II livello in Pedagogia clinica (III edizione - a.a. 2024/25)
17.1.2025
20.12.2024
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0