Semiotica
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
CFU: 9
SSD: M-FIL/05
Docenti: Stefano Gensini, Giorgia Iovane
Anno Accademico 2022/2023
Versione italiana
Prerequisiti
Nessuno. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata.
Obiettivi
Il corso si propone di introdurre gli studenti al campo di studio della Semiotica, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista applicativo. Gli studenti apprenderanno la terminologia tecnica di base, i principali metodi di approccio semiotico al fenomeno della comunicazione, strumenti per l’analisi di aspetti del mondo della comunicazione contemporanea quali la pubblicità, la fiction, gli audiovisivi in genere.
Contenuto
Il corso si articola in un ciclo di lezioni teoriche tenuto dal prof. Gensini (con la collaborazione della dott. Michela Tardella) in un modulo tenuto dalla dott. Iovane. Nel corso delle lezioni vengono presentati gli elementi di base dell’analisi della comunicazione dal punto di vista semiotico (modello Shannon-Weaver, modello di Jakobson, modello Sperber-Wilson della ‘pertinenza’), le proprietà dei codici semiologici (arbitrarietà/iconicità, articolatezza, creatività ecc.), le coordinate cognitive che consentono l’apprendimento del linguaggio verbale, analogie e differenze fra linguaggio umano, linguaggi artificiali, linguaggi degli animali non umani. Nel modulo vengono illustrate le principali categorie dell’analisi della comunicazione mediale. I docenti - inoltre - guideranno gli studenti alla realizzazione di due prove di analisi del testo pubblicitario e del linguaggio televisivo, che fanno parte della prova di esame.
Testi adottati
1. Stefano Gensini, Elementi di semiotica, Carocci, Roma (qualsiasi ed.)
2. Autori Vari, Filosofie della comunicazione, a cura di S. Gensini, Carocci, Roma (qualsiasi ed.) (solo i primi 4 capitoli).
3. Giorgia Iovane, La fiction televisiva, Carocci (qualsiasi ed.);
4. Paolo Peverini, I media. Strumenti di analisi semiotica, Carocci, Roma (qualsiasi ed.).
I testi vanno integrati con le dispense dei docenti rese disponibili nel sito dell'UNISOB e sulla piattaforma CLASSROOM (corso Semiotica 2021-22).
Bibliografia di riferimento
Per gli studenti interessati a approfondire i punti centrali del programma:
1. Tullio De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione);
2. Umberto Eco, Lector in fabula, Bompiani, Milano (qualsiasi edizione).
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con sussidi multimediali. E' previsto l'uso della piattaforma CLASSROOM come integrazione della didattica frontale (o in sua parziale sostituzione in caso del ripetersi di una emergenza sanitaria che porti alla temporanea chiusura dell'università). Per poter fruire della piattaforma gli studenti (come pure di Google Meet) debbono disporre di una versione aggiornata del pacchetto Microsoft OFFICE, scaricabile gratuitamente con le credenziali del Suor Orsola Benincasa.
Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
L’esame include una prova scritta sui testi adottati, della durata di 45-60 minuti-un’ora a seconda dei livelli di difficoltà, e una prova orale, che di norma si svolge appena sia stata ultimata la correzione degli scritti. Lo scritto include una batteria di domande (a scelta multipla o a risposta aperta) vertenti sulle nozioni tecniche della disciplina, desumibili dai testi e (per i frequentanti) dalle lezioni. E’ dunque essenziale il possesso della terminologia appropriata, come pure della capacità di fare esempi (ove richiesto).
L’orale parte da una discussione dello scritto, inclusi eventuali approfondimenti resi necessari dallo stesso, e continua con la discussione delle esercitazioni su pubblicità e audiovisivi presentate dagli studenti.
Le esercitazioni debbono essere condotte secondo lo schema che sarà indicato nel sito docente e devono essere consegnate TRAMITE LA PIATTAFORMA CLASSROOM prima dell'appello al quale si desidera presentarsi: la data di consegna sarà indicata volta per volta sulla stessa piattaforma.
Lo scritto prevede una valutazione in trentesimi, integrata dalla valutazione delle esercitazioni. Non si prevede una prova intercorso. Sono invece previste esercitazioni didattiche di preparazione all’esame.
Nota bene: Si fa presente che, nel caso l'evoluzione della pandemia dovesse obbligare l'Università a ricorrere nuovamente alla didattica a distanza, anche lo svolgimento tecnico degli esami sarà modificato di conseguenza.
English version
Prerequisites
No prerequisite. Attendance is not compulsory, but strongly recommended.
Learning outcomes
The course aims to introduce students to the field of study of Semiotics, both from a theoretical point of view and from an application point of view. Students will learn basic technical terminology, the main semiotic approach methods to the phenomenon of communication, tools for the analysis of aspects of the world of contemporary communication such as advertising, fiction, audiovisuals in general.
Textual analysis referring to a classic text by Umberto Eco. The application exemplification will be conducted on advertising (Gensini) and audiovisual (Iovane) texts. Modalities for the realization of these works are reported on the teaching site and they must be followed to pass the test. The exercises must be presented on the occasion of the chosen appeal.
Course contents
The course will be divided into a cycle of theoretical lessons taught by prof. Gensini (with the collaboration of dr. Michela Tardella) and in a form held by dr. Iovane. During the lessons the basic elements of the analysis of communication (Shannon-Weaver model, Jakobson model, Sperber and Wilson's model of 'relevance'), the properties of semiological codes (arbitrariness / iconicity, articulation, creativity etc.), the cognitive coordinates that allow the learning of verbal language, analogies and differences between human language, artificial languages, languages of non-human animals, will be presented. The form held by Iovane will illustrate the main categories of media communication analysis. In addition, the teachers will guide the students in the realisation of two papers on the analysis of the advertising text and television language, which are part of the exam.
Text Books
1. Stefano Gensini, Elementi di semiotica, Carocci, Roma (all editions)
2. Autori Vari, Filosofie della comunicazione, a cura di S. Gensini, Carocci, Roma (all editions) (only chapters 1-4 should be studied).
3. Giorgia Iovane, La fiction televisiva, Carocci (all editions);
4. Paolo Peverini, I media. Strumenti di analisi semiotica, Carocci, Roma (all editions).
The texts should be supplemented with the lecturers' handouts made available on the UNISOB website and on the CLASSROOM platform (Semiotics 2021-22 course).
Bibliography
For those interested to deepen the key-points of the course:
1. Tullio De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, Roma-Bari (all editions);
2. Umberto Eco, Lector in fabula, Bompiani, Milano (all editions).
Teaching methods
Frontal lessons with the support of multimedial tools. The CLASSROOM platform will be used as an integration of frontal teaching (or in its partial replacement in case of a new health emergency leading to the temporary closure of the university). In order to use both the platform CLASSROOM and Google-Meet, students must have an updated version of the Microsoft OFFICE package, which can be downloaded free of charge with Suor Orsola Benincasa's credentials.
Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
The exam includes a written test on the handbooks adopted, lasting from 45 minute to an hour, depending on the difficulty levels, and an oral test, which normally takes place as soon as the correction of the writings has been completed. The paper includes a battery of multiple choice questions concerning the technical notions of the discipline, which can be deduced from the bibliography and (for the attending students) from the lessons. It is therefore essential to have the appropriate terminology, as well as the ability to give examples (where required).
The oral exam starts from a discussion of the written part, and continues with the discussion of the papers presented by the students.
The papers must be conducted according to the scheme indicated on the teacher's website and be must be uploaded to the plaform CLASSROOM before the roll call date. (The deadline will be indicated on the platform itself). If illustrations, images, etc. are used, these must be included in the printed text submitted to the teachers.
The written exam will be evaluated out of thirty, and will be supplemented by the evaluation of the papers. No inter-course examination tests are planned. Instead, teaching exercises in preparation for the exam are planned.
Please note: Should the development of the pandemic oblige the University to resort to distance learning once again, the technical conduct of the examinations will also be modified accordingly.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 5.7.2022 ore 19:25
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti