Pedagogia della disabilità
Corso di Laurea in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: M-PED/03
Docente: Daniela Manno
Anno Accademico 2022/2023
Versione italiana
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti necessari per l’accesso ai contenuti dell’insegnamento anche se è auspicabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze e maturato competenze negli ambiti della Pedagogia generale, della Didattica generale e della Psicologia dello sviluppo.
Obiettivi
In termini di "Conoscenza e comprensione", gli obiettivi previsti riguardano:
- le fasi principali dell'evoluzione della pedagogia speciale, anche in relazione ai cambiamenti culturali e legislativi relativi all'inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali (SEN) e, in particolare, degli studenti con disabilità.
- i principali strumenti operativi per l'organizzazione e la gestione dell'aula in una prospettiva inclusiva al fine di supportare i processi di apprendimento formale di tutti gli alunni, anche quelli con disabilità.
Per quanto riguarda "l'applicazione della conoscenza e della comprensione", gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- riconoscere le implicazioni educative dei modelli di pensare alla disabilità e di identificare gli strumenti appropriati per raggiungere l'inclusione scolastica, elaborare e attuare ipotesi di progetti inclusivi;
- utilizzare le principali metodologie e strumenti dell'insegnamento inclusivo per gestire e organizzare la progressione dell'apprendimento, adattandoli ai diversi percorsi e stili di apprendimento di ogni alunno.
Contenuto
Il corso ricostruisce le principali tappe dell’evoluzione della pedagogia speciale, mettendo fra l’altro in luce quei mutamenti culturali e legislativi che, anche in ambito scolastico, sostengono il superamento di una visione medico-assistenziale della disabilità in favore di una visione che considera i funzionamenti dei soggetti in relazione alle caratteristiche, spesso ostacolanti, dei contesti.
Saranno, dunque, delineate le coordinate di una pedagogia dell’inclusione che punta alla trasformazione della scuola in una comunità inclusiva, dove ciascuno possa avere la possibilità di raggiungere una condizione di benessere bio-psico-sociale.
Da questa prospettiva, l’attenzione sarà inoltre focalizzata sulle strategie didattiche inclusive per supportare i processi di apprendimento di tutti gli alunni, anche quelli con disabilità, nonché sulle competenze degli insegnanti.
Testi adottati
1) Bocci F. (2021), Pedagogia speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della scienza dell’educazione, Milano: Guerini.
2) Manno D. (2021), Autoriare l'inclusione. Gli insegnanti e la scuola per tutti, Barletta: Cafagna Editore.
3) Ianes D. (2019) (a cura di), Didattica e inclusione scolastica. Ricerche e pratiche in dialogo, Milano: FrancoAngeli. Il volume è open access e può essere scaricato dal sito dell'editore attraverso questo collegamento: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/458/265/2202
Metodo di insegnamento
Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni a carattere laboratoriale, individuali e di gruppo. La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Metodo di valutazione
Prova scritta
La verifica degli apprendimenti avviene attraverso una prova scritta composta da domande a risposta multipla e da domande a risposta aperta. Nello specifico la prova sarà articolata in n. 18 domande a risposta chiusa (verrà assegnato 1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta non fornita e verranno sottratti 0,25 punti per ogni risposta errata) e n. 3 domande a risposta aperta, 1 domanda per ciascuno dei 3 testi previsti dal programma (a ciascuna risposta verrà assegnato un punteggio compreso fra 0 e 4). Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 120 minuti.
English version
Prerequisites
There are no prerequisites to grasp the contents of the course even if knowledge and skills in the fields of General Pedagogy, General Didactics and Developmental Psychology is desirable.
Learning outcomes
In terms of "Knowledge and understanding", the expected objectives concern:
- the main stages of the evolution of special pedagogy, also in relation to cultural and legislative changes related to the scholastic inclusion of students with Special Educational Needs (SEN) and, in particular, of students with disabilities.
- the main operational tools for organizing and managing the classroom in an inclusive prospective in order to support the formal learning processes of all pupils, even those with disabilities.
Course contents
The course focuses on the main stages of the evolution of special pedagogy, also highlighting those cultural and legislative changes that, even in the scholastic context, support the process of overcoming the medical-care vision of disability in favour of a vision that considers the individual functionings in relation to the, often impeding, characteristics of the contexts. The coordinates of a pedagogy of inclusion will then be outlined so as to go towards a model of the school as an inclusive community. Moreover, inclusive teaching strategies and teacher skills will be examined.
Text Books
1) Bocci F. (2021), Pedagogia speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della scienza dell’educazione, Milano: Guerini.
2) Manno D. (2021), Autoriare l'inclusione. Gli insegnanti e la scuola per tutti, Barletta: Cafagna Editore.
3) Ianes D. (2019) (a cura di), Didattica e inclusione scolastica. Ricerche e pratiche in dialogo, Milano: FrancoAngeli. The book is open access, download from https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/458/265/2202
Teaching methods
The course is organized in lectures and laboratorial activities, both individual and in-group. Attendance is not mandatory but it is strongly recommended.
Assessment methods
Written Examination
Witten test with n. 18 multiple-choice questions (1 point will be awarded for each correct answer; 0 points for each answer not given and 0.25 points will be subtracted for each incorrect answer) and n. 3 open-ended questions (a score between 0 and 4 will be assigned for each answer). The time available for the test is 120 minutes.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 29.7.2022 ore 12:52
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti