Filosofia della psicologia
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
CFU: 6
SSD: M-FIL/06
Docente: Elena Paola Carola Alessiato
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Tuttavia, una conoscenza generale della storia della filosofia (data dallo studio della storia della filosofia nelle scuole di secondo grado) è di aiuto nel collocare autori e problemi. Per una introduzione preliminare si consiglia la lettura di un manuale liceale di storia della filosofia.
Obiettivi
Attraverso un approccio che combina ricostruzione storica e problematizzazione tematica e sistematica, il corso si propone: 1) di sensibilizzare sulla specificità epistemologica e metodologica della disciplina, problematizzandone lo statuto epistemico e l’ambito di azione; 2) di far comprendere lo sviluppo storico e le trasformazioni teoriche della disciplina, a partire dalle sue origini nella storia della filosofia e delle scienze; 3) di far conoscere i principali esponenti delle correnti psicologiche, filosofiche e scientifiche interessate allo studio della mente e del comportamento umano, dalle origini nell’antichità alla nostra epoca; 4) di suscitare un’attitudine critica, multiprospettica, aperta al dubbio e alla problematizzazione in relazione ai temi e quesiti fondamentali che emergono dallo studio del comportamento, della cognizione e della motivazione umana; 5) di fornire una panoramica di temi e problemi che permetta agli studenti di orientarsi tra i diversi approcci della filosofia della mente, in particolare tra le posizioni più recenti.
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno avere sviluppato capacità critiche autonome 1) sia in relazione alle conoscenze che compongono la storia, lo sviluppo e i temi oggetto della disciplina psicologica 2) sia in relazione alle competenze metodologiche ed euristiche che li accompagneranno nella loro professione sul campo.
Contenuto
Il corso si propone di fornire una introduzione storica e concettuale alla disciplina, con particolare attenzione alle nozioni centrali della psicologia quali mente, anima, il rapporto corpo-mente, mente-cervello. Verrà dato conto delle principali posizioni teoriche che si sono succedute nel corso della storia della disciplina (dall’antichità alla nostra epoca) in merito alla comprensione dell'uomo e del comportamento umano, per soffermarsi su alcune delle principali scuole e prospettive del Novecento (cognitivismo, teoria computazionale della mente, intelligenza artificiale, reti neurali, connessionismo, scuola ecologica, teorie della coscienza, neuroscienze, etc.).
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno avere acquisito le conoscenze necessarie a orientarsi in maniera autonoma e critica nella storia, sviluppo e temi oggetto della disciplina psicologica, così da disporre di una solida base teorica da fare interagire 1) sia con le competenze e i saperi specifici che acquisiranno nel seguito del corso di studio 2) sia con attività d'esercizio pratico della disciplina con cui verranno a contatto nel seguito del percorso didattico e universitario.
Testi adottati
Carmela Morabito, Introduzione alla storia della psicologia, Laterza 2007.
Sandro Nannini: L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza 2002.
Una sezione a scelta tra “Passato “ (pp. 6-194) e “Presente” + “Futuro” (pp. 195-394) da: Matthew Cobb, Mente e cervello. Una storia filosofica e scientifica, Einaudi 2021.
I non frequentanti dovranno integrare anche lo studio di: Luciano Mecacci: Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi, Laterza 2019.
Bibliografia di riferimento
Alfredo Civita, Filosofia della psicologia, in N. Vassallo (a cura di), Filosofia delle scienze, Einaudi, Torino 2003, pp. 281-315.
Carmela Morabito, Introduzione alla storia della psicologia, Laterza 2007.
Luciano Mecacci: Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi, Laterza 2019.
Sandro Nanni: L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza 2002.
Matthew Cobb, Mente e cervello. Una storia filosofica e scientifica, Einaudi 2021.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali che sollecitano un ampio e assiduo coinvolgimento degli studenti tramite domande aperte, riflessioni condivise e discussioni dei temi trattati, lettura comune di passi di libri.
Metodo di valutazione
Prova orale
Il colloquio finale sarà orale e sarà finalizzato ad accertare 1) le conoscenze degli studenti in merito agli argomenti trattati, 2) la padronanza terminologica ed espressiva, 3) la capacità di orientarsi in modo critico tra le diverse posizioni teoriche, 4) la sicurezza nel tracciare collegamenti appropriati tra autori e posizioni teoriche e 5) l’autonomia nel valutare criticamente punti di forza, debolezza e problematici delle diverse prospettive.
Le discussioni e riflessioni aperte svolte in classe, avente a oggetto autori e temi dei libri di studio, hanno la funzione di preparare al colloquio orale e intanto esercitare le capacità di analisi dei testi, apprendimento ed esposizione degli studenti.
Note
In considerazione della ampiezza e complessità dei temi trattati nel corso, la frequenza delle lezioni è fortemente consigliata
English version
Prerequisites
No prerequisites are needed. Nevertheless, general knowledge about the history of philosophy -- given by philosophy learning in secondary school -- is useful and welcomed.
Learning outcomes
Using an approach combining historical reconstruction and issue-oriented problematization the course aims at 1) making aware of the epistemological peculiarity of psychology; 2) delivering a general knowledge about the historical development of the discipline, focusing on its origins in philosophy and natural sciences; 3) giving an account of the main approaches to the study of the human mind, from the ancient origin to the present philosophy of mind, and the authors of the different psychological schools; 4) arousing a critical, doubt-oriented and multilinear attitude towards issues coming from the study of the human mind and behavior.
At the end of the course the students are aspected 1) to have acquired the basic knowledge about history and issues of psychology and 2) to have developed a critical attitude about contents and methods of the discipline. Both competencies are necessary for the fair and successful exercise of the future profession.
Course contents
The teaching class delivers a historical and conceptual introduction to the main themes of psychology by giving an account of the historical frameworks and terminological definitions given throughout the centuries − up to the main perspectives of the XX. century − to basic issues of the discipline such as mind, brain, soul, the mind-body-relationship, the human behavior. At the end of the course, the students will own the necessary knowledge to orient themselves autonomously and critically through history, topics, authors, and the development of psychology (from the ancient to the present Age). This basic knowledge will provide the indispensable theoretic framework and epistemological awareness 1) for the following specialization of knowledge and professional competencies and 2) for the practical activities connected to the professional skills that the students will gain during the bachelor program.
Text Books
Carmela Morabito, Introduzione alla storia della psicologia, Laterza 2007.
Sandro Nannini: L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza 2002.
A section chosen by the student between: “Passato “ (pp. 6-194) or “Presente” + “Futuro” (pp. 195-394) from: Matthew Cobb, Mente e cervello. Una storia filosofica e scientifica, Einaudi 2021.
Moreover, for students not attending the class: Luciano Mecacci: Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi, Laterza 2019.
Bibliography
Alfredo Civita, Filosofia della psicologia, in N. Vassallo (a cura di), Filosofia delle scienze, Einaudi, Torino 2003, pp. 281-315.
Carmela Morabito, Introduzione alla storia della psicologia, Laterza 2007.
Luciano Mecacci: Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi, Laterza 2019.
Sandro Nanni: L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza 2002.
Matthew Cobb, Mente e cervello. Una storia filosofica e scientifica, Einaudi 2021.
Teaching methods
Frontal lessons with a large involvement of the students by open class discussions and shared reading of text passages.
Assessment methods
Oral Examination
The oral examination intends 1) to test and evaluate students' acquired knowledge regarding the addressed issues of the discipline, 2) their mastery of the field-related terminology, 3) their capability to orient themselves autonomously in the field and to find suitable connections between different authors, 4) their ability to critically assess the points of strength and/or weakness of the different theoretic perspectives. Shared papers and open discussions in class have the function to coach the students for the final oral examination and training their cognitive skills regarding text reading and comprehension, synthesis and concentration, terminological correctness, and expressive ability.
Notes
Attendance at classes is strongly recommended.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti