Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Pedagogia generale
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
CFU: 8
SSD: M-PED/01
Docente: Fabrizio Manuel Sirignano
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Conoscenze culturali e storiche generali nonché i fondamenti della storia moderna e contemporanea necessari per comprendere meglio la nascita e l'evoluzione delle teorie e dei modelli pedagogici presentati durante il corso.

Obiettivi
Promuovere l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio scientifico della pedagogia attraverso l'analisi delle principali teorie pedagogiche contemporanee, l'insegnamento è volto sostenere l'acquisizione di una conoscenza capace di confrontarsi criticamente con l'attuale panorama educativo e formativo.

Contenuto
Lo statuto epistemologico della pedagogia; le scienze dell’educazione; la pedagogia critica.

Testi adottati
- F.M. Sirignano, La formazione pedagogica. Modelli e percorsi, Liguori, Napoli 2019.
-F.M. Sirignano, L’intercultura come emergenza pedagogica, Edizioni ETS, Pisa 2019.
-M.C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, 2014
- M. Recalcati, L’ora di lezione, Einaudi, Torino, 2014

Bibliografia di riferimento
-M.C. Nussbaum, Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea, Carocci, 2006
- J.J. Rousseau, Emilio (con l’introduzione di A. Visalberghi), Laterza, Roma-Bari 2003.
- G. Zagrebelsky, Mai più senza maestri, Il Mulino, 2019.

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali con discussione e seminari di approfondimento di alcune tematiche oggetto del corso

Metodo di valutazione
Prova orale
Lo studente sarà valutato alla luce dell'acquisizione dei contenuti e delle conoscenze oggetto del Corso e dalla capacità di stabilire collegamenti in maniera critica.

 

English version

Prerequisites
General cultural and historical knowledge as well as the foundations of modern and contemporary history needed to better understand the birth and evolution of theories and pedagogical models presented during the course.

Learning outcomes
The teaching aims to promote the acquisition of basic pedagogical concepts and vocabularies; moreover, it aims to foster the students' ability to understand and critically analyse current educational problems.

Course contents
The epistemological identity of pedagogy; the sciences of education; the paradigm of critical pedagogy.

Text Books
- F.M. Sirignano, La formazione pedagogica. Modelli e percorsi, Liguori, Napoli 2019.
-F.M. Sirignano, L’intercultura come emergenza pedagogica, Edizioni ETS, Pisa 2019.
-M.C. Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, 2014
- M. Recalcati, L’ora di lezione, Einaudi, Torino, 2014

Bibliography
-M.C. Nussbaum, Coltivare l'umanità. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea, Carocci, 2006
- J.J. Rousseau, Emilio (con l’introduzione di A. Visalberghi), Laterza, Roma-Bari 2003.
- G. Zagrebelsky, Mai più senza maestri, Il Mulino, 2019.

Teaching methods
Lectures with discussion and in-depth seminars on some topics of the course

Assessment methods
Oral Examination
The examination will consist of a written test (multiple choice test).
The holder of the teaching may possibly also provide for an oral test.
The student will be evaluated in light of the acquisition of the content and knowledge covered in the Course and the ability to make connections critically.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 6.12.2023 ore 12:47

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti