Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Letture filosofiche: autori, problemi, opere
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 3
SSD: M-FIL/06
Docente: Elena Paola Carola Alessiato
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Gli studenti devono disporre delle conoscenze basilari per orientarsi negli orientamenti e autori fondamentali della storia della filosofia dalle origini nell’Antichità fino al Novecento. È necessario abbiano sostenuto con profitto l'Esame di Storia della Filosofia e/o l'Esame di Storia della Filosofia Contemporanea.

Obiettivi
In relazione all’obiettivo del corso di laurea in Scienze dell’Educazione 1) di fornire conoscenze teoriche di base nelle scienze filosofiche e sociali tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari con l'area pedagogica, socio-antropologica e psicologica, 2) di procurare conoscenze epistemologiche, teoriche e metodologiche sul processo formativo nella sua globalità e sulle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni e specificità e 3) di fornire conoscenze teoriche e competenze metodologiche sui processi di apprendimento, tali da permettere la strutturazione di interventi educativi mirati e adattati ai vari contesti e necessità,il laboratorio si propone di 1) approfondire momenti decisivi e/o temi specifici della storia del pensiero e della cultura filosofica europea mostrando la connessione tra momento teorico e fenomeni del mondo storico e sociale; 2) allenare una mentalità storico-critica attraverso la lettura di classici del pensiero e della cultura filosofica; 3) stimolare e consolidare competenze epistemologiche, interpretative, metodologiche e comunicative attraverso esercizi testuali, confronti, dibattiti, comparazioni su temi trasversali alla storia del pensiero e del mondo sociale; 4) stimolare sensibilità critica e consapevolezza sugli usi del linguaggio, sia il linguaggio usato nella pratica educativa sia il lessico specifico della filosofia sia gli usi che la filosofia fa o può fare del linguaggio ordinario, al fine di suscitare una attitudine critica e problematizzante verso problemi e interrogativi di realtà.

Contenuto
Titolo del corso: Felicità. Una domanda filosofica attraversa la storia.
Cosa è la felicità e cosa vuol dire essere felice? La felicità è per tutti gli esseri umani, per pochi o per nessuno veramente? Quali sono le condizioni per essere felici, e quanto tempo può durare la felicità?
Il corso si propone di riflettere sul concetto di felicità e sulla domanda di felicità che accompagna la storia del genere umano. Per farlo verranno letti passi di filosofi e autori che si sono confrontati, nelle diverse epoche, con il concetto e i suoi significati.
La ricostruzione richiamerà necessariamente nozioni e domande relative all’etica, alla filosofia morale, alla religione, al contesto sociale e politico, alla pedagogia e alle pratiche educative, cosicché la domanda sulla felicità apparirà essere un prisma da cui guardare a momenti essenziali della storia del pensiero e della civiltà umana nonché alle pratiche riflessive, comunicative, politiche e pedagogiche messe in atto dagli esseri umani nelle diverse epoche. Attraverso il confronto con passi di autori classici (da Socrate e Platone ad autori dell’età moderna) ma altresì con materiale più informale quale quello dato da film, canzoni, poesie, video, ed esperienze di senso comune tratte dalla vita quotidiana e ordinaria degli studenti, il laboratorio si propone 1) sia di consolidare conoscenze relative a momenti e autori fondamentali della storia della filosofia, 2) di addestrare ai metodi di pensiero critico propri della pratica filosofica, 3) di stimolare una mentalità storica e critica in relazione a domande e nozioni di senso comune e ampio, spesso banalizzante, uso quotidiano e mediatico (quale la parola felicità è) – tutte competenze propedeutiche allo svolgimento della professione educativa nei diversi contesti scolastici e non, formali e non formali.
Le letture e i conseguenti dibattiti sono pensate come palestre di comprensione, riflessione critica, esposizione guidata e comunicazione, così da fornire una occasione di formazione in vista della acquisizione delle conoscenze di base per il superamento delle prove concorsuali che ammettono alla professione docente nelle scuole e come la base e l’esempio per progettare e strutturare unità didattiche di filosofia o transidisciplinari in vista dell’addestramento alla pratica educativa in contesti scolastici e non.

Testi adottati
I filosofi parlano di felicità, vol. I e II, a cura di F. de Luise e G. Farinetti, Einaudi, Torino 2014.
Una lista dei passi e degli autori specifici tratti dall’antologia che saranno oggetto della lettura durante il Laboratorio verrà fornito agli inizi del secondo semestre.

Metodo di insegnamento
Lettura commentata e condivisa di testi, discussioni partecipate, relazioni individuali e/o di gruppo, confronti in gruppo.

Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione itinere
Prova pratica
È richiesta una partecipazione attiva e continuativa al corso e al laboratorio. Lo studente deve prevedere la disponibilità a leggere testi, esporre tesi, preparare elaborati da discutere in aula. Sia la preparazione sia l’esposizione e partecipazione attiva in aula sono elementi che concorrono alla valutazione e all’esito.
La valutazione terrà conto della capacità e della disponibilità dello studente: 1) a partecipare in modo attivo e continuativo alle discussioni e ai compiti assegnati; 2) ad assimilare conoscenze relative ai temi e contenuti trattati; 3) ad acquisire padronanza espressiva e proprietà di linguaggio; 4) a confrontarsi con i testi e il materiale non formale (video, film, racconti, canzoni, etc.) in modo curioso, autonomo e critico; 4) a orientarsi nella materia rilevando nessi e connessioni (per analogia, richiamo, somiglianza, differenza) tra i diversi temi, autori, posizioni trattate.

Note
La partecipazione alle lezioni è obbligatoria.

 

English version

Prerequisites
The students have to manage the basic knowledge of authors and tendencies of the history of philosophy from its ancient origins to the 20. Century. They must have passed the exam in History of Philosophy (from the origins to Kant) and/or History of Contemporary Philosophy (from Fichte to 20. Century).

Learning outcomes
About the objective of the degree course in Educational Sciences 1) to provide basic theoretical knowledge in the philosophical and social sciences such as 2) to allow disciplinary and interdisciplinary links with the pedagogical, socio-anthropological, and psychological areas, the laboratory aims to 1) investigate decisive moments or issues of the history of the philosophical thought by showing the link with the historical and social world; 2) to train a critical-historical mind through the reading of the classics of the philosophical western tradition; 3) to stimulate and consolidate epistemological, interpretative, methodological and communication-oriented competences through text-related exercises, comparisons, debates, and open discussions about questions and problems connected to the history of the social and cultural world; 4) to arouse critical awareness of the different uses of the language, both of the philosophical language and the ordinary language.

Course contents
What is happiness? And what does it mean to be happy? Who can be happy: everybody, actually nobody, or only a few people?
The course (18 h) addresses these and other related questions through texts of authors and thinkers who during history have reflected on the concept, the meaning, and the conditions of happiness. Informal material like movies, tv series, songs, videos, etc. will also be used and welcomed as an integrative resource for thinking.
In this way the class meets the goals of the Degree Course 1) by providing the student with knowledge regarding the history of philosophy and the human sciences; 2) by stimulating the development of a critical attitude and the awareness of methodological competences useful for the professionalization of educative skills; and 3) by training the critical, interpretative and linguistic capabilities which allow the students as future educators and teachers to design and develop educational activities.

Text Books
I filosofi parlano di felicità, vol. I (Le radici del discorso) e II (Tra i moderni), a cura di F. de Luise e G. Farinetti, Einaudi, Torino 2014.

Teaching methods
Frontal lectures, exercises of text reading and text comprehension, open discussion, work by groups on texts and/or other material.

Assessment methods
Oral Examination
Continuous Assessment
Assessment Of Practical Skills
A continuative presence and active participation in the course and laboratory activities is requested.
Elements for the evaluation will be 1) the participation in the lessons actively and curiously; 2) the knowledge of the addressed topics; 3) the proper use of text-related and philosophy-specific language; 4) the autonomous and critical text comprehension; 5) student's ability to orientate him/herself in the subject and point out proper connections between the addressed topics and authors of different ages.

Notes
Attendance at classes is compulsory and active participation in the reading and educational activities is expected.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti