Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Legislazione minorile
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: IUS/17
Docenti: Margherita Musello, Monja Taraschi
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti dei testi in programma e per un’attiva partecipazione al corso è fondamentale la conoscenza della lingua italiana. È consigliata la conoscenza del fenomeno della devianza minorile attraverso lo studio di discipline quali “Pedagogia della devianza e della marginalità” e “Le devianze giovanili”. Si suggerisce, inoltre, l’acquisizione della conoscenza dell’istituto della famiglia attraverso lo studio di discipline quali “Pedagogia delle famiglie”.

Obiettivi
-conoscere l'ordinamento giuridico statuale e il diritto minorile;
-acquisire le specifiche competenze giuridiche, sia sostanziali che processuali;
- acquisire strumenti di valutazione dei contesti evolutivi e delle relazioni significative che li caratterizzano al fine di saper effettuare idonei interventi riparativi sia di matrice giuridica che educativa.

Contenuto
Parte I: minori e diritto (dal cap. 1 al cap. 4); Parte II: il minore e la famiglia (dal cap. 5 al cap. 9); Parte III: minore e società (dal cap. 10 al cap. 16); Parte IV: minore e recupero sociale (dal cap. 17 al cap. 20). Approfondimenti sul tema dell’affidamento dei minori, dell’adozione e della filiazione.

Testi adottati
A. C. Moro, Manuale di diritto minorile, Zanichelli, Bologna 2019

Bibliografia di riferimento
L. Dell’Osta, Vaccini obbligatori: in caso di conflitto tra coniugi il giudice può ordinare la vaccinazione, in Ilfamiliarista, 20 aprile 2018, nota a Trib. Milano 9 gennaio 2018; C. Petta, La tutela del diritto abitativo del minore in mancanza del provvedimento provvisorio di assegnazione della casa familiare, in questa Rivista, 2018, 145; G. Mastrangelo, L’affidamento, anche eterofamiliare, di minori ad omosessuali. Spunti per una riflessione a più voci, in Fam. e dir., 2014; Morozzo della Rocca, Le adozioni in casi particolari ed il caso della stepchild adoption, in Corr. giur., 2016; Focarelli, La Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e il concetto di «?best interest of the child?» in Riv. dir. internaz., 2010.

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali sugli argomenti del corso. Qualora la situazione di emergenza Covid lo richiedesse, alcune lezioni potranno svolgersi on line.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
L’esame si svolge in forma orale, in un’unica fase, ed è finalizzato a giudicare il livello di apprendimento e l’acquisizione della capacità di esposizione con proprietà di linguaggio giuridico.Qualora la situazione di emergenza Covid lo richiedesse, gli esami potranno svolgersi in forma scritta on line.

 

English version

Prerequisites
Knowledge of the Italian language is essential for understanding the contents of the texts in the program and for an active participation in the course. Knowledge of the phenomenon of juvenile delinquency is recommended through the study of disciplines such as "Pedagogy of deviance and marginalization" and "Youth deviances". We also suggest the acquisition of knowledge of the institution of the family through the study of disciplines such as "Pedagogy of families".

Learning outcomes
- to know the state legal system and the juvenile law;
- acquire the specific legal competences, both substantive and procedural;
- acquire tools for assessing the evolutionary contexts and the significant relationships that characterize them in order to be able to carry out appropriate reparative interventions of both juridical and educational matrix.

Course contents
Part I: minors and law (from Chapter 1 to Chapter 4); Part II: the minor and the family (from Chapter 5 to Chapter 9); Part III: child and society (from chapter 10 to chapter 16); Part IV: minor and social recovery (from chapter 17 to chapter 20). Insights on the subject of custody of minors, adoption and parentage.

Text Books
A. C. Moro, Manuale di diritto minorile, Zanichelli, Bologna 2019

Bibliography
L. Dell’Osta, Vaccini obbligatori: in caso di conflitto tra coniugi il giudice può ordinare la vaccinazione, in Ilfamiliarista, 20 aprile 2018, nota a Trib. Milano 9 gennaio 2018; C. Petta, La tutela del diritto abitativo del minore in mancanza del provvedimento provvisorio di assegnazione della casa familiare, in questa Rivista, 2018, 145; G. Mastrangelo, L’affidamento, anche eterofamiliare, di minori ad omosessuali. Spunti per una riflessione a più voci, in Fam. e dir., 2014; Morozzo della Rocca, Le adozioni in casi particolari ed il caso della stepchild adoption, in Corr. giur., 2016; Focarelli, La Convenzione di New York sui diritti del fanciullo e il concetto di «?best interest of the child?» in Riv. dir. internaz., 2010.

Teaching methods
Lectures on the topics of the course.

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
The exam takes place in an oral form, in a single phase, and is aimed at judging the level of learning and the acquisition of the ability to exhibit with legal language properties.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti