Diritto di famiglia e diritto minorile
Corso di Laurea in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: IUS/01
Docenti: Margherita Musello, Manuela Maria Siniscalco
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti dei testi in programma e per un’attiva partecipazione al corso è fondamentale la conoscenza della lingua italiana ed è consigliata l’acquisizione di una terminologia giuridica attraverso lo studio di discipline quali Introduzione alle scienze giuridiche, Legislazione minorile e Legislazione delle istituzioni educative.
Obiettivi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per la conoscenza del diritto di famiglia e dei minori, attraverso lo studio dell’attuale tessuto normativo, delle importanti novità legislative e dei fondamentali principi costituzionali ed europei in materia.
L’insegnamento si propone, altresì, di rendere gli studenti in grado di: affrontare problematiche legate al tema della responsabilità genitoriale e ai processi di affidamento e di adozione del minore; interagire con istituzioni pubbliche, private e del terzo settore operanti nell’area dei servizi e delle politiche sociali; coordinare interventi di supporto nell'ambito del processo penale minorile; appropriarsi di una metodologia professionale fatta di competenze tecniche e capacità di mediazione e di ascolto.
Contenuto
L’evoluzione del diritto della famiglia; le unioni di fatto; le unioni civili; il matrimonio; la nullità, la separazione e il divorzio; i rapporti tra genitori e figli; il rapporto di filiazione; I diritti dei minori e la responsabilità genitoriale; l’affidamento familiare e l’adozione; Il processo penale minorile; i servizi penitenziari, le strutture di accoglienza e trattamento.
Testi adottati
A. C. Moro, Manuale di diritto minorile, Zanichelli, Bologna 2019;
G. Ferrando, Diritto di famiglia, Zanichelli, Bologna 2015;
F. Palomba, il sistema del nuovo processo penale minorile, Giuffrè, Milano, ultima edizione
Bibliografia di riferimento
Busnelli, Sui criteri di determinazione della disciplina normativa della famiglia di fatto, in Sesta (a cura di), La responsabilità nelle relazioni familiari, Torino, 2008; Piccaluga, Famiglia, malattia, abbandono e responsabilità civile, in Fam. dir., 2003; Riccio, Famiglia e Responsabilità civile, in Autorino Stanzione (diretto da), Il diritto di famiglia nella Dottrina e nella Giurisprudenza, vol. I, Il matrimonio - I rapporti Personali, Torino, 2005; G. Salvi, Omogenitorialità e adozione, in Rass. dir. civ. 2015; A. Scalero, Adozione incrociata del figlio del partner, in Dir. fam. 2016; P. Morozzo della Rocca, Il nuovo status del figlio e le adozioni in casi particolari, in Fam. dir. 2013; G. Spangher, Il processo penale minorile, in AA.VV., Procedura Penale, VI ed., Giappichelli, 2018; Linee guida sulla mediazione penale del Dipartimento per la giustizia minorile (oggi denominato Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità) del Ministero della giustizia, approvate il 30 aprile 2008. Il documento è consultabile nella rivista Mediares, n. 10, 2007, p. 279-295.
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali sugli argomenti del corso.
Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
L’esame si svolge in forma orale, in un’unica fase, ed è finalizzato a giudicare il livello di apprendimento e l’acquisizione della capacità di esposizione con proprietà di linguaggio giuridico.
Note
Si suggerisce la consultazione dell’area docente all’interno della quale viene caricato materiale aggiornato e di approfondimento.
E’ consigliata la frequenza al corso. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni con una versione aggiornata dei codici civile e penale, con la Costituzione e le principali leggi rilevanti per la materia.
English version
Prerequisites
To understand the contents of the texts in the program and to actively participate in the course, the knowledge of the Italian language is fundamental and the acquisition of a legal terminology through the study of disciplines such as Introduction to legal sciences, juvenile legislation and Legislation of educational institutions.
Learning outcomes
The course aims to provide students with the tools for the knowledge of family law and minors, through the study of the current normative fabric, of the important legislative innovations and of the fundamental constitutional and European principles on the subject.
The course also aims to make students able to: deal with issues related to the issue of parental responsibility and the child custody and adoption processes; interact with public, private and third sector institutions operating in the area of services and social policies; coordinate support interventions within the juvenile criminal process; to appropriate a professional methodology made up of technical skills and mediation and listening skills.
Course contents
The evolution of family law; de facto unions; civil unions; the marriage; nullity, separation and divorce; the relationships between parents and children; the relationship of parentage; Children's rights and parental responsibility; family custody and adoption; The juvenile criminal trial; prison services, reception and treatment facilities.
Text Books
A. C. Moro, Manuale di diritto minorile, Zanichelli, Bologna 2019;
G. Ferrando, Diritto di famiglia, Zanichelli, Bologna 2015;
F. Palomba, il sistema del nuovo processo penale minorile, Giuffrè, Milano, ultima edizione
Bibliography
Busnelli, Sui criteri di determinazione della disciplina normativa della famiglia di fatto, in Sesta (a cura di), La responsabilità nelle relazioni familiari, Torino, 2008; Piccaluga, Famiglia, malattia, abbandono e responsabilità civile, in Fam. dir., 2003; Riccio, Famiglia e Responsabilità civile, in Autorino Stanzione (diretto da), Il diritto di famiglia nella Dottrina e nella Giurisprudenza, vol. I, Il matrimonio - I rapporti Personali, Torino, 2005; G. Salvi, Omogenitorialità e adozione, in Rass. dir. civ. 2015; A. Scalero, Adozione incrociata del figlio del partner, in Dir. fam. 2016; P. Morozzo della Rocca, Il nuovo status del figlio e le adozioni in casi particolari, in Fam. dir. 2013; G. Spangher, Il processo penale minorile, in AA.VV., Procedura Penale, VI ed., Giappichelli, 2018; Linee guida sulla mediazione penale del Dipartimento per la giustizia minorile (oggi denominato Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità) del Ministero della giustizia, approvate il 30 aprile 2008. Il documento è consultabile nella rivista Mediares, n. 10, 2007, p. 279-295.
Teaching methods
Lectures on the topics of the course.
Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
The exam takes place in an oral form, in a single phase, and is aimed at judging the level of learning and the acquisition of the ability to exhibit with legal language properties.
Notes
It is suggested to consult the teaching area within which updated and in-depth material is uploaded.
Course attendance is recommended. Students are invited to participate in the lessons with an updated version of the civil and criminal codes, with the Constitution and the main laws relevant to the subject.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti