Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Storia della filosofia contemporanea
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: M-FIL/06
Docente: Elena Paola Carola Alessiato
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Per una comprensione agevolata degli argomenti trattati durante il corso sono utili conoscenze pregresse relative alla storia della filosofia moderna e conoscenze relative ai principali eventi storici e culturali dell’Occidente dalla Rivoluzione Francese alla Seconda Guerra Mondiale. Per questa ragione occorre avere superato con profitto il Corso di Storia della Filosofia (9 CFU)

Obiettivi
In relazione agli obiettivi del corso di laurea in Scienze dell’Educazione 1) di fornire conoscenze teoriche di base nelle scienze filosofiche e sociali tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari con l'area pedagogica, socio-antropologica e psicologica, e 2) di procurare conoscenze epistemologiche, teoriche e metodologiche sul processo formativo nella sua globalità e sulle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni e specificità, il corso si propone di: illustrare le principali linee di sviluppo della Storia della filosofia dell’età contemporanea (Otto e Novecento), prestando attenzione allo sviluppo dei problemi teorici in relazione al contesto storico e culturale di formazione e ai diversi approcci metodologici sviluppati dai pensatori, così da mettere di volta in volta in evidenza gli intrecci e i cortocircuiti tra pensiero critico-riflessivo e azione.
Lo specifico approccio della filosofia ai problemi della realtà, esemplificato con riferimento ai diversi pensatori, viene illustrato 1) a livello metodologico, con riferimento ai processi di astrazione, concettualizzazione, sistematizzazione, categorizzazione, analisi e sintesi tipici della disciplina; 2) a livello didattico, con particolare attenzione al linguaggio della pratica didattica, alla terminologia della disciplina e agli usi tecnici che la filosofia fa o può fare del linguaggio ordinario; 3) a livello storico, mettendo in evidenza gli intrecci variabili tra pensiero e azione vissuti e dispiegati in un’ottica trasformativa del contesto e emancipatrice del soggetto agente. Considerando anche la pratica didattica come tra le principali (forse la principale) pratica trasformativa ed emancipatrice, il percorso storico-filosofico delineato dal corso è inteso a focalizzare l’attenzione su temi e problemi propri dell’educazione che hanno avuto nella filosofia il loro alveo di nascita e che richiamano ai processi di concettualizzazione, evoluzione e trasformazione vissuti nelle diverse epoche storiche dalla pratica pedagogica ed educativa, intesa come momento di formazione dell’essere umano.
In questo modo il corso mira 1) a stimolare e fare esercitare agli studenti un uso critico e riflessivo del pensiero, propedeutico all’esercizio del ruolo di educatore e all’interpretazione dei processi sociali e culturali di oggi; 2) ad acquisire consapevolezza e sensibilità critica dell’evoluzione storica e semantica della pratica educativa e delle sue funzioni, propedeutiche allo svolgimento di funzioni educative in vari ambiti formali e non formali; 3) a far maturare competenze teorico-riflessive, metodologico-didattiche, comunicative e progettuali applicabili alla funzione educativa e relative alla sistematizzazione e progettazione di interventi e servizi educativi, con particolare attenzione al contesto scolastico.

Contenuto
I lineamenti del pensiero filosofico nel suo sviluppo storico dall'Illuminismo (I. Kant) al Novecento.
In particolare il corso si svilupperà a toccare i seguenti argomenti:
- Sezione 1: Idealismo tedesco: Fichte, Schelling, Hegel.
- Sezione 2: Post Hegelismo.
- Sinistra hegeliana e L. Feuerbach
- Esistenzialismo: Kierkegaard;
- Nichilismo: Schopenhauer;
- Materialismo storico e Socialismo: Marx
- Cenni di Positivismo e il pensiero di A. Comte
- I maestri del sospetto: Nietzsche e Freud
- Sezione 3: tappe della filosofia del Novecento

Testi adottati
Sezione 1: Dispensa a cura del docente relativa agli autori del Post kantismo/Idealismo: Fichte, Schelling, Hegel.
La dispensa verrà caricata sul sito, nel materiale didattico, all'inizio del corso (non prima).
Per la parte di programma da Hegel al Novecento il testo di riferimento è: Pensiero in Movimento, a cura di Maurizio Ferraris, volume 3A: La filosofia da Schopenhauer a Heidegger, Paravia/Pearson 2019.
Da questo volume sono da studiare:
Per la sezione 2: autori completi: Schopenhauer; Kierkegaard; L.Feuerbach; Marx; Cenni di positivismo e Comte; Nietzsche; Freud.
Per la sezione 3: un autore a scelta dello studente tra Bergson, Husserl, Heidegger.

Bibliografia di riferimento
I non frequentanti dovranno integrare lo studio dei testi e autori sopra riportati con lo studio dei capitoli dedicati a Fichte (pp. 427-436), Schelling (436-447), Hegel (pp. 470-503) dal volume G. Cambiano e M.Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, vol. 2, Laterza 2019.

Metodo di insegnamento
Le lezioni evidenzieranno nodi problematici e terminologici e nessi tra problemi e autori, così da fornire allo studente 1) sia un orientamento per la preparazione in vista dell’esame 2) sia itinerari tematici e problematici che stimolano conoscenze e sensibilità capaci di consentire raccordi interdisciplinari con l'area pedagogica, socio-antropologica e psicologica. Esse potranno inoltre servire da 3) modelli per la preparazione di lezioni di filosofia nei contesti scolastici e non scolastici e 4) in vista della preparazione degli esami disciplinari di concorso per l’accesso alla funzione docente e l’insegnamento della filosofia nelle scuole.

Metodo di valutazione
Prova orale
Il colloquio mira ad accertare 1) la conoscenza dei contenuti trattati; 2) la padronanza espressiva dello studente, che deve mostrare di saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della materia filosofica e dei vari autori trattati; 3) la capacità dello studente di stabilire nessi e connessioni (per analogia, richiamo, somiglianza, differenza) tra temi, autori, tendenze filosofiche anche di epoche differenti; 4) la capacità dello studente di riconoscere la ricorrenza delle domande filosofiche nella storia e insieme la specificità delle soluzioni teoriche e metodologiche elaborate dai pensatori trattati, così da mostrare consapevolezza sia della continuità dello sviluppo filosofico-culturale sia dei radicali cambi di paradigma che hanno costituito la storia della cultura (filosofica e sociale).

Note
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata

 

English version

Prerequisites
For a better understanding of the topics of the course, previous knowledge related to the history of modern philosophy and the major Western historical events after the French Revolution is requested. The course in History of Philsoophy (9 cfu) has to have been already passed.

Learning outcomes
In relation to the objective of the degree course in Educational Sciences to provide basic theoretical knowledge in the philosophical and social sciences such as to allow disciplinary and interdisciplinary links with the pedagogical, socio-anthropological and psychological area, the course aims to: 1) provide the knowledge for understanding the main historical processes of contemporaneity and the main lines of the history of the philosophical thought; 2) to develop an epistemological and methodological mastery in the various areas of interest of the contemporary philosophy connected with social transformation and the relationship between the human being and the historical, social and political context; 3) to make aware of the methodology of thinking; 4) to make conscious of the use of the language both in the pedagogical practice and in the philsoophical practice.
In this way the course wants to supply the students and future educators with the tools proper of the philosophical knowledge that allow to 1) acquire and train a critical and reflective mindset particularly related to the social context of their future educational pratice; 2) to gain a critical attitude and a historical awareness of the issues of the education and its transformative power with reference to the social context.

Course contents
Guidelines and features of the history of philosophical thought from the French Revolution and Enlightenment to the contemporary Age.
In particular, the following authors and topics will be covered:
- Section 1: German Idealism: Fichte, Schelling, Hegel.
- Section 2. Post Hegelianism.
- Left Hegelianism and Feuerbach
- Existentialism: Kierkegaard;
- Nihilism: Schopenhauer;
- Historical materialism and Socialism: Marx
- Positivism and Comte;
- Nietzsche and Freud
- Section 3: Stages in XX. Century Philosophy.

Text Books
Section 1: Chapters prepared by the teacher on Post Kantism/Idealism: Fichte, Schelling, Hegel.
The chapters will be upload in the section "Didactic material" at the beginning of the course (not before)
For the part of the programme from Hegel to 20. Century the reference text is:
Pensiero in Movimento, ed. by Maurizio Ferraris, vol. 3A: La filosofia da Schopenhauer a Heidegger, Paravia/Pearson 2019.
From this text:
Section 2: following authors are to study entirely: Schopenhauer; Kierkegaard; Feuerbach; Marx; Positivism (Comte); Nietzsche, Freud.
Section 3: One freely chosen author (chosen by the student) between Bergson, Husserl, Heidegger.

Bibliography
Not attending students are expected to integrate the programme with the following adjunctive sections: Fichte (pp. 427-436), Schelling (436-447), Hegel (pp. 470-503) in G. Cambiano-M.Mori, Tempi del pensiero. Storia e antologia della filosofia, vol. 2, Laterza 2019.

Teaching methods
The narrative methods of the lessons, focusing on conceptual and terminological problems and relationships between the authors, support the students 1) by the exam preparation and provide them with issue- and problem-related patterns, 2) for the preparation of philosophy lessons in school and educational contexts and 3) to the qualification exam for teaching philosophy in the schools. Knowledges and sensitivities aiming at establishing interdisciplinary connections with issues from the pedagogical, socio-anthropological and psychological areas are promoted.

Assessment methods
Oral Examination
The oral exam aims at verifying: 1) the knowledge of the studied topics; 2) student's capacity to properly express the philosophical ideas by using the field-related specific terminology; 3) student's ability to detect proper connections between topics and authors also of different ages; 4) student's capacity to manage the awareness both of the recurrence, and continuity, of philosophical issues and questions in the cultural history and the specificity of the answers and methodologies offered by each philosopher.

Notes
Attendance at lesson is strongly recommended.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti