Diritto del lavoro
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
CFU: 6
SSD: IUS/07
Docente: Luca Calcaterra
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Al fine di sostenere l’esame, lo studente dovrà possedere una conoscenza adeguata delle Istituzioni di diritto privato e in particolare dei soggetti giuridici, delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilità.
Obiettivi
L’insegnamento, conformemente agli obiettivi didattici complessivamente perseguiti dal corso di laurea, intende fornire allo studente le conoscenze teoriche di base relative al rapporto di lavoro e alla sua gestione quale elemento fondamentale per l’amministrazione dell’impresa.
Contenuto
Diritto del rapporto di lavoro
1. Il rapporto di lavoro: autonomia, subordinazione e lavoro agile.
2. Contratti di lavoro a termine, flessibili e formativi.
3. Mansioni, potere direttivo e jus variandi.
4. Il potere di controllo e la tutela della privacy.
5. Il potere disciplinare.
6. Le obbligazioni del lavoratore. Diligenza, obbedienza, fedeltà e tempo di lavoro.
7. Le obbligazioni del datore di lavoro. Retribuzione e sicurezza
8. La sospensione del rapporto di lavoro, per cause inerenti al prestatore di lavoro e per cause dipendenti dall’impresa
9. La cessazione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali e collettivi.
10. La tutela dei diritti del lavoratore. Rinunce e transazioni, prescrizione e decadenza.
11. Il decentramento produttivo. Trasferimento d’azienda e appalto.
12. Le tutele nel mercato del lavoro. Servizi per l’impiego e tutela del reddito in caso di disoccupazione
Testi adottati
M. Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2019.
Metodo di insegnamento
Il corso si svolgerà con lezioni e discussioni in aula di alcuni casi particolarmente rilevanti.
Metodo di valutazione
Prova orale
Lo studente, in sede di esame, deve dimostrare di conoscere e padroneggiare gli istituti fondamentali in materia di diritto del lavoro. Lo studente deve inoltre dimostrare di saper ragionare con buona consapevolezza critica sui principi generali e sugli istituti fondamentali del diritto del lavoro.
English version
Prerequisites
In order to take the exam, the student must have a sufficient knowledge of Private Law, particularly of the Legal entities, Obligations, Contracts and Tort law
Learning outcomes
The lessons in labour law, in accordance with the overall educational objectives pursued by the degree course, intends to provide the student with the theoretical knowledge related to the employment relationship as a fundamental pillar for business administration.
Course contents
1. The employment relationship: autonomy, subordination and agile work.
2. Flexible, training and temporary employment contracts.
3. Tasks, directive power and jus variandi.
4. The power of control and the protection of privacy.
5. Disciplinary power
6. The obligations of the worker. Diligence, obedience, loyalty and working time.
7. The obligations of the employer. Remuneration and security
8. The suspension of the employment relationship, for reasons related to the employee and for reasons dependent on the company.
9. Termination of the employment relationship: individual and collective dismissals.
10. Protection of the worker’s rights. Waivers and transactions, prescription and forfeiture.
11. Production decentralization. Transfer of undertaking and supply.
12. The protections in the labor market. Employment and income protection services in the event of unemployment
Text Books
M. Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2019.
Teaching methods
The course will take place with lessons, seminar activities and discussion of particularly relevant cases.
Assessment methods
Oral Examination
The student, during the exam, must demonstrate to know labour law’s fundamentals and to understand their relevance related to business administration. The student must also demonstrate critical ability.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti