Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Metodologia della ricerca psicologica
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
CFU: 8
SSD: M-PSI/03
Docente: Augusto Gnisci
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Elementi di filosofia della scienza, di metodo scientifico e di matematica.

Obiettivi
L’obiettivo generale del corso è fornire le basi concettuali e gli strumenti di lavoro indispensabili per condurre una ricerca psicologica, dalla formulazione delle ipotesi alla progettazione, dalla raccolta e all’analisi dei dati alla validità della ricerca. Costituiscono obiettivi più specifici l’approfondimento di argomenti quali la misurazione e quantificazione nell’ambito della ricerca e della professione psicologica e, infine, il dibattito sulla crisi della replica in psicologia.

Contenuto
- Aspetti epistemologici della ricerca
– Processo e fasi di ricerca
– Comunicazione, principi ed esempi di ricerca
– Teoria della misurazione, scale di misura e variabili
– I metodi descrittivi
– I disegni sperimentali
– Quasi-esperimenti ed esperimenti su singolo soggetto
– Gli strumenti di misura in psicologia
– Validità delle ricerca
– Strategie di controllo degli effetti di disturbo
– La replication crisis in psicologia: problemi e soluzioni

Testi adottati
Testi obbligatori:
1) Gnisci, A., & Pedon, A. (2016). Metodologia della ricerca psicologica. Seconda Edizione. Bologna: Il Mulino. NB: Non adottare la vecchia edizione del 2004.
2) Perugini, M. (2014). La crisi internazionale di credibilità della psicologia come un’opportunità di crescita: problemi e possibili soluzioni. Giornale Italiano di Psicologia, 49, 23-46. Scaricabile da: https://www.rivisteweb.it/issn/0390-5349/issue/6411
3) Appunti del corso in pdf, preparati dal prof. Gnisci, scaricabili dai materiali (versione stampata disponibile al Centro Stampa su richiesta al docente).

Bibliografia di riferimento
Sariyska, R., Lachmann, B., Cheng, C., Gnisci, A., Sergi, I., Pace, A., Kaliszewska-Czeremska, K., Laconi, S., Zhong, S., Toraman, D., Geiger, M. & Montag, C. (2019). The Motivation for Facebook: Is it a matter of bonding or control over others? Evidence from a cross-cultural study. Journal of Individual Differences, 40, 26-35. ISSN: 16140001 DOI: 10.1027/1614-0001/a000273
Laconi, S., Kaliszewska-Czeremska, K., Kuss, D.J., Gnisci, A., Sergi, I., Barke, A., Jeromin, F., Groth, J., Gamez-Guadix, M., Ozcan, N.K., Siomos, K. & Floros, G., Urbán, R., Demetrovics, Z., & Király, O. (2019). Psychometric evaluation of the nine-item Problematic Internet Use Questionnaire (PIUQ-9) in nine European samples of Internet users. Frontiers in Psychiatry, 10, 1-13.
Thielmann, I. et al. 34 Authors (Gnisci, A. 11° author). (2019). The HEXACO-100 across 16 languages: A large sale test of measurement invariance. Journal of Personality Assessment, 11, 1-13.
Sergi, I., Gnisci, A., Senese, P. & Perugini, M. (2019). The HEXACO-Medium School Inventory (MSI): A personality inventory for children and adolescents. European Journal of Personality Assessment. ISSN:1015-5759 - DOI:10.1027/1015-5759/a000538

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali in aula, esercitazioni, visioni di materiali videoregistrati, didattica a distanza tramite piattaforma in funzione della situazione legata alla diffusione del coronavirus.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Lo scritto è formato da domande a scelta multipla. Nel periodo di sospensione dell'attività didattica frontale a causa del coronavirus sarà effettuato in modalità scritta online.

 

English version

Prerequisites
Elements of philosophy of science, scientific method and mathematics.

Learning outcomes
The general aim is to provide the conceptual bases and the tools necessary to conduct psychological research, from the formulation of hypotheses to the design, from the collection and data analysis to the validity of research. More specific aims are the in-depth study of topics such as measurement and quantification in the field of research and in the psychological profession and, finally, the debate on the crisis of replication in psychology.

Course contents
Epistemic aspects of research
- Research process and phases
- Communication, research principles and examples
- Measurement theory, measurement scales and variables - Descriptive methods
- Experimental designs
- Quasi-experiments and experiments on single subjects - Measuring instruments in psychology
- Validity of research
- Strategies for controlling disturbance effects
- Replication crisis in psychology: problems and solutions

Text Books
1) Gnisci, A., & Pedon, A. (2016). Metodologia della ricerca psicologica. Seconda Edizione. Bologna: Il Mulino.
2) Perugini, M. (2014). La crisi internazionale di credibilità della psicologia come un’opportunità di crescita: problemi e possibili soluzioni. Giornale Italiano di Psicologia, 49, 23-46. Downloadable: https://www.rivisteweb.it/issn/0390-5349/issue/6411
3) Notes by prof. Gnisci downloadable by the webpage of the professor.

Bibliography
Sariyska, R., Lachmann, B., Cheng, C., Gnisci, A., Sergi, I., Pace, A., Kaliszewska-Czeremska, K., Laconi, S., Zhong, S., Toraman, D., Geiger, M. & Montag, C. (2019). The Motivation for Facebook: Is it a matter of bonding or control over others? Evidence from a cross-cultural study. Journal of Individual Differences, 40, 26-35. ISSN: 16140001 DOI: 10.1027/1614-0001/a000273
Laconi, S., Kaliszewska-Czeremska, K., Kuss, D.J., Gnisci, A., Sergi, I., Barke, A., Jeromin, F., Groth, J., Gamez-Guadix, M., Ozcan, N.K., Siomos, K. & Floros, G., Urbán, R., Demetrovics, Z., & Király, O. (2019). Psychometric evaluation of the nine-item Problematic Internet Use Questionnaire (PIUQ-9) in nine European samples of Internet users. Frontiers in Psychiatry, 10, 1-13.
Thielmann, I. et al. 34 Authors (Gnisci, A. 11° author). (2019). The HEXACO-100 across 16 languages: A large sale test of measurement invariance. Journal of Personality Assessment, 11, 1-13.
Sergi, I., Gnisci, A., Senese, P. & Perugini, M. (2019). The HEXACO-Medium School Inventory (MSI): A personality inventory for children and adolescents. European Journal of Personality Assessment. ISSN:1015-5759 - DOI:10.1027/1015-5759/a000538

Teaching methods
Class lectures, exercises, visions of videotaped materials

Assessment methods
Written Examination
-Written examination done by 31 multiple choice questions on the whole program. Each question has a correct answer and three distractors. Each correct question scores one point; any question not given or wrong scores zero points. The questions are from each chapter and the monograph reported in the mandatory texts and are organized so that some of them (knowledge questions) test the basic skills (conceptual understanding, linguistics, definitions, schemes), others (problems) ability to infer answers in front of problematic solutions starting from what has been studied.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti