Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Didattica generale
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
CFU: 8
SSD: M-PED/03
Docenti: Margherita Musello, Vincenzo Cafagna
Anno Accademico 2023/2024

 

Versione italiana

Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti se non conoscenze, capacità di comprensione e abilità generali (life skills).

Obiettivi
Affinare le competenze critico-riflessive e propositive; acquisire capacità di incontro, di relazione e di accompagnamento; saper analizzare le pratiche didattiche; saper insegnare e saper apprendere contenuti con risvolti formativi; cogliere le implicazioni formative dalle discipline; formare all'uso calibrato della didattica a distanza.

Contenuto
Il corso intende fornire agli studenti un quadro concettuale articolato della Didattica come sapere indicandone le coordinate teoriche e precisandone lo statuto epistemologico. Saranno presentate le metodologie e le strategie che oggi appaiono più adeguate ai nuovi compiti formativi che la società, sempre più complessa, richiede. Attraverso un percorso di analisi e di riflessione che muove dai principali modelli teorici dell’insegnamento per arrivare alle proposte più recenti, saranno fornite conoscenze relative alle pratiche di insegnamento, agli attori principali, alle dinamiche dell’insegnare e al campo di estensione della didattica che si articola in luoghi formali, non formali e informali, portando gli studenti a coglierne le possibili forme di intreccio. Saranno approfonditi i metodi di ricerca nel campo della didattica e ampio spazio sarà dato alla scrittura intesa come modalità privilegiata di ricerca e di autoformazione per gli insegnanti. La parte speciale del corso sarà dedicata a Calvino (1923-2023).

Testi adottati
Laneve, C. (2019), Manuale di didattica. Il sapere sull'insegnamento, Brescia: Scholé.
Laneve, C. (2023), Il sapere didattico. Linee di ricerca e Teacher Education, Roma: Armando Editore.
Margiotta R. (2023), La ricerca dell’altrove nelle scritture delle donne migranti, in pubblicazione.


Letture consigliate
Rivoltella P.C., Panciroli C. (2023), Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’intelligenza artificiale, Brescia: Scholé.
“Raccontare immaginando con Italo Calvino”, numero monografico della rivista «Quaderni di didattica della scrittura», n.39/2023, Cafagna Editore.

Metodo di insegnamento
a) Il corso sarà organizzato in un sistema ibrido: le lezioni in presenza saranno potenziate e articolate con lezioni-lab costituite da gruppi di lavoro on-line. Un giorno alla settimana gli studenti, frequentanti e non, rifletteranno in gruppo sui termini specifici delle tematiche del corso realizzate attraverso Classroom, coordinati dalla Dottoressa Margiotta.
Il digitale favorirà il sapere nel contesto e la contestualizzazione del sapere.
b) Si svolgeranno seminari, incontri tavola-rotonda, laboratori sull'azione dell’insegnare in relazione al trasmettere sapere; sul comunicare il saper fare; sul sollecitare il saper essere,
sull'apprendere a studiare dal libro ma anche con il libro.
Saranno inoltre realizzati project-work e l'analisi di study case.
Durante il corso saranno proposti due laboratori di approfondimento:
- L’utilizzo delle riviste didattiche: Essere a scuola, Editrice Morcelliana e Quaderni di didattica della scrittura, Cafagna Editore;
- Prima e seconda fase di un’indagine di ricerca.

Metodo di valutazione
Prova orale
La studentessa e lo studente saranno valutati in base alla capacità di apprendimento del quadro epistemologico della Didattica generale in merito agli approfondimenti tematici, alla memorizzazione dei modelli teorici dell’insegnamento epperciò sulla capacità di effettuare collegamenti trasversali tra argomenti differenti e di individuare i momenti essenziali e problematici emersi nei testi.
Saranno inoltre valutate l’adeguatezza e l’efficacia del linguaggio utilizzato; sarà infine accertata la propensione a chiarire il significato dei termini e dei concetti usati, e a precisare la tipologia delle esperienze applicative.

 

English version

Prerequisites
No particular prerequisites are required except for life skills.

Learning outcomes
To improve critical thinking and proactive attitudes; to acquire instructional scaffolding methods and techniques, as well as interpersonal and social skills; to understand how to analyse teaching practices; to learn and teach content through educational implications; to understand the educational implications of learning content; to learn how to effectively use distance education/teaching.

Course contents
Didactics and teachings; the teacher and her/his professional skills; the teaching fields; the methods of research in teaching; writing as a self-training methodology; Calvino (1923-2023).

Text Books
Laneve, C. (2019), Manuale di didattica. Il sapere sull'insegnamento, Brescia: Scholé.
Laneve, C. (2023), Il sapere didattico. Linee di ricerca e Teacher Education, Roma: Armando Editore.
Margiotta R. (2023), La ricerca dell’altrove nelle scritture delle donne migranti, in pubblicazione.


Letture consigliate
Rivoltella P.C., Panciroli C. (2023), Pedagogia algoritmica. Per una riflessione educativa sull’intelligenza artificiale, Brescia: Scholé.
“Raccontare immaginando con Italo Calvino”, numero monografico della rivista «Quaderni di didattica della scrittura», n.39/2023, Cafagna Editore.

Teaching methods
a) The course will be organised in a blended learning model: face-to-face lessons will be supplemented and articulated with online lab lessons consisting of group work. Once a week, attending and non-attending students will reflect as a group on the specific topics of the course using Google Classroom, coordinated by Dr. Margiotta. The online classes will focus on contextualised knowledge.

b) During the course, students will participate in seminars, roundtables and workshops regarding the relationship between the act of teaching and the transmission of knowledge; communicating know-how; soliciting knowing how to be; and learning to study from the book as well as with the book.
Students will also analyse cases studies and complete project work.
In addition, two further workshops are proposed:
- The use of the educational magazines Essere a scuola (Editrice Morcelliana ) and Quaderni di didattica della scrittura (Cafagna Editore);
- First and second phases of research.

Assessment methods
Oral Examination
During the course students will be asked to write an autobiographical writing related to their experience as students.

The students will be rated on their learning skills of the epistemological framework of the General Didactics, about in-depth analysis of the subject matters, moreover on the ability to memorize the teaching theories, their proficiency to cross-reference different subject matters, how they identify the key elements and problems of the course readings.
Students will also be rated on how appropriate and effective their language style is and their bias for clarification of terms and concepts they will use and ultimately the type of their respective implementing experiences.

 


Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
 

Ultimo aggiornamento: 4.9.2023 ore 09:20

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti