Pedagogia della devianza e della marginalità
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: M-PED/03
Docente: Margherita Musello
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti dei testi in programma e per un’attiva partecipazione al corso è fondamentale la conoscenza della lingua italiana. È opportuno possedere la conoscenza di elementi di pedagogia generale, di sociologia generale e della storia dei modelli e delle istituzioni educative.
Obiettivi
- conoscere le teorie di riferimento relative alla marginalità e alla devianza;
- possedere conoscenze e competenze adeguate per interagire con le persone difficili, marginali e devianti con atteggiamento riflessivo e problematico;
- riconoscere i rischi conseguenti alle diverse forme di pregiudizio e stigmatizzazione sociale e culturale;
- essere in grado di attivare sinergie tra le diverse agenzie educative, gli enti locali del territorio, altre realtà del contesto di vita della persona di cui ci si occupa.
Contenuto
La difficoltà come categoria pedagogica; devianza minorile e suoi paradigmi; il percorso rieducativo; il ruolo dell’educatore professionale e le strategie educative; storie di formazione.
Sovraffollamento, sicurezza, violenza salute e rieducazione entro le mura carcerarie.
Il lavoro educativo con i minori stranieri non accompagnati. Esperienze di ricerca e di progettazione.
Testi adottati
Piero Bertolini, Letizia Caronia, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, a cura di P. Barone e C. Palmieri, FrancoAngeli, Milano 2015;
Antonio Mattone, E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere, Guida editori, Napoli 2017;
Laura Cerrocchi, Emilio Porcaro (a cura di), Minori Stranieri Non Accompagnati. Orientamenti e materiali, strumenti e strategie per l'inclusione nel sistema scolastico, FrancoAngeli 2023, pp. 9-98 (testo open access);
Fabrizio Pizzi, Bisogni educativi negli adolescenti stranieri che migrano da soli, in Consultori Familiari Oggi, 27 (2019/2), pp. 88-97 (articolo open access);
Fabrizio Pizzi, I minori stranieri non accompagnati, in Civitas educationis. Education, Politics and Culture, n. II, dicembre 2019, pp. 185-205 (articolo open access).
Bibliografia di riferimento
P. Russo, Contrasto al cyberbullismo: una legge utile?, in Quotidiano giuridico, 6 marzo 2017; Benasayang M., Contro il niente, abc dell’impegno, Ed. Feltrinelli, Milano, 2004, L’epoca delle passioni tristi, Ed. Feltrinelli, Milano, 2006; Epstein M., Ediz. It., Lasciarsi andare per non cadere in pezzi, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1999; Winnicott, D.W. (1965), Ediz. it. Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo, Armando, Roma, 1992
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali sugli argomenti del corso.<br />Qualora la situazione di emergenza Covid lo richiedesse, alcune lezioni potranno svolgersi on line.
Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
L’esame si svolge in forma orale, in un’unica fase. Nella valutazione complessiva si terrà conto dell’appropriatezza linguistica, della capacità di mettere in relazione gli istituti e la dimostrazione di una visione organica della materia.<br />Qualora la situazione di emergenza Covid lo richiedesse, gli esami potranno svolgersi in forma scritta on line.
English version
Prerequisites
Knowledge of the Italian language is essential for understanding the contents of the texts in the program and for an active participation in the course. It is appropriate to have knowledge of elements of general pedagogy, general sociology and the history of educational models and institutions.<br />
Learning outcomes
- know the theories of reference relating to marginality and deviance;
- possess adequate knowledge and skills to interact with difficult, marginal and deviant people with a reflective and problematic attitude;
- recognize the risks arising from the different forms of social and cultural prejudice and stigmatization;
- be able to activate synergies between the various educational agencies, the local authorities of the territory, other realities of the life context of the person concerned.
Course contents
The difficulty as a pedagogical category; juvenile delinquency and its paradigms; the re-education path; the role of the professional educator and educational strategies; training stories.
Overcrowding, security, health violence and re-education within the prison walls.
Educational work with unaccompanied foreign minors. Research and planning experiences.
Text Books
Piero Bertolini, Letizia Caronia, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, a cura di P. Barone e C. Palmieri, FrancoAngeli, Milano 2015;
Antonio Mattone, E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere, Guida editori, Napoli 2017;
Laura Cerrocchi, Emilio Porcaro (a cura di), Minori Stranieri Non Accompagnati. Orientamenti e materiali, strumenti e strategie per l'inclusione nel sistema scolastico, FrancoAngeli 2023, pp. 9-98 (testo open access);
Fabrizio Pizzi, Bisogni educativi negli adolescenti stranieri che migrano da soli, in Consultori Familiari Oggi, 27 (2019/2), pp. 88-97 (articolo open access);
Fabrizio Pizzi, I minori stranieri non accompagnati, in Civitas educationis. Education, Politics and Culture, n. II, dicembre 2019, pp. 185-205 (articolo open access).
Bibliography
P. Russo, Contrasto al cyberbullismo: una legge utile?, in Quotidiano giuridico, 6 marzo 2017; Benasayang M., Contro il niente, abc dell’impegno, Ed. Feltrinelli, Milano, 2004, L’epoca delle passioni tristi, Ed. Feltrinelli, Milano, 2006; Epstein M., Ediz. It., Lasciarsi andare per non cadere in pezzi, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1999; Winnicott, D.W. (1965), Ediz. it. Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo, Armando, Roma, 1992
Teaching methods
Lectures on the topics of the course.
Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
The exam takes place in an oral form, in a single phase. The overall evaluation will take into account the linguistic appropriateness, the ability to relate institutions and the demonstration of an organic vision of the subject.
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 5.8.2023 ore 17:47
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti