Storia della filosofia (Curriculum Prima infanzia)
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 9
SSD: M-FIL/06
Docente: Elena Paola Carola Alessiato
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati durante il corso sono utili conoscenze pregresse relative alla storia culturale e politica dell’Occidente e conoscenze di livello liceale della storia della filosofia.
Obiettivi
In relazione all’obiettivo del corso di laurea in Scienze dell’Educazione di fornire conoscenze teoriche di base nelle scienze filosofiche e sociali tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari con l'area pedagogica, socio-antropologica e psicologica, il corso si propone di: illustrare le principali linee di sviluppo della Storia della filosofia dall’Antichità all’età moderna inoltrata, prestando attenzione allo sviluppo dei problemi teorici in relazione al contesto storico di formazione e ai diversi approcci metodologici sviluppati dai pensatori.
Lo specifico approccio della filosofia ai problemi della realtà, esemplificato con riferimento ai diversi pensatori, viene illustrato 1) a livello metodologico, con riferimento ai processi di astrazione, concettualizzazione, sistematizzazione, categorizzazione, analisi e sintesi tipici della disciplina; 2) a livello didattico, con particolare attenzione al linguaggio della pratica didattica, alla terminologia della disciplina e agli usi tecnici che la filosofia fa o può fare del linguaggio ordinario; 3) a livello storico, con attenzione ai temi e problemi propri dell’educazione che hanno avuto nella filosofia il loro alveo di nascita e che richiamano ai processi di concettualizzazione, evoluzione e trasformazione vissuti nelle diverse epoche storiche dalla pratica pedagogica ed educativa, intesa come momento di formazione dell’essere umano.
In questo modo il corso mira 1) a stimolare e fare esercitare agli studenti un uso critico e riflessivo del pensiero, propedeutico all’esercizio del ruolo di educatore e all’interpretazione dei processi culturali di oggi; 2) ad acquisire consapevolezza e sensibilità critica dell’evoluzione storica e semantica della pratica educativa e delle sue funzioni, propedeutiche allo svolgimento di funzioni educative in vari ambiti formali e non formali, e in particolare a contatto con bambini e minori.
Contenuto
I lineamenti del pensiero filosofico nel suo sviluppo storico dalle origini (antichità greca) all’età moderna inoltrata (Immanuel Kant). In particolare il corso si svilupperà a toccare i seguenti argomenti:
- Origine e funzione della filosofia, mappa dei saperi filosofici;
- Pensatori pre-socratici e Sofisti;
- Età greca classica: Socrate, Platone, Aristotele;
- Tardo pensiero greco: Filosofie dell’età Ellenistica; Neo-platonismo;
- Pensiero cristiano: Agostino;
- Filosofia medievale: Tommaso d’Aquino; Filosofi islamici
- Preparazione della modernità: Cusano, Umanesimo e Rinascimento (dall’Umanesimo alla Riforma); cenni di Rivoluzione scientifica;
- Età moderna: Cartesio; Hobbes, Locke, Hume
- L’Illuminismo e la filosofia critica di Immanuel Kant.
Testi adottati
La filosofia antica. Dalla Grecia antica ad Agostino, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Il Mulino - I manuali 2018.
Dispensa a cura del docente relativo ad argomenti e autori dell’età medievale e dell’età moderna fino a Kant: Tommaso d’Aquino; Filosofi islamici; Cusano, Umanesimo e Rinascimento (dall’Umanesimo alla Riforma); cenni di Rivoluzione scientifica; Cartesio; Hobbes, Locke, Hume; la filosofia critica di Immanuel Kant.
Il materiale specifico preparato dal docente su temi e autori trattati nelle lezioni verrà fornito via via nel corso delle lezioni e caricato tra i materiali didattici (per lo più a fine corso).
Bibliografia di riferimento
La filosofia antica. Dalla Grecia antica ad Agostino, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Il Mulino - I manuali 2018.
Storia della filosofia occidentale. Vol. 2) Medioevo e Rinascimento, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Il Mulino 2014.
Storia della filosofia moderna di Massimo Mori (Laterza 2019).
Antonio Gargano, Lineamenti di storia del pensiero orientale, greco, cristiano, islamico, Editoriale scientifico, Napoli, 2017 .
Massimo Bontempelli, Fabio Bentivoglio. Il tempo della filosofia, vol. I: Filosofia antica e medievale, ed . Vivarium Novum, 2014.
Per approfondimenti e integrazioni si consigliano i volumi 1A, 1B, 2A, 2B di: “Pensiero in Movimento” (Pearson/Paravia 2019) a cura di Maurizio Ferraris.
Metodo di insegnamento
Lezione frontale alternata a discussioni ed esposizioni di gruppo sollecitate tra gli studenti.
Metodo di valutazione
Prova orale
Il colloquio mira ad accertare 1) la conoscenza dei contenuti trattati; 2) la padronanza espressiva dello studente, che deve mostrare di saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della materia filosofica e dei vari autori trattati; 3) la capacità dello studente di orientarsi nella disciplina mediante la padronanza dello stabilire nessi e connessioni (per analogia, richiamo, somiglianza, differenza) tra temi, autori, tendenze filosofiche anche di epoche differenti; 4) la capacità dello studente di riconoscere la ricorrenza delle domande filosofiche nella storia e insieme la specificità delle soluzioni teoriche e metodologiche elaborate dai pensatori trattati, così da mostrare consapevolezza sia della continuità dello sviluppo filosofico-culturale sia dei radicali cambi di paradigma che hanno costituito la storia della cultura (filosofica e sociale).
Tutto il materiale (dispensa, testi, schede) che verrà caricato via via dal docente sul sito, nell’area di “materiale didattico”, è da considerarsi parte integrante e obbligatoria del programma d’esame.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
English version
Prerequisites
For a better understanding of the topics of the course, previous knowledge related to major Western historical events and the history of Western philosophy is usef
Learning outcomes
In relation to the objective of the degree course in Educational Sciences to provide basic theoretical knowledge in the philosophical and social sciences such as to allow disciplinary and interdisciplinary links with the pedagogical, socio-anthropological and psychological area, the course aims to: 1) provide the knowledge of the main lines of the history of philosophy; 2) to make aware of the methodology of thinking; 3) to make conscious of the use of the language both in the pedagogical practice and in the philsoophical practice; 4) to give an account of the historical processes and transformation connected to the issues of the pedagogical practices and methods.
In this way the course wants to supplyy the students and future educators with the tools proper of the philosophical knowledge that allow to 1) acquire and train a critical and reflective mindset; 2) to gain a critical attitude and a historical awareness of the issues of the education.
Course contents
Guidelines and features of the history of the philosophical thought from its origins to the late modern Age.
In particular, the following authors and topics will be covered:
- genesis and function of the philosophy: mapping the philosophical knowledge;
- Pre-Socratic thinkers and Sophists;
- Classical Greek Age: Socrates, Plato, Aristotle;
- The late Greek thought: Philosophy of Hellenism, neo-Platonism;
- Christian thought: Augustine;
- Medieval Philosophy: Tomas Aquinas; Islamic philosophers;
- Modernity groundwork: Cusano, Humanism and Renaissance; the Scientific Revolution;
- the Modern Age: R. Descartes, T.Hobbes, J.Locke, D.Hume;
- the Enlightenment and Immanuel Kant.
Text Books
La filosofia antica. Dalla Grecia antica ad Agostino, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Il Mulino - I manuali 2018.
Material provided by the teacher for the topics and authors between 1200 and 1700: Tomas Aquinas; Islamic philosophers; Cusano, Humanism and Renaissance; the Scientific Revolution; R. Descartes, T.Hobbes, J.Locke, D.Hume; Immanuel Kant.
Per i non frequentanti: i libri e materiali dei corsisti vanno integrati con i seguenti materiali:
- i capitoli relativi a Socrate, Platone, Artistole del volume: Massimo Bontempelli, Fabio Bentivoglio. Il tempo della filosofia, vol. I: Filosofia antica e medievale, ed . Vivarium Novum, 2014.
- il capitolo su Kant in M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza 2019 (pp. 220-247).
Bibliography
La filosofia antica. Dalla Grecia antica ad Agostino, eds. G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Il Mulino - I manuali 2018.
Storia della filosofia occidentale. Vol. 2) Medioevo e Rinascimento, eds. G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, Il Mulino 2014.
Storia della filosofia moderna, by Massimo Mori (Laterza 2019).
Antonio Gargano, Lineamenti di storia del pensiero orientale, greco, cristiano, islamico, Editoriale scientifico, Napoli, 2017.
Massimo Bontempelli, Fabio Bentivoglio. Il tempo della filosofia, vol. I: Filosofia antica e medievale, ed . Vivarium Novum, 2014.
For supplementary in-depth study: “Pensiero in Movimento” (Pearson/Paravia 2019) ed. Maurizio Ferraris, voll.1A, 1B, 2A, 2B.
Teaching methods
Frontal lectures with group discussion.
Assessment methods
Oral Examination
The oral exam aims at verifying: 1) the knowledge of the topics; 2) student's capacity to properly express the philosophical ideas by using the field-related specific terminology; 3) student's ability to detect proper connections between topics and authors also of different ages; 4) student's capacity to manage the awareness both of the recurrence, and continuity, of philosophical issues and questions in the cultural history, and the specificity of the answers and methodologies offered by each philosopher.
Attending classes is strongly recommended
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 12.9.2023 ore 13:14
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti