Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Design e grafica digitale
Corso di Laurea in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (Laurea magistrale)
CFU: 9
SSD: ICAR/13
Docente: Francesca Nicolais
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Il corso non richiede competenze pregresse nell’ambito del design e della progettazione grafica, ma la disponibilità al lavoro in team e la volontà di partecipare attivamente ai diversi obiettivi di progetto oltre che una conoscenza della lingua inglese sufficiente a garantire la comunicazione tra i gruppi di lavoro.

Obiettivi
Il corso ha come scopo quello di fornire le tecniche e le metodologie per un’efficace progettazione di artefatti, applicando i principi dell'ergonomia cognitiva e adottando un approccio centrato sull’utente. Tale percorso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze e allo sviluppo di competenze orientate alla realizzazione di progetti innovativi dal punto di vista tecnologico, funzionali dal punto di vista cognitivo e attraenti dal punto di vista della fruizione estetica. Agli studenti saranno fornite conoscenze sugli strumenti utili alla progettazione di prototipi che tengano conto degli aspetti emozionali ed esperienziali, oltre che dell'impatto dei fattori cross-culturali al fine di ottenere un quadro concettuale e le abilità tecnico-funzionali da spendere nel mondo del lavoro.

Contenuto
Il Corso aderisce al programma didattico Global studio: un ambiente di apprendimento alternativo, in cui i progetti sono "guidati dagli studenti" (con la costante presenza del docente in veste di “tutor”) e si svolgono prevedendo un tutoraggio tra pari (Peer to Peer) . Il sistema prevede la partecipazione di 9 università internazionali che in maniera collaborativa, attraverso la formazione di gruppi di lavoro, si confrontano nell’esecuzione di un progetto durante il quale essi sono al contempo “designer” e “clienti”. Il feedback ricevuto dal progetto Global studio nei diversi anni di sperimentazione, indica che gli studenti beneficiano del coinvolgimento nel tutoraggio tra pari sviluppando più capacità di problem solving utili per lavorare in situazioni professionali estremamente complesse.
Global Studio fornisce una piattaforma per intraprendere ricerche e sviluppare collaborazioni inter-istituzionali e interdisciplinari e le conoscenze specifiche necessarie per lavorare in organizzazioni collegate in rete e team di progettazione distribuiti.
Negli ultimi 10 anni oltre 850 studenti hanno partecipato e beneficiato di questa iniziativa.

Testi adottati
Dardi, D., Pasca.V. (2019) Manuale di storia del design, Silvanaeditore

Quinz E., (2020) Contro l'oggetto. Conversazioni sul design, Quodlibet habitat

Petroni, M., (2022) Studio Formafantasma: Il design degli iperoggetti, Postmedia books

Bibliografia di riferimento
Ulteriori indicazioni bibliografiche fornite dal docente

Metodo di insegnamento
La modalità di svolgimento sarà sostanzialmente laboratoriale.
L'attività laboratoriale verrà supportata da lezioni frontali.

Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione progetto
Valutazione del progetto sviluppato in team e verifica orale individuale delle competenze acquisite L' esame consiste nella valutazione del progetto di design sviluppato nell'ambito dell'esperienza internazionale Global studio e in una valutazione orale individuale durante la quale gli studenti devono rispondere ad alcune domande relative ai testi d'esame e agli elementi teorici presentati a lezione.

 

English version

Prerequisites
The course does not require previous skills in design and graphic design, but the willingness to work in a team and the willingness to actively participate in the different project objectives as well as a sufficient knowledge of the English language to ensure communication between working groups.

Learning outcomes
The course aims to provide techniques and methodologies for the effective design of artifacts, applying the principles of cognitive ergonomics and adopting a user-centered approach. This course is aimed at the acquisition of knowledge and the development of skills oriented to the realization of innovative projects from the technological point of view, functional from the cognitive point of view and attractive from the point of view of aesthetic fruition. Students will be provided with knowledge on the tools useful for the design of prototypes that take into account emotional and experiential aspects, as well as the impact of cross-cultural factors in order to obtain a conceptual framework and technical-functional skills to be spent in the world of work.

Course contents
The Course follows the didactic programme Global studio: an alternative learning environment, in which projects are "student led" (with the constant presence of the teacher as "tutor") and are carried out with peer to peer tutoring. The training system foresees the participation of 9 international universities which, in a collaborative way, through the formation of working groups, collaborate in the execution of a project during which they are both "designers" and "clients". The feedback received from the Global studio project during the different years of experimentation, indicates that students benefit from the involvement in peer tutoring by developing more problem solving skills useful to work in extremely complex professional situations.
Global Studio provides a platform to undertake research and develop inter-institutional and interdisciplinary collaborations and the specific knowledge needed to work in networked organizations and distributed design teams.
Over the past 10 years more than 850 students have participated and benefited from this initiative.

Text Books
Dardi, D., Pasca.V. (2019) Manuale di storia del design, Silvanaeditore

Quinz E., (2020) Contro l'oggetto. Conversazioni sul design, Quodlibet habitat

Petroni, M., (2022) Studio Formafantasma: Il design degli iperoggetti, Postmedia books

Bibliography
Further reading references provided by the teaching staff

Teaching methods
The way it will be carried out will be essentially laboratory.
The workshop activity will be supported by frontal lessons.

Assessment methods
Oral Examination
Project Assessment
Evaluation of the project developed in team and individual oral assessment of the skills acquired . Examination consists of the assessment of the design project developed as part of the international Global studio experience and an individual oral evaluation during which students are required to answer a number of questions relating to the exams’ books and theoretical elements presented in class.

Ultimo aggiornamento: 29.11.2024 ore 13:12

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti