Comunicazione e culture digitali
Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
CFU: 6
SSD: M-PED/01
Docente: Maria D'Ambrosio
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Prima dell’inizio delle lezioni e nelle prime settimane di lezioni, lettura e studio dei primi due testi in programma:
1. CARPENZANO, O. -D’AMBROSIO, M. -LATOUR, L., e-learning. Electric Extended Embodied, Pisa, ETS, 2016
2. MORETTI, LUCA E VINCENZO, 2020, Il Lavoro ben fatto: che cos’è, come si fa e perché può cambiare il mondo, #Lavorobenfatto – Amazon.it
3. CHOMSKY & MUJICA con Saùl Alvìdrez, 2023, Sopravvivere al XXI secolo, Milano Ponte alle grazie, 2024.
Obiettivi
L’insegnamento si propone di sviluppare le conoscenze in ambito pedagogico, connesse a quelle di area storico-filosofica e antropologica, necessarie a costruire le competenze relative alla produzione di contenuti per l’industria culturale e crossmediale. L’obiettivo disciplinare riguarda anche l’acquisizione di competenze legate al pensiero critico, al lavoro collaborativo e cooperativo, all’analisi e alla soluzione di problemi, alla consapevolezza nell’uso dei linguaggi e delle tecnologie della comunicazione e dell’apprendimento.
Contenuto
Il corso intende utilizzare il paradigma estetico, antigravitazionale ed ‘embodied’ per analizzare le diverse forme del racconto e introdurre il futuro professionista della comunicazione alla produzione di contenuti per l’industria culturale 4.0, post-elettrica, digitale, crossmediale.
Nel quadro della metodologia di #embodiededucation e del #lavorobenfatto, il gruppo-aula sarà attivato come bottega narrativa - grazie anche alla collaborazione di Vincenzo Moretti (sociologo, narratore, founder #lavorobenfatto) e di Giuseppe Rivello (Bottega Jepis) – per la progettazione e realizzazione di artefatti narrativi e contenuti digitali che intercettano alcune esperienze territoriali (Scuola Primaria di Follonica, Liceo Giordano Bruno di Grumo Nevano e i Beni Culturali di Monte Echia) di ricerca e innovazione sulle pratiche di #embodiededucation e su quelle di #lavorobenfatto che forniranno ‘materiale’ e ‘dati’ per la produzione di contenuti multi-mediali e cross-mediali.
Il ‘diario’ delle lezioni viene aggiornato e pubblicato sul blog di Vincenzo Moretti su Nòva del Sole24ore https://vincenzomoretti.nova100.ilsole24ore.com/2024/09/25/bottega-o-2024/
Testi adottati
Programma per frequentanti corso base:
1. CARPENZANO, O. -D’AMBROSIO, M. -LATOUR, L., e-learning. Electric Extended Embodied, Pisa, ETS, 2016
2. MORETTI, LUCA E VINCENZO, 2020, Il Lavoro ben fatto: che cos’è, come si fa e perché può cambiare il mondo, #Lavorobenfatto – Amazon.it
3. CHOMSKY & MUJICA con Saùl Alvìdrez, 2023, Sopravvivere al XXI secolo, Milano Ponte alle grazie, 2024.
+ lavoro di produzione di contenuti narrativi multimediali e crossmediali che sarà indicato a lezione
Programma per NON frequentanti corso base
1. Carpenzano-D’Ambrosio-Latour, e-learning. Electric Extended Embodied, Pisa, ETS, 2016.
2 RIVELLO, G. - MORETTI, V., Parole Forgiate, edizioni #lavorobenfatto (amazon.it)
3. CHOMSKY & MUJICA con Saùl Alvìdrez, 2023, Sopravvivere al XXI secolo, Milano Ponte alle grazie, 2024.
Bibliografia di riferimento
Vedi programma d’esame
Metodo di insegnamento
Sessioni laboratoriali e seminariali
Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione itinere
Per i frequentanti, valutazione in itinere con elaborato scritto e prova orale finale.
Per i non frequentanti, prova finale mediante discussione orale dei testi in programma
English version
Prerequisites
Before beginning of lesson and during first week of lessons, reading and studing of these books:
1. CARPENZANO, O. -D’AMBROSIO, M. -LATOUR, L., e-learning. Electric Extended Embodied, Pisa, ETS, 2016
2. MORETTI, LUCA E VINCENZO, 2020, Il Lavoro ben fatto: che cos’è, come si fa e perché può cambiare il mondo, #Lavorobenfatto – Amazon.it
3. CHOMSKY & MUJICA con Saùl Alvìdrez, 2023, Sopravvivere al XXI secolo, Milano Ponte alle grazie, 2024 (english or espanish version)
Learning outcomes
The course aims to develop knowledge in the pedagogical field, connected to that of the historical-philosophical and anthropological area, necessary to build skills related to the production of content for the cultural industry. The disciplinary objective also relates to the acquisition of skills related to critical thinking, collaborative and cooperative work, analysis and problem solving, awareness in the use of languages and communication and learning technologies.
Course contents
The course intends to use the aesthetic, anti-gravitational and ‘embodied’ paradigm to analyse the different forms of storytelling and introduce the future communication professional to the production of content for the 4.0, post-electronic, digital, cross-media cultural industry.
In the framework of the methodology of #embodiededucation and #workbenfatto, the classroom group will be activated as a narrative workshop - thanks also to the collaboration of Vincenzo Moretti (sociologist, storyteller, founder #workbenfatto) and Giuseppe Rivello (Bottega Jepis) - for the design and realisation of narrative artefacts and digital content intercepting some territorial experiences (Follonica Primary School, Liceo Giordano Bruno of Grumo Nevano and the Cultural Heritage of Monte Echia) of research and innovation on the practices of #embodiededucation and on those of #laborobenfatto that will provide ‘material’ and ‘data’ for the production of multi-media and cross-media contents.
Text Books
For ATTENDING STUDENTS:
1. CARPENZANO, O. -D’AMBROSIO, M. -LATOUR, L., e-learning. Electric Extended Embodied, Pisa, ETS, 2016
2. MORETTI, LUCA E VINCENZO, 2020, Il Lavoro ben fatto: che cos’è, come si fa e perché può cambiare il mondo, #Lavorobenfatto – Amazon.it
3. CHOMSKY & MUJICA con Saùl Alvìdrez, 2023, Sopravvivere al XXI secolo, Milano Ponte alle grazie, 2024.
+ practical work (as indications during lessons)
FOR NOT ATTENDING STUDENTS:
1. Carpenzano-D’Ambrosio-Latour, e-learning. Electric Extended Embodied, Pisa, ETS, 2016.
2. MORETTI, LUCA E VINCENZO, 2020, Il Lavoro ben fatto: che cos’è, come si fa e perché può cambiare il mondo, #Lavorobenfatto – Amazon.it
CHOMSKY & MUJICA con Saùl Alvìdrez, 2023, Sopravvivere al XXI secolo, Milano Ponte alle grazie, 2024.
Bibliography
View text books for exam
Teaching methods
Laboratory and seminary sessions
Assessment methods
Oral Examination
Continuous Assessment
For attending students, ongoing evaluation with written paper and final oral exam onm text books.
For non-attending students, final oral exam on text books
Ultimo aggiornamento: 30.9.2024 ore 09:49
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti