Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Pedagogia delle organizzazioni
Corso di Laurea in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: M-PED/01
Docente: Maria D'Ambrosio
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Obiettivi
Obiettivo dell’insegnamento è l’acquisizione di conoscenze in ambito psico-pedagogico da trasferire in competenze progettuali e gestionali per la formazione degli adulti e l’organizzazione delle risorse umane.

Contenuto
Il corso è occasione per approfondire in chiave critica la categoria di formazione e connetterla a quella di organizzazione secondo una prospettiva bio-pedagogica per riflettere sulla condizione umana e far emergere una cultura del lavoro che guardi alle organizzazioni come ambienti di vita e ‘spaziFormanti’ di interesse per chi si occupa del divenire e dei processi di (tras)formazione continua che in quei contesti è possibile generare e nutrire. Una cultura del lavoro attenta alla crescita personale viene integrata ad una visione sistemica che guarda alla qualità delle relazioni nei contesti organizzativi e alla necessità di innovare i quadri epistemologici e metodologici del fare conoscenza e formazione.
Il corso è centrato sull’approccio biologico alla formazione e su una metodologia ‘embodied’, per sperimentare e progettare l’uso dell’arte performativa per sviluppare conoscenza e cognizione nella gestione dei gruppi e nei contesti organizzativi.

Testi adottati
Arendt, Hannah, 1956, Vita activa. La condizione umana, Milano, Bompiani.
Siegel, Daniel, 1999, La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Milano, Raffaello Cortina
Irigaray, Luce, 2017, Nascere. Genesi di un nuovo essere umano, tr. it., Milano, Bollati Boringhieri

Bibliografia di riferimento
MD’A, Dove la cognizione prende corpo: la cinetica e la plasticità degli ambienti sensibili, in: Sibilio, M., a cura di, Vicarianza e Didattica. Corpo, cognizione, insegnamento, Brescia, La Scuola, 2016.
MD’A., 2016, La stratificazione multisensoriale della macchina letteraria. Una metodologia intercodice, in: E. Corbi (a cura di), La literacy in lettura. Prospettive pedagogiche e didattiche, Lecce: Pensa MultiMedia, 2016.
MD’A-Aisu, Hirotsugu, 2016, Verso lo spazioFormante: intercodice multiagente autonomo. Progettare ambienti di apprendimento generativi, in: Metis, anno VI, numero 2, 12/2016.
MD’A, 2017, Per un Umanesimo digitale. Apprendimento e formazione al tempo del web 3.0, in: Scienze e Ricerche, n°47, aprile 2017.
MD’A, 2017, L’arte come spazio necessario: dove prende corpo il Sublime, Kayak, 4, 2017.
MD’A, 2017, Quando il museo si fa patrimonio comune: il teatro delle donne di Forcella a Palazzo Zevallos, Metis, anno VII, vol 13, n. 2, dicembre 2017.
MD’A, 2018, ArteFormante per l’educazione del futuro, in: Moreno-Parrello-Iorio, a cura di, Sconfini dell’educazione, Molfetta, Edizioni La meridiana.
MD’A, 2019, Teatro Scuola Vedere Fare. Spazi pratiche estetiche per una poetica pedagogica, Napoli, Liguori.
MD’A-Diamare, 2019, La metodologia embodied per le disabilità sensoriali, in: Research Trend in Humanities Education & Philosophy, gennaio 2019.
MD’A, Per una pedagogia del sentire. Il fuoco e la saggezza di maestro e allievo, in: METIS, 1/2019.
MD’A, L’essenziale del Piccolo principe. Dispositivi normativi e pluralità di mondi, in: Casucci, a cura di, Il volto umano del diritto, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.

Metodo di insegnamento
Il corso prevede lezioni strutturate in forma seminariale e laboratoriale

Metodo di valutazione
Prova orale
La valutazione fa riferimento alla discussione critica dei testi indicati nel programma di esame.

 

English version

Learning outcomes
The aim of the course is to acquire knowledge in the psycho-pedagogical field to be transferred to design and management skills for adult training and the organization of human resources.

Course contents
The course is an opportunity to critically deepen the training category and connect it to that of organization according to a bio-pedagogical perspective to reflect on the human condition and bring out a culture of work that looks at organizations as living environments and 'training spaces' of interest for those who deal with becoming and the processes of continuous (trans) formation that in those contexts it is possible to generate and nurture. A work culture attentive to personal growth is integrated with a systemic vision that looks at the quality of relationships in organizational contexts and the need to innovate the epistemological and methodological frameworks of making knowledge and training.
The course is centered on the biological approach to training and on an 'embodied' methodology, to experiment and design the use of performing art to develop knowledge and cognition in the management of groups and in organizational contexts.

Text Books
Arendt, Hannah, 1956, Vita activa. La condizione umana, Milano, Bompiani.
Siegel, Daniel, 1999, La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Milano, Raffaello Cortina
Irigaray, Luce, 2017, Nascere. Genesi di un nuovo essere umano, tr. it., Milano, Bollati Boringhieri

Bibliography
MD’A, Dove la cognizione prende corpo: la cinetica e la plasticità degli ambienti sensibili, in: Sibilio, M., a cura di, Vicarianza e Didattica. Corpo, cognizione, insegnamento, Brescia, La Scuola, 2016.
MD’A., 2016, La stratificazione multisensoriale della macchina letteraria. Una metodologia intercodice, in: E. Corbi (a cura di), La literacy in lettura. Prospettive pedagogiche e didattiche, Lecce: Pensa MultiMedia, 2016.
MD’A-Aisu, Hirotsugu, 2016, Verso lo spazioFormante: intercodice multiagente autonomo. Progettare ambienti di apprendimento generativi, in: Metis, anno VI, numero 2, 12/2016.
MD’A, 2017, Per un Umanesimo digitale. Apprendimento e formazione al tempo del web 3.0, in: Scienze e Ricerche, n°47, aprile 2017.
MD’A, 2017, L’arte come spazio necessario: dove prende corpo il Sublime, Kayak, 4, 2017.
MD’A, 2017, Quando il museo si fa patrimonio comune: il teatro delle donne di Forcella a Palazzo Zevallos, Metis, anno VII, vol 13, n. 2, dicembre 2017.
MD’A, 2018, ArteFormante per l’educazione del futuro, in: Moreno-Parrello-Iorio, a cura di, Sconfini dell’educazione, Molfetta, Edizioni La meridiana.
MD’A, 2019, Teatro Scuola Vedere Fare. Spazi pratiche estetiche per una poetica pedagogica, Napoli, Liguori.
MD’A, Per una pedagogia del sentire. Il fuoco e la saggezza di maestro e allievo, in: METIS, 1/2019.
MD’A, L’essenziale del Piccolo principe. Dispositivi normativi e pluralità di mondi, in: Casucci, a cura di, Il volto umano del diritto, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.

Teaching methods
Laboratory and seminar lessons

Assessment methods
Oral Examination
Critical discussion on texts indicated ad exam programme

Ultimo aggiornamento: 3.10.2024 ore 08:33

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti