Storia dell'Europa mediterranea
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
CFU: 8
SSD: M-STO/02
Docente: Vittoria Fiorelli
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una conoscenza d’insieme della storia dell’occidente con la cognizione delle fasi periodizzanti della evoluzione della cultura e della civiltà dell’Europa tra il XV e il XIX secolo.
Obiettivi
L’insegnamento di Storia dell’Europa mediterranea collocandosi nell’area di apprendimento storico-filosofico-letteraria, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla conoscenza delle linee principali di evoluzione della storia dell’Europa moderna e contemporanea attraverso la le vicende che hanno caratterizzato l’evoluzione della storia e delle culture occidentali.
In particolare, lo studente dovrà saper utilizzare le conoscenze storiche che consentono di esercitare ed allenare una forma mentis di tipo critico e riflessivo capace di interpretare i processi storici, sociali e culturali. Tale obiettivo sarà perseguito mediante un lavoro sulla trasposizione narrativa dei fatti storici innovando la tradizionale interazione tra manuale e lezione frontale attraverso l’uso consapevole di fonti e degli strumenti di diversa natura vagliati attraverso l’elaborazione della metodologia storiografica necessaria per scegliere e sottoporre al vaglio critica le tracce del passato e l’elaborazione della differenza tra memoria collettiva e memoria personale.
Contenuto
Muovendo dalla convinzione che il Regno di Napoli sia uno dei principali attori della storia delle potenze europee e lo snodo strategico delle vicende mediterranee, attraverso l’evoluzione politica, sociale e culturale di questa parte fondamentale del Mediterraneo e delle rotte che lo collegano a Oriente come a Occidente si intendono fornire agli studenti le conoscenze necessarie a svolgere interventi educativi in contesti tanto formali che informali. L’attenzione a una prospettiva di genere, poi, costituirà un’area di approfondimento sui temi della marginalità che aiuta a sviluppare la capacità di programmare interventi formativi orientati all’inclusione e al contrasto del disagio.
Testi adottati
Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Laterza
Necessario l'affiancamento di un manuale di storia moderna di livello universitario. Consigliato quello di Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza
Giuseppe Galasso, Il Regno di Napoli, Neri Pozza
Bibliografia di riferimento
B. Croce, Storie e leggende napoletane
Metodo di insegnamento
Tradizionale. A lezioni frontali si alterneranno incontri seminariali e occasioni di approfondimento
Metodo di valutazione
Lo studente sarà valutato alla luce della capacità di esprimere autonomia di giudizio, capacità di apprendimento critico e di effettuare collegamenti trasversale tra argomenti differenti.
Per gli studenti che frequentano il corso sarà prevista una prova intermedia scritta di accesso alla prova finale.
Per i non frequentanti la prova finale consisterà in un colloquio orale su tutto il programma
English version
Prerequisites
Students must have an overall knowledge of Western history with an understanding of the periodizing phases of the evolution of European culture and civilization between the fifteenth and nineteenth centuries.
Learning outcomes
The main objective of the course is to introduce students to the leading lines of evolution in the history of modern and contemporary Europe through the events that have characterized the evolution of Western history and cultures.
The ultimate aim is to work on the narrative transposition of historical facts by innovating the traditional interaction between manual and frontal lecture through the conscious use of sources and different instruments screened through the elaboration of the historiographical methodology in order to select and submit to screening criticizes the traces of the past and the elaboration of the difference between collective and personal memory.
Course contents
Starting from the belief that the Kingdom of Naples is one of the main players in the history of the European powers and the strategic hub of Mediterranean events, through the political, social and cultural evolution of this fundamental part of the Mediterranean and of the routes that connect it to the East as in the West they intend to provide students with the knowledge necessary to carry out educational interventions in both formal and informal contexts. The attention to a gender perspective, then, will constitute an area of study on the themes of marginality which helps to develop the ability to plan training interventions oriented towards inclusion and the contrast of discomfort.
Text Books
Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Laterza
Necessario l'affiancamento di un manuale di storia moderna di livello universitario. Consigliato quello di Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza
Giuseppe Galasso, Il Regno di Napoli, Neri Pozza
Bibliography
Giuseppe Galasso, Prima lezione di storia moderna, Laterza
The support of a textbook of modern history of university level is necessary as Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Laterza
Giuseppe Galasso, Il Regno di Napoli, Neri Pozza
Teaching methods
Traditional. Lectures will alternate with seminar meetings and opportunities for in-depth study
Assessment methods
The student will be evaluated in light of the ability to express independent judgement, critical learning ability and to make transversal connections between different topics.
For students who attend the course, there will be a written intermediate test for access to the final exam.
For non-attending students, the final exam will consist of an oral interview on the entire programme
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti