Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Progettazione di ambienti inclusivi nei servizi educativi per l'infanzia
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 1
SSD: M-PED/03
Docente: Daniela Manno
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
È auspicabile che lo studente abbia già acquisito conoscenze e maturato competenze negli ambiti della Pedagogia generale, della Storia della pedagogia e della Psicologia generale e abbia familiarizzato con i contenuti dell’insegnamento “Interventi educativi inclusivi per la prima infanzia” rispetto al quale il laboratorio si pone in stretta continuità.

Obiettivi
In termini di “Conoscenze e comprensione”, gli obiettivi del laboratorio riguardano:
- i principi della progettazione di ambienti inclusivi nei servizi per la prima infanzia.

Quanto alla “capacità di applicare conoscenze e comprensione”, ci si aspetta che lo studente:
- sia in grado di progettare un ambiente educativo inclusivo nei servizi per la prima infanzia, anche in presenza di bambini con disabilità.

Contenuto
Il laboratorio, ponendosi in continuità con l’insegnamento di “Interventi educativi inclusivi per la prima infanzia”, intende rappresentare uno spazio in cui le studentesse e gli studenti possano sperimentarsi come designer di ambienti educativi inclusivi. A partire dalla concezione dell’ambiente come terzo educatore e attraversando gli aspetti metodologici – concreti e metaforici – della progettazione si cercherà di allenare la capacità di “leggere”, immaginare e modificare un ambiente in modo che possa accogliere tutte e tutti. In particolare, l’attivo “fare laboratoriale” sarà finalizzato all’ideazione di progetti di ambienti educativi inclusivi per i servizi educativi per la prima infanzia in un’ottica for All.

Testi adottati
- Materiali didattici forniti dal docente e che saranno disponibili nella Google Classroom che sarà attivata all’inizio del corso.
- D. Stecca, A. Piratti, Meravigliosa Imperfezione - il ballo di Da Da Dum, Federighi Editore, Certaldo 2021
- L.Baldinicci, M.Berti, Una tana tutta per me, Il Castoro, Milano 2023

Bibliografia di riferimento
B.Munari, Da cosa nasce cosa, ed. Laterza, Bari 1981
C.Edwards, L. grandini, G. Forman (a cura di), i cento linguaggi dei bambini, edizioni junior,1993
E. Mancini, A perdita d’occhio, Mursia, Milano 2014

Metodo di insegnamento
Il laboratorio prevede esercitazioni individuali e di gruppo.

Metodo di valutazione
Valutazione progetto
Le studentesse e gli studenti dovranno tradurre l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze attraverso un project work di gruppo la cui realizzazione inizierà in aula e potrà terminare in una fase successiva agli incontri laboratoriali. Il project work dovrà essere consegnato attraverso la Classroom di riferimento tenendo conto delle indicazioni che saranno successivamente fornite e sarà valutato sulla base dei livelli di pertinenza tematica, originalità, fattibilità progettuale e sviluppo critico. La valutazione complessiva terrà conto anche dei lavori svolti in aula.

 

English version

Prerequisites
Knowledge and skills in the fields of General Pedagogy, General Didactics and Developmental Psychology are desirable as well as a familiarity with the contents of course of Interventi educativi inclusivi per la prima infanzia.

Learning outcomes
In terms of “Knowledge and understanding”, the expected objectives concern:
- the principles of design of inclusive environments in early childhood services.

As far as “Applying knowledge and understanding” is concerned, the students should be able to:
- design an inclusive educational environment in early childhood services, even in the presence of children with disabilities.

Course contents
The workshop, placing itself in continuity with the teaching of “Inclusive educational interventions for early childhood,” intends to represent a place in which students can experiment as designers of inclusive educational environments. Starting from the conception of the environment as a third educator and traversing the methodological - concrete and metaphorical - aspects of design, an attempt will be made to train the ability to “read,” imagine and modify an environment so that it can accommodate everyone. In particular, active “workshop practice” will be aimed at designing inclusive educational environments for early childhood education services from a For All perspective.

Text Books
- Teaching materials provided by the teacher will be available in the Google Classroom at the beginning of the course.
- D. Stecca, A. Piratti, Meravigliosa Imperfezione - il ballo di Da Da Dum, Federighi Editore, Certaldo 2021
- L.Baldinicci, M.Berti, Una tana tutta per me, Il Castoro, Milano 2023

Bibliography
B.Munari, Da cosa nasce cosa, ed. Laterza, Bari 1981
C.Edwards, L. grandini, G. Forman (a cura di), i cento linguaggi dei bambini, edizioni junior,1993
E. Mancini, A perdita d’occhio, Mursia, Milano 2014

Teaching methods
Workshop will include individual and group activities.

Assessment methods
Project Assessment
Students will be expected to translate the acquisition of knowledge and skills through group project work, the implementation of which will begin in the classroom and may be finalized at a later stage after the workshop meetings. The project work should be delivered through the Reference Classroom taking into account the directions that will be provided later and will be evaluated on the basis of the levels of thematic relevance, originality, project feasibility and critical development. The overall evaluation will also take into account the work done in the classroom.

Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti