Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Letture filosofiche: autori, problemi, opere
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 3
SSD: M-FIL/06
Docente: Elena Paola Carola Alessiato
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Gli studenti devono disporre delle conoscenze basilari per orientarsi negli orientamenti e autori fondamentali della storia della filosofia dalle origini nell’Antichità fino al Novecento. È necessario abbiano sostenuto con profitto l'Esame di Storia della Filosofia e/o l'Esame di Storia della Filosofia Contemporanea.

Obiettivi
In relazione all’obiettivo del corso di laurea in Scienze dell’Educazione 1) di fornire conoscenze teoriche di base nelle scienze filosofiche e sociali tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari con l'area pedagogica, socio-antropologica e psicologica, 2) di procurare conoscenze epistemologiche, teoriche e metodologiche sul processo formativo nella sua globalità e sulle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni e specificità e 3) di fornire conoscenze teoriche e competenze metodologiche sui processi di apprendimento, tali da permettere la strutturazione di interventi educativi mirati e adattati ai vari contesti e necessità,il laboratorio si propone di 1) approfondire momenti decisivi e/o temi specifici della storia del pensiero e della cultura filosofica europea mostrando la connessione tra momento teorico e fenomeni del mondo storico e sociale; 2) allenare una mentalità storico-critica attraverso la lettura di classici del pensiero e della cultura filosofica; 3) stimolare e consolidare competenze epistemologiche, interpretative, metodologiche e comunicative attraverso esercizi testuali, confronti, dibattiti, comparazioni su temi trasversali alla storia del pensiero e del mondo sociale; 4) stimolare sensibilità critica e consapevolezza sugli usi del linguaggio, sia il linguaggio usato nella pratica educativa sia il lessico specifico della filosofia sia gli usi che la filosofia fa o può fare del linguaggio ordinario, al fine di suscitare una attitudine critica e problematizzante verso problemi e interrogativi di realtà.

Contenuto
Titolo del corso: Parole ed esperienze di felicità. Una riflessione filosofica.
Il corso si propone di riflettere sul concetto di felicità e sulla domanda di felicità che accompagna la storia del genere umano. Per farlo verranno letti passi di filosofi e autori che si sono confrontati, nelle diverse epoche, con la parola, il concetto e i suoi significati.
La ricostruzione richiamerà necessariamente nozioni e domande relative all’etica, alla filosofia morale, alla religione, alla psicologia, al contesto sociale e politico, alla pedagogia e alle pratiche educative, cosicché la domanda sulla felicità apparirà essere un prisma da cui guardare a momenti essenziali della storia del pensiero e della civiltà umana nonché alle pratiche riflessive, comunicative, politiche e pedagogiche messe in atto dagli esseri umani nelle diverse epoche. Accanto al confronto guidato con passi di autori classici (da Socrate e Platone ad autori dell’età moderna e contemporanea) verrà incentivata la riflessione multimodale e multimediale attraverso il ricorso a materiale più informale quale quello dato da film, canzoni, poesie, video, immagini, ed esperienze di senso comune tratte dalla vita quotidiana e ordinaria degli studenti.
Attraverso la sollecitazione di discussioni, confronti, esercitazioni, esposizioni in aula e lavori di gruppo, il laboratorio si propone 1) di sviluppare la sensibilità storica ed epistemolgica degli studenti consolidando conoscenze relative a momenti e autori fondamentali della storia della filosofia, 2) di addestrare ai metodi di pensiero critico propri della pratica filosofica, esercitati in relazione a domande e nozioni di senso comune e ampio, spesso banalizzante, uso quotidiano e mediatico (quale la parola felicità è); 3) di far sviluppare e mettere alla prova in aula abilità sociali e competenze comunicativo-relazionali degli studenti – tutte competenze propedeutiche allo svolgimento della professione educativa nei diversi contesti scolastici e non, formali e non formali.
Le letture e i conseguenti dibattiti sono pensate come palestre di comprensione, riflessione critica, esposizione guidata e comunicazione, così da fornire una occasione di formazione in vista della acquisizone delle conoscenze di base per il superamento delle prove concorsuali che ammettono alla professione docente nelle scuole e come la base e l’esempio per progettare e strutturare unità didattiche di filosofia o transidisciplinari in vista dell’addestramento alla pratica educativa in contesti scolastici e non.

Testi adottati
I filosofi parlano di felicità, vol. I e II, a cura di F. de Luise e G. Farinetti, Einaudi, Torino 2014.
A. Miller, due racconti: Una ragazza semplice: una vita e Fama, entrambi in Id., Una ragazza semplice, Einaudi, Torino 2018, pp. 3-52.
Una lista dei passi e degli autori specifici tratti dall’antologia e che saranno oggetto della lettura durante il Laboratorio verrà fornito alla prima lezione del Laboratorio, con conseguente suddivisione in gruppi.
In seguito alla prima lezione verrà creata una Classroom dove verranno caricati i materiali e i prodotti del Laboratorio.

Bibliografia di riferimento
I filosofi parlano di felicità, vol. I (Le radici del discorso) e II (Tra i moderni), a cura di F. de Luise e G. Farinetti, Einaudi, Torino 2014.
A. Miller, due racconti: Una ragazza semplice: una vita e Fama, entrambi in Id., Una ragazza semplice, Einaudi, Torino 2018, pp. 3-52.
Materiale video, tra cui il film: La ricerca della felicità (2006); Docuserie L’Arte della felicità; S. Cristicchi: HappyNext (video e libro).

Metodo di insegnamento
Lettura commentata e condivisa di testi, discussioni partecipate, relazioni individuali e/o di gruppo, confronti in gruppo.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Valutazione itinere
È richiesta una partecipazione attiva e continuativa al corso e al laboratorio. Lo studente deve prevedere la disponibilità a leggere testi, fare ricerche, esporre tesi, preparare elaborati da discutere in aula. Sia la preparazione sia l’esposizione e partecipazione attiva in aula sono elementi che concorrono alla valutazione e all’esito.
Al termine del Laboratorio è richiesta la stesura di una relazione finale che dia conto in maniera critica e riflettuta del percorso svolto con riferimento agli autori, problemi e testi affrontati. Nella relazione una parte finale è prevista perché lo studente esprima anche un suo commento libero e personale sull’intera attività, motivando le posizioni.
La valutazione terrà conto della capacità e della disponibilità dello studente: 1) a partecipare in modo attivo e continuativo alle discussioni e ai compiti assegnati; 2) ad assimilare conoscenze relative ai temi e contenuti trattati; 3) ad acquisire padronanza espressiva e proprietà di linguaggio; 4) a confrontarsi con i testi e il materiale non formale (video, film, racconti, canzoni, etc.) in modo curioso, autonomo e critico; 4) a orientarsi nella materia rilevando nessi e connessioni (per analogia, richiamo, somiglianza, differenza) tra i diversi temi, autori, posizioni trattate.

Note
La partecipazione alle lezioni è obbligatoria. In particolare non sono accettate assenze né giustificazioni per la prima lezione, che è quella in cui si predispone il calendario e il piano di attività di tutto il Laboratorio. Gli assenti allla prima lezione non potranno partecipare al Laboratorio.

 

English version

Prerequisites
The students have to manage the basic knowledge of authors and tendencies of the history of philosophy from its ancient origins to the 20. Century. They must have passed the exam in History of Philosophy (from the origins to Kant) and/or History of Contemporary Philosophy (from Fichte to 20. Century).

Learning outcomes
About the objective of the degree course in Educational Sciences 1) to provide basic theoretical knowledge in the philosophical and social sciences such as 2) to allow disciplinary and interdisciplinary links with the pedagogical, socio-anthropological, and psychological areas, the laboratory aims to 1) investigate decisive moments or issues of the history of the philosophical thought by showing the link with the historical and social world; 2) to train a critical-historical mind through the reading of the classics of the philosophical western tradition; 3) to stimulate and consolidate epistemological, interpretative, methodological and communication-oriented competences through text-related exercises, comparisons, debates, and open discussions about questions and problems connected to the history of the social and cultural world; 4) to arouse critical awareness of the different uses of the language, both of the philosophical language and the ordinary language.

Course contents
Words and experiences of happiness. A philosophical reflection.
The course aims to reflect on the concept of happiness and the demand for happiness that accompanies the history of mankind. In order to do so, passages will be read by philosophers and authors who have been confronted with the word, the concept and its meanings in different epochs.
The reconstruction will necessarily call up notions and questions relating to ethics, moral philosophy, religion, psychology, the social and political context, pedagogy and educational practices, so that the question of happiness will appear as a prism through which to look at essential moments in the history of thought and human civilisation as well as reflective, communicative, political and pedagogical practices implemented by human beings in different epochs. Alongside the guided confrontation with passages by classical authors (from Socrates and Plato to authors of the modern and contemporary ages), multimodal and multimedia reflection will be encouraged through the use of more informal material such as films, songs, poems, videos, images, and common sense experiences drawn from the students' everyday and ordinary life. Through the solicitation of discussions, comparisons, exercises, classroom expositions and group work, the workshop proposes 1) to develop the students' historical and epistemolgical sensitivity by consolidating knowledge of fundamental moments and authors in the history of philosophy; 2) to train them in the methods of critical thinking proper to philosophical practice, exercised in relation to questions and notions of common sense and broad, often trivialising, everyday and media use (such as the word happiness is); 3) to develop and test the students' social skills and communicative-relational competences in the classroom - all competences preparatory to the performance of the educational profession in the various school and non-school, formal and non-formal contexts.
The readings and the ensuing debates are conceived as gyms of comprehension, critical reflection, guided exposition and communication, so as to provide an opportunity for training with a view to acquiring the basic knowledge required to pass the competitive examinations that admit students to the teaching profession in schools, and as the basis and example for designing and structuring teaching units in philosophy or trans-disciplinary topics in view of training in educational practice in school and non-school contexts.

Text Books
I filosofi parlano di felicità, vol. I and II, edited by F. de Luise and G. Farinetti, Einaudi, Turin 2014.
A. Miller, two short stories: Una ragazza semplice: una vita and Fama, both in Id., Una ragazza semplice, Einaudi, Turin 2018, pp. 3-52.
A list of the passages and specific authors taken from the anthology and to be read during the Workshop will be provided at the first lesson of the Workshop, with subsequent division into groups.
Following the first lesson, a Classroom will be created where the materials and products of the Workshop will be uploaded.

Bibliography
I filosofi parlano di felicità, vol. I (Le radici del discorso) and II (Tra i moderni), edited by F. de Luise and G. Farinetti, Einaudi, Turin 2014.
A. Miller, two short stories: Una ragazza semplice: una vita and Fama, both in Id., Una ragazza semplice, Einaudi, Turin 2018, pp. 3-52.
Video material, including the film: The Pursuit of Happiness (2006); Docuserie L'Arte della felicità; S. Cristicchi: HappyNext (video and book).

Teaching methods
Exercises of text reading and text comprehension, open discussion, work by groups on texts and/or other material.

Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
Continuous Assessment
Active and continuous participation in the course and laboratory is required.
The student must be prepared to read texts, do research, present theses, prepare papers for discussion in the classroom. Both preparation and exposure and active participation in the classroom are elements that contribute to the assessment and outcome.
At the end of the workshop a final report is required that gives a critical and reflective account of the course undertaken with reference to the authors, problems and texts tackled. A final part of the report is also envisaged for the student to express a free and personal comment on the whole activity, giving reasons for the positions taken.
The global assessment will take into account the student's ability and willingness: 1) to participate actively and continuously in the discussions and tasks assigned; 2) to assimilate knowledge relating to the themes and contents dealt with; 3) to acquire mastery of expression and language property; 4) to deal with texts and non-formal material (videos, films, stories, songs, etc.) in a curious, autonomous and self-directed manner; 5) to use the texts and non-formal material (videos, films, stories, songs, etc.) in a critical and reflective manner. ) in an inquisitive, autonomous and critical manner; 4) to orient themselves in the subject matter by detecting links and connections (by analogy, recall, similarity, difference) between the various themes, authors, positions dealt with.

Notes
Attendance at classes is compulsory and active participation in the reading and educational activities is expected.
In particular, no absences or justifications are accepted for the first lesson, which is the one in which the calendar and activity plan for the entire Workshop is prepared. Absentees from the first lesson will not be allowed to participate in the Workshop.

Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti