Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Antropologia dei simboli
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: M-DEA/01
Docente: Marino Niola
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Adeguata cultura generale; curiosità e interesse verso i temi di attualità, politica, religioni, culture del mondo, arti, storia antica, moderna e contemporanea. Buone capacità di lettura e analisi critica dei testi.

Obiettivi
L'obiettivo del corso è insegnare gli strumenti dell’analisi antropologica nelle società complesse.
Il corso fornirà tutte le nozioni fondamentali dell’antropologia esplicitamente richieste dal Ministero della Pubblica Istruzione ai futuri insegnanti della scuola, secondo il Decreto Ministeriale del 10/08/2017 n. 616 art. 2 comma 4.

Contenuto
Il corso affronta l’analisi dei miti d’oggi e di ieri da una prospettiva antropologico-culturale, considerandoli, in particolare, vettori identitari, leganti comunitari e contenuti narrativi dietro i quali si celano ed è possibile leggere gli elementi che costituiscono le “culture”. Le lezioni sono dedicate, in particolare, a quelle grandi narrazioni che sono le religioni umane e alla loro capacità di ordinare i comportamenti alimentari; alle rappresentazioni e gli immaginari legati al presepe; e al mito delle sirene dall’antichità ai nostri giorni.

Testi adottati
Il seguente testo obbligatorio per tutti gli studenti:
- Moro E., Niola M., Mangiare come Dio comanda, Torino, Einaudi, 2023
A scelta dello studente, uno tra i seguenti testi:
- Niola M., L’Italia dei Miracoli, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2024
- Moro E., La Santa e la Sirena, Napoli, Intramoenia, 2024
- Niola M. e Moro E., Il Presepe, Il Mulino, 2022.

Bibliografia di riferimento
MORO E. (2019), Sirene. La seduzione dall’antichità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2019.
Niola M., Diventare Don Giovanni. Un viaggio attraverso l’Europa sulle tracce del grande seduttore, Milano, Bompiani, 2019.

Metodo di insegnamento
Lezioni frontali, studio di casi.

Metodo di valutazione
Prova orale
L’esame orale sarà orientato alla verifica che le conoscenze fondamentali, relative all’appropriazione degli strumenti dell’analisi antropologica delle società complesse, indicate negli obiettivi formativi, siano state acquisite correttamente e che lo studente sia in grado di utilizzare tali competenze all’interno di un discorso critico equilibrato, personale e di buon livello. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di contestualizzare le nozioni fondamentali della disciplina nell’ambito delle questioni scientifiche, sociali o etiche specifiche degli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione.

Note
1) Gli studenti (frequentanti e non frequentanti il corso) potranno sostenere l’esame con il presente programma entro tre Anni Accademici (vale a dire fino alla sessione di marzo 2027).
2) I testi d’esame vanno studiati integralmente e nella versione originale. L’uso dei riassunti acquistati in internet compromette l’esito dell’esame.
3) Acquistare libri interamente fotocopiati è un reato perseguito dalla legge.
4) La parte generale del corso verrà svolta da: Dott.ssa Rossella Galletti, Dott.ssa Mariangela Bianco, Dott. Antonio Puzzi e Dott.ssa Monica Cirillo.

 

English version

Prerequisites
Adequate general culture; curiosity and interest in current affairs, politics, religions, world cultures, arts, ancient, modern and contemporary history. Good reading skills and critical analysis of texts.

Learning outcomes
The aim of the course is to teach the tools of anthropological analysis in complex societies.
The course will provide all the fundamental notions of anthropology explicitly required by the Ministry of Education to future school teachers, according to the Ministerial Decree of 08/10/2017 n. 616 art. 2 paragraph 4.

Course contents
The course deals with the analysis of today's and yesterday's myths from a cultural anthropological perspective, considering them, in particular, identity vectors, community binders, and narrative contents behind which they are hidden and it is possible to read the elements that make up the "cultures ”. The lessons are dedicated, in particular, to those great narratives that are human religions and their ability to order food behavior; to "kissing", a bodily signifier that is the basis of human sociability; to the representations and imaginaries related to the crib; and the myth of the mermaid from antiquity to the present.

Text Books
The following text is mandatory for all students:
- Moro E., Niola M., Mangiare come Dio comanda, Torino, Einaudi, 2023
At the student's choice, one of the following texts:
- Niola M., L’Italia dei Miracoli, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2024
- Moro E., La Santa e la Sirena, Napoli, Intramoenia, 2024
- Niola M. e Moro E., Il Presepe, Il Mulino, 2022.

Bibliography
MORO E. (2019), Sirene. La seduzione dall’antichità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2019.
Niola M., Diventare Don Giovanni. Un viaggio attraverso l’Europa sulle tracce del grande seduttore, Milano, Bompiani, 2019.

Teaching methods
Class Lecture

Assessment methods
Oral Examination
The oral exam will be aimed at verifying that the fundamental knowledge, relating to the appropriation of the tools of the anthropological analysis of complex societies, indicated in the training objectives, has been acquired correctly and that the student is able to use these skills within of a balanced, personal and good level critical discourse. In addition, the student must demonstrate that he is able to contextualize the fundamental notions of the discipline in the context of specific scientific, social or ethical issues of the educational objectives of the Degree in Communication Sciences.

Notes
1) Students (attending and not attending the course) may take the exam with this syllabus within three Academic Years (i.e. until the March 2027 session).
2) Examination texts should be studied in full and in the original version. The use of summaries purchased on the Internet will compromise the outcome of the exam.
3) Purchasing entirely photocopied books is an offense prosecuted by law.
4) The general part of the course will be carried out by Dr. Rossella Galletti, Dr. Mariangela Bianco, Dr. Antonio Puzzi, and Dr. Monica Cirillo.

Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti