Diritto del lavoro
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
CFU: 6
SSD: IUS/07
Docente: Luca Calcaterra
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Al fine di sostenere l’esame, lo studente dovrà possedere una conoscenza adeguata delle Istituzioni di diritto privato e in particolare dei soggetti giuridici, delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilità.
Obiettivi
L’insegnamento, conformemente agli obiettivi didattici complessivamente perseguiti dal corso di laurea, intende fornire allo studente le conoscenze teoriche di base relative al rapporto di lavoro e alla sua gestione quale elemento fondamentale per l’amministrazione dell’impresa.
Contenuto
Diritto del rapporto di lavoro
1. Il rapporto di lavoro: autonomia, subordinazione e lavoro agile.
2. Contratti di lavoro a termine, flessibili e formativi.
3. Mansioni, potere direttivo e jus variandi.
4. Il potere di controllo e la tutela della privacy.
5. Il potere disciplinare.
6. Le obbligazioni del lavoratore. Diligenza, obbedienza, fedeltà e tempo di lavoro.
7. Le obbligazioni del datore di lavoro. Retribuzione e sicurezza
8. La sospensione del rapporto di lavoro, per cause inerenti al prestatore di lavoro e per cause dipendenti dall’impresa
9. La cessazione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali e collettivi.
10. La tutela dei diritti del lavoratore. Rinunce e transazioni, prescrizione e decadenza.
11. Il decentramento produttivo. Trasferimento d’azienda e appalto.
12. Le tutele nel mercato del lavoro. Servizi per l’impiego e tutela del reddito in caso di disoccupazione
LINK LEZIONE ZERO:
https://drive.google.com/open?id=1flpfwGrCzVXpGTL1uyYPiOQpz3XLw9WA
Testi adottati
M. Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, ult ed. (2023).
Bibliografia di riferimento
Bibliografia per approfondimenti costantemente aggiornata può essere rinvenuta su https://csdle.lex.unict.it/working-papers/wp-csdle-m-dantona-it
Metodo di insegnamento
Il corso si articola in lezioni orali supportate dall’utilizzo di slide ed esercitazioni, che vertono sull'analisi di singoli istituti di diritto del lavoro e dei relativi testi giuridici (normativi, giurisprudenziali, dottrinali nonché della prassi negoziale) e sull’analisi casistica della giurisprudenza nazionale ed europea. Durante il corso potranno essere distribuiti materiali aggiuntivi (atti normativi, negoziali, sentenze, materiale esplicativo di supporto). È possibile la partecipazione di alcuni relatori esterni che possano contribuire al percorso formativo.
Metodo di valutazione
Prova orale
Prova orale tesa alla valutazione di capacità e modalità di ragionamento, alla verifica della padronanza del linguaggio giuridico e dei concetti e delle strutture fondamentali del diritto del lavoro, nonché della capacità di leggere e interpretare sentenze e testi normativi e contrattuali. Discussione dei temi oggetto delle lezioni, nonché di eventuali casi specifici discussi. La prova d'esame è anche tesa a verificare che lo studente sia in possesso delle conoscenze utili ad affrontare i concorsi pubblici e l'esercizio di attività professionali.Il voto è espresso in trentesimi. Non sono previsti preappelli o prove intermedie. Lo studente con disabilità certificate potrà sostenere l’esame seguendo le modalità indicate dal delegato del Rettore alle disabilità tramite il SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA). La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata e per chi frequenta il corso regolarmente potranno essere stabilite particolari modalità di verifica dell’apprendimento.
English version
Prerequisites
In order to take the exam, the student must have a sufficient knowledge of Private Law, particularly of the Legal entities, Obligations, Contracts and Tort law
Learning outcomes
The lessons in labour law, in accordance with the overall educational objectives pursued by the degree course, intends to provide the student with the theoretical knowledge related to the employment relationship as a fundamental pillar for business administration.
Course contents
1. The employment relationship: autonomy, subordination and agile work.
2. Flexible, training and temporary employment contracts.
3. Tasks, directive power and jus variandi.
4. The power of control and the protection of privacy.
5. Disciplinary power
6. The obligations of the worker. Diligence, obedience, loyalty and working time.
7. The obligations of the employer. Remuneration and security
8. The suspension of the employment relationship, for reasons related to the employee and for reasons dependent on the company.
9. Termination of the employment relationship: individual and collective dismissals.
10. Protection of the worker’s rights. Waivers and transactions, prescription and forfeiture.
11. Production decentralization. Transfer of undertaking and supply.
12. The protections in the labor market. Employment and income protection services in the event of unemployment
LINK LESSON ZERO:
https://drive.google.com/open?id=1flpfwGrCzVXpGTL1uyYPiOQpz3XLw9WA
Text Books
M. Magnani, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, last edition (2023).
Bibliography
Constantly updated bibliography to deepen the study in the field can be found at https://csdle.lex.unict.it/working-papers/wp-csdle-m-dantona-it
Teaching methods
The course consists of oral lectures supported by slides and exercises, which focus on the analysis of institutions of Labor Law and its legal texts (legal, jurisprudential, doctrinal and contractual) and on the national and European case lawDuring the course, additional materials (normative acts, negotiation documents, judgments, explanatory material of support) may be distributed.It is possible to have the participation of some external speakers who can contribute.
Assessment methods
Oral Examination
Oral test aimed at the assessment of reasoning skills and modes, the verification of mastery of legal language and of the fundamental concepts and structures of Labor law, as well as the ability to read and interpret judgments and legal and contractual texts. Discussion of the topics covered in the lectures, as well as any specific cases discussed.The examination is designed to verify that the student has the knowledge necessary for public competitions and the professional practice.The exam grade ranges from 18 to 30 over 30. There are no pre-appeals or intermediate tests.The student with certified disability will be able to take the exam following the modalities indicated by the delegate of the Rector for disabilities through SAAD (Service of University for the Activities of students with Disabilities and DSA).Attending classes is strongly recommended and for those who attend the course regularly, particular assessment methods might be established.
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti