Sociologia dell'educazione
Corso di Laurea in Consulenza pedagogica (Laurea magistrale interclasse)
CFU: 6
SSD: SPS/08
Docente: Ciro Pizzo
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Conoscenze teoriche e metodologiche di base delle scienze sociologiche, filosofiche, pedagogiche e storiche.
Obiettivi
Il corso persegue l'obiettivo di restituire in maniera critica la modalità di costruzione dello spazio sociale e delle logiche di riproduzione dello stesso attraverso i processi di socializzazione, sia nelle sue declinazioni in termini di processi formali e istituzionali sia nelle sue declinazioni in termini di processi non formali, concentrandosi sulle modalità di riproduzione dell’ordine sociale veicolate dalla specifica forma dell’educazione, sia essa formale o informale.
In tal modo si intende rafforzare la capacità di lettura e analisi delle processualità e dei contesti sociali, per meglio comprendere le logiche che ne guidano la costituzione e la modalità di legittimazione.
Infine, attraverso l'analisi di contesti concreti, si cercherà di rafforzare la capacità dello studente di coniugare teorie e pratiche.
Il corso si propone di potenziare le conoscenze delle strategie e le tecniche di empowerment, volte al potenziamento delle capacità di partecipazione e volte all'accompagnamento dei soggetti in difficoltà all'esercizio dei diritti di cittadinanza.
Il corso di pone l’obiettivo specifico di coinvolgere lo studente anche in attività pratiche, indicando anche luoghi e/o strutture presso cui svolgere un’attività che sarà considerata parte integrante dell’attività formativa, potenziando così la capacità di lavorare in équipe con altre figure professionali coinvolte nella predisposizione e nella erogazione di interventi di aiuto, sostegno e superamento delle situazioni di marginalità e povertà.
Contenuto
Il corso intende proporre una problematizzazione delle macroprocessualità della modernità, attraverso l’analisi degli intrecci tra le sfere del politico, dell’economico e dl religioso, che funzionano come sfere di senso della realtà, producendo ordini e regimi discorsivi volti ciascuna a una piena egemonia nel campo sociale moderno.
Si cercherà di mostrare come questo percorso si accompagni alla riflessione sui concetti di libertà e di autonomia, tipici della modernità, che diventano le categorie di riferimento del discorso pubblico, andando ad analizzare anche i risvolti negativi dell’imporsi di tale discorso, attraverso lo studio dei meccanismi di produzione di forme di disabilità e di marginalità, connesse a dispositivi segreganti. Attraverso la ricostruzione delle modalità di riproduzione dei regimi ordinativi, sia nella forma di educazione, sia nella forma di socializzazione che di formazione, si cercherà di rintracciare i procedimenti di legittimazione di modi e contenuti di tali regimi, anche attraverso l’analisi di alcuni specifici servizi.
Testi adottati
1) Ciro Pizzo, Ordines moderni. Per una euristica degli ordini della modernità, Napoli, La Città del Sole, 2011.
2) Antonietta Censi, Percorsi di socializzazione e identità, Milano, FrancoAngeli, 2015.
3) Ciro Pizzo (a cura di), Percorsi non istituzionali e inclusione, in corso di stampa.
3) Dispense fornite dal docente.
Bibliografia di riferimento
Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Lineamenti di sociologia dell’educazione, Milano, Mondadori, 2020.
Elena Besozzi, Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma, Carocci, 2017.
Luciano Benadusi, Antonietta Censi, Valeria Fabretti, Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell’educazione, Milano, FrancoAngeli, 2014.
Franco Garelli, Educazione, Bologna, il Mulino, 2017.
Metodo di insegnamento
Il corso sarà svolto in presenza e prevede la possibilità di accedere ad alcuni incontri seminariali di approfondimento su tematiche più specifiche.
Metodo di valutazione
Prova orale
La valutazione avviene in una prova orale in cui saranno discussi i contenuti del corso e i contenuti del laboratorio.
Si avvisa che è obbligatoria l’iscrizione alla Classroom del Corso, dove saranno disponibili i materiali.
English version
Prerequisites
Basic theoretical and methodological knowledge of sociological, philosophical, pedagogical and historical sciences.
Learning outcomes
The course pursues the objective of critically restoring the method of construction of the social space and the logics of its reproduction through the processes of socialization, both in its declinations in terms of formal and institutional processes and in its variations in terms of processes non-formal, focusing on the ways of reproducing the social order conveyed by the specific form of education, whether formal or informal.
In this way we intend to strengthen the ability to read and analyze processes and social contexts, in order to better understand the logics that guide their constitution and the method of legitimation.
Finally, through the analysis of concrete contexts, we will try to strengthen the student's ability to combine theories and practices.
The course aims to strengthen the knowledge of the strategies and techniques of empowerment, aimed at strengthening the capacity for participation and aimed at accompanying those in difficulty in exercising citizenship rights.
The course sets the specific objective of involving the student also in practical activities, also indicating places and / or structures in which to carry out an activity that will be considered an integral part of the training activity, thus enhancing the ability to work in a team with others professional figures involved in the preparation and provision of aid interventions, support and overcoming marginal and poverty situations.
Course contents
The course intends to propose a problematization of the macroprocessuality of modernity, through the analysis of the plots between the spheres of political, economic and the religious that function as spheres of sense of reality, producing orders and discursive regimes aimed at a full hegemony in the modern social field.
The course will try to show how this process is accompanied by the reflection on the concepts of freedom and autonomy, typical of modernity, which become the reference categories of public discourse, by analyzing also the negative effects of the imposition of this discourse, through the study of the mechanisms of production of forms of disability and marginality, connected to segregating devices.
Through the reconstruction of the modalities of reproduction of the ordering regimes, both in the form of education, in the form of socialization and of training, we will try to trace the procedures for legitimizing the modes and contents of these regimes, also through the analysis of some specific services.
Text Books
1) Ciro Pizzo, Ordines moderni. Per una euristica degli ordini della modernità, Napoli, La Città del Sole, 2011.
2) Antonietta Censi, Percorsi di socializzazione e identità, Milano, FrancoAngeli, 2015.
3) Ciro Pizzo (a cura di), Percorsi non istituzionali e inclusione, in press.
3) Lectures Note provided by the Teacher.
Bibliography
Luisa Ribolzi, Crescere nella società. Lineamenti di sociologia dell’educazione, Milano, Mondadori, 2020.
Elena Besozzi, Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma, Carocci, 2017.
Luciano Benadusi, Antonietta Censi, Valeria Fabretti, Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell’educazione, Milano, FrancoAngeli, 2014.
Franco Garelli, Educazione, Bologna, il Mulino, 2017.
Teaching methods
The course will be held in presence and provides the possibility of accessing some in-depth seminars on specific topics.
Assessment methods
Oral Examination
The course will be held in presence and provides the possibility of accessing some in-depth seminars on specific topics.
Ultimo aggiornamento: 4.9.2024 ore 14:03
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti