Pedagogia della devianza
Introduzione alle discipline psico-pedagogiche (Corso di perfezionamento)
CFU: 6
SSD: M-PED/03
Docente: Margherita Musello
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Obiettivi
- conoscere le teorie di riferimento relative alla marginalità e alla devianza;
- possedere conoscenze e competenze adeguate per interagire con le persone difficili, marginali e devianti con atteggiamento riflessivo e problematico;
- riconoscere i rischi conseguenti alle diverse forme di pregiudizio e stigmatizzazione sociale e culturale;
- essere in grado di attivare sinergie tra le diverse agenzie educative, gli enti locali del territorio, altre realtà del contesto di vita della persona di cui ci si occupa.
Contenuto
La difficoltà come categoria pedagogica; devianza minorile e paradigmi positivisti; il paradigma fenomenologico; devianza minorile e paradigma pedagogico; il percorso rieducativo; il ruolo dell'educatore professionale e le strategie educative; storie di formazione.
Sovraffollamento, sicurezza, violenza e salute entro le mura carcerarie.
Il lavoro educativo con i minori stranieri non accompagnati. Esperienze di ricerca e di progettazione.
Testi adottati
Piero Bertolini, Letizia Caronia, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, a cura di P. Barone e C. Palmieri, FrancoAngeli, Milano 2015;
Antonio Mattone, E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere, Guida editori, Napoli 2017;
A. Traverso (a cura di), Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati, FrancoAngeli, Milano 2018.
Metodo di valutazione
Prova orale
English version
Learning outcomes
- learn about educational methods and tools to counteract the phenomenon of deviance;
- know the social and cultural structures present in the area and be able to activate with the same exchanges and collaborations;
- acquiring skills in communicative relationships both in the relationship with the individual subject in education, and in the relationship with groups of subjects in education;
- acquire the ability to apply the knowledge acquired in the design of educational and training processes.
Course contents
The difficulty as pedagogical category; juvenile delinquency and positivist paradigms; the phenomenological paradigm; juvenile delinquency and educational paradigm; rehabilitative path; the role of the professional educator and educational strategies; training stories.
Overcrowding, security, violence and health within the prison walls.
Educational work with unaccompanied foreign minors. Research and design experiences.
Text Books
Piero Bertolini, Letizia Caronia, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, a cura di P. Barone e C. Palmieri, FrancoAngeli, Milano 2015;
Antonio Mattone, E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere, Guida editori, Napoli 2017;
A. Traverso (a cura di), Infanzie movimentate. Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati, FrancoAngeli, Milano 2018.
Assessment methods
Oral Examination
Ultimo aggiornamento: 3.9.2024 ore 12:01
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti