Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Modelli sociali della disabilità
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: M-PED/03
Docente: Ciro Pizzo
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base in ambito sociologico.

Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di fornire una ricognizione delle logiche di produzione delle dinamiche di disabilitazione sociale, fornendo alcuni esempi paradigmatici e trasversali dal punto di vista cronologico e topologico.
Obiettivo del corso è quello di rafforzare la capacità di raccogliere e interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Ulteriore obiettivo è quello di fornire alo studente strumenti utili volti a rafforzare la capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, così da fornire le competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Obiettivo del corso è anche quello di fornire agli studenti le competenze per comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, portandoli a sviluppare quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Contenuto
Il corso prevede una ricostruzione storico-sociale dei paradigmi della disabilità, andando in particolare ad approfondire i modelli sociali della disabilità e gli effetti di tali modelli sulle classificazioni e sulle risposte istituzionali sia in termini di pratiche sociali sia di predisposizione di servizi.
Il corso intende poi offrire un approfondimento delle pratiche di disabilitazione come pratica di costruzione dell'alterità discriminata, concentrandosi sul tema della discriminazione negativa e positiva.
Si individueranno poi profili tipici di problematicità che saranno poi assegnati come casi di studio.

Testi adottati
1) Matteo Schianchi, Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare, Roma, Carocci, 2012.
2) Ciro Pizzo, Modelli sociali della disabilità, in corso di stampa oppure Ciro Pizzo, Propedeutica a una sociologia della disabilità e della marginalità, Napoli, L'Orientale, 2010.
3) Lavinia D’Errico, La femme-machine. Vita di Rosanna Benzi nel polmone d’acciaio, Milano, Meltemi, 2018.
4) Materiali che saranno messi a disposizione degli studenti nella Classroom cui sarà richiesta l'iscrizione.

Bibliografia di riferimento
Ciro Tarantino (a cura di), Il soggiorno obbligato. La disabilità fra dispositivi di incapacitazione e strategie di emancipazione, Bologna, il Mulino, 2024.
Minority Reports Cultural Disability Studies, n. 2/2016. La guerra in carne ed ossa / The War in the Flesh.
Fabio Ferrucci (a cura di), Disabilità e politiche sociali, in Sociologia e Politiche Sociali, 2/2005.
Minority Reports. Cultural Disability Studies, 1/2015. LA PRESA DI PAROLA / THE CAPTURE OF SPEECH, Mimesis.
Alessandra Straniero, Lavinia D’Errico (a cura di), Il visibile e l’invisibile. Studi sull’esponibilità dei corpi femminili, Roma, Aracne, 2018.
Fabio Ferrucci, La disabilità come relazione sociale. Gli approcci sociologici tra natura e cultura, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
Matteo Schianchi, Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l’azione educativa, Roma, Carocci, 2021

Metodo di insegnamento
Il corso sarà svolto in presenza. Sono altresì programmate attività seminariali per l’approfondimento dei casi di studio, con interventi di studiosi ed esperti sull’argomento oggetto di analisi.

Metodo di valutazione
Prova orale
La valutazione avviene attraverso una prova orale.
Nella prova orale saranno discussi i contenuti del corso e dei materiali che saranno messi a disposizione dal docente nella Classroom cui sarà richiesto di iscriversi.
Saranno oggetto di valutazione anche la capacità di esposizione e l’attitudine a prospettare soluzioni rispetto a casi concreti oggetto di analisi, verificando la capacità di applicare le nozioni teoriche acquisite sul piano dell’applicazione pratica.

Note
Per quanti si iscriveranno al Percorso Biennale Curriculare di Laboratorio e Tirocinio Inclusione e accessibilità: per la diffusione di una cultura della disabilità, organizzato dal Saad - Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA o parteciperanno alle altre attività periodicamente organizzate dal medesimo Servizio è previsto lo studio dei soli testi al punto 1) e 3)

 

English version

Prerequisites
Basic knowledge in sociology is required.

Learning outcomes
Objective of the course is to provide a recognition of the logics of production of social disabling dynamics, providing some paradigmatic and transversal examples from the chronological point of view and topological.
The aim of the course is to strengthen the capacity to collect and interpret data considered useful to inform judgments that include reflection on relevant social, scientific or ethical issues.
A further objective is to provide the students with useful tools aimed at strengthening the ability to apply their knowledge and understanding in a manner that indicates a professional approach to their work, so as to provide the appropriate skills demonstrated through devising and sustaining arguments and solving problems in their field of study.
Objective of the course is also to provide students with the skills to communicate information, ideas, problems and solutions to specialists and non-specialists, leading them to develop the learning skills that are necessary for them to undertake further study with a high degree of autonomy.

Course contents
The course provides a historical-social reconstruction of the paradigms of disability, going in particular to deepen the social models of disability and the effects of these models on classifications and institutional responses both in terms of social practices and provision of services.
The course then intends to offer an in-depth study of disabling practices as a practice of constructing discriminated otherness, focusing on the theme of negative and positive discrimination.
Typical problem profiles will then be identified which will then be assigned as case studies.

Text Books
1) Matteo Schianchi, Storia della disabilità. Dal castigo degli dèi alla crisi del welfare, Roma, Carocci, 2012.
2) Ciro Pizzo, Modelli sociali della disabilità, in corso di stampa oppure Ciro Pizzo, Propedeutica a una sociologia della disabilità e della marginalità, Napoli, L'Orientale, 2010.
3) Lavinia D’Errico, La femme-machine. Vita di Rosanna Benzi nel polmone d’acciaio, Milano, Meltemi, 2018.
4) Materials that will be made available to students in the Classroom for which registration will be required.

Bibliography
Ciro Tarantino (a cura di), Il soggiorno obbligato. La disabilità fra dispositivi di incapacitazione e strategie di emancipazione, Bologna, il Mulino, 2024.
Minority Reports Cultural Disability Studies, n. 2/2016. La guerra in carne ed ossa / The War in the Flesh.
Fabio Ferrucci (a cura di), Disabilità e politiche sociali, in Sociologia e Politiche Sociali, 2/2005.
Minority Reports. Cultural Disability Studies, 1/2015. LA PRESA DI PAROLA / THE CAPTURE OF SPEECH, Mimesis.
Alessandra Straniero, Lavinia D’Errico (a cura di), Il visibile e l’invisibile. Studi sull’esponibilità dei corpi femminili, Roma, Aracne, 2018.
Fabio Ferrucci, La disabilità come relazione sociale. Gli approcci sociologici tra natura e cultura, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.
Matteo Schianchi, Disabilità e relazioni sociali. Temi e sfide per l’azione educativa, Roma, Carocci, 2021

Teaching methods
The course will be held in presence. Seminars are also planned to examine the case studies, with the contributions of experts on the analyzed issues.

Assessment methods
Oral Examination
The evaluation takes place through an oral exam.
In the oral exam, the contents of the course and the materials that will be made available by the teacher in the Classroom which will be required to register will be discussed.
The ability to present and the aptitude to envisage solutions to concrete cases under analysis will also be assessed, verifying the ability to apply the theoretical notions acquired in terms of practical application.

Notes
For those enrolling in the Biennial Curriculum and Laboratory Internship Inclusion and accessibility: for the dissemination of a culture of disability, organized by the Saad - University Service for the Activities of Students with Disabilities and DSA or will participate in other activities periodically organized by the same Service only the texts in points 1) and 3) will be studied.

Ultimo aggiornamento: 4.9.2024 ore 13:07

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti