Didattica generale
Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria
CFU: 8
SSD: M-PED/03
Docenti: Margherita Musello, Vincenzo Cafagna
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti se non conoscenze, capacità di comprensione e abilità generali (life skills).
Obiettivi
Affinare le competenze critico-riflessive e propositive; acquisire capacità di incontro, di relazione e di accompagnamento; saper analizzare le pratiche didattiche; saper insegnare e saper apprendere contenuti con risvolti formativi; cogliere le implicazioni formative dalle discipline; formare all'uso calibrato della didattica a distanza.
Contenuto
Il Corso intende fornire agli studenti un quadro concettuale articolato della didattica come sapere dell’insegnamento indicandone le coordinate teoriche e precisandone lo statuto epistemologico. Saranno presentate le metodologie e le strategie che oggi appaiono più adeguate ai nuovi compiti formativi che la società, sempre più complessa, richiede. Attraverso un percorso di analisi e di riflessione che muove dai principali modelli teorici dell’insegnamento per arrivare alle proposte più recenti, saranno fornite conoscenze relative alle pratiche di insegnamento, agli attori principali, alle dinamiche dell’insegnare e al campo di estensione della didattica che si articola in luoghi formali, non formali e informali, portando gli studenti a coglierne le possibili forme di intreccio. Saranno approfonditi i metodi di ricerca nel campo della didattica e particolare spazio sarà dato alla scrittura intesa come modalità privilegiata di ricerca e di autoformazione per gli insegnanti. Ci si soffermerà infine sul profilo europeo dell’insegnante.
Testi adottati
1. C. Laneve (2019), Manuale di didattica. Il sapere sull’insegnamento, La Scuola, Brescia.
2. Ph. Perrenoud (2015), Mestiere di alunno e senso del lavoro scolastico, a cura di V. Cafagna, Cafagna Editore, Barletta.
3. C. Gemma, V. Cafagna (2024), Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione, in corso di pubblicazione.
Bibliografia di riferimento
Sarà indicata nel corso delle lezioni.
Metodo di insegnamento
Il Corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni a carattere laboratoriale, individuali e di gruppo. La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata.
Metodo di valutazione
Prova orale
Sono tuttavia previste prove intermedie di valutazione, individuali o di gruppo.
Lo studente sarà valutato alla luce dell’acquisizione dei contenuti e delle conoscenze oggetto del Corso e sulla base della capacità di stabilire collegamenti in maniera critica. Saranno inoltre valutate l’adeguatezza e l’efficacia del linguaggio utilizzato e accertata la propensione a chiarire il significato dei termini e dei concetti utilizzati.
English version
Prerequisites
No particular prerequisites are required except for life skills.
Learning outcomes
To improve critical thinking and proactive attitudes; to acquire instructional scaffolding methods and techniques, as well as interpersonal and social skills; to understand how to analyse teaching practices; to learn and teach content through educational implications; to understand the educational implications of learning content; to learn how to effectively use distance education/teaching.
Course contents
Teaching and teaching; the teacher and his professional skills; the teaching areas; research methods in teaching; writing as a self-training methodology. Teaching in a European perspective.
Text Books
1. C. Laneve (2019), Manuale di didattica. Il sapere sull’insegnamento, La Scuola, Brescia.
2. Ph. Perrenoud (2015), Mestiere di alunno e senso del lavoro scolastico, a cura di V. Cafagna,
Cafagna Editore, Barletta.
3. C. Gemma, V. Cafagna (2024), Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione, in corso di pubblicazione.
Bibliography
It will be indicated during the lessons.
Teaching methods
The course is organized in lectures and laboratorial activities, both individual and in-group.
Attendance is not mandatory but it is strongly recommended.
Assessment methods
Oral Examination
However, intermediate assessment tests are planned, individual or group.
Student should demonstrate understanding and ability to apply the knowledge outlined in the course objectives. The linguistic appropriateness and the ability to critically identify the links between the different contents will also be taken into account.
Ultimo aggiornamento: 28.1.2025 ore 17:10
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti