Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

OFA - Lingua italiana e logica verbale
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
SSD: N.D.
Docente: Emanuela Bufacchi
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Contenuto
Gli incontri saranno finalizzati a esercitare le abilità di lettura e scrittura in lingua italiana, in modo da favorire il superamento della prova di recupero degli obblighi formativi aggiuntivi. I contenuti, relativi alle conoscenze linguistiche di base, riguarderanno ortografia, morfologia e sintassi della lingua italiana e saranno proposti in classe attraverso l’analisi di testi argomentativi e/o informativi.

Testi adottati
Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, Utet, 2010.
Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013.
Grazia Basile, Anna Rosa Guerriero, Sergio Lubello, Competenze linguistiche per l’accesso all’Università, Roma, Carocci, 2012.

Metodo di valutazione
Prova scritta
Per i frequentanti, a conclusione del ciclo di lezioni, si svolgerà la prova scritta di verifica a loro riservata, che sarà strutturata su modello delle esercitazioni proposte in classe.
Agli studenti non frequentanti è richiesta la conoscenza dei contenuti di una buona grammatica di lingua italiana (per esempio quella sopra indicata di Luca Serianni) e dei capitoli relativi a coerenza, coesione e sintassi (terzo, quarto e quinto) del volume di Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria.
Per i non frequentanti è invece prevista una prova scritta articolata in due parti: la prima, consistente in un test a risposta multipla costruito su modello di quello usato per accertare le conoscenze linguistiche in ingresso; la seconda, strutturata in domande aperte finalizzate a verificare l’apprendimento dei contenuti in programma.
I non frequentanti potranno sostenere l’esame nelle date di appello previste.

 

English version

Course contents
The meetings will be aimed at practicing reading and writing skills in the Italian language, so as to facilitate passing the remedial test of additional educational obligations. The content, related to basic language skills, will cover spelling, morphology and syntax of the Italian language and will be offered in class through the analysis of argumentative and/or informative texts.

Text Books
Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, Utet, 2010.
Fabio Rossi e Fabio Ruggiano, Scrivere in italiano. Dalla pratica alla teoria, Roma, Carocci, 2013.
Grazia Basile, Anna Rosa Guerriero, Sergio Lubello, Competenze linguistiche per l’accesso all’Università, Roma, Carocci, 2012.

Assessment methods
Written Examination
For those attending, at the conclusion of the lecture series, there will be a written test for them, which will be structured on the model of the exercises proposed in class.
Non-attending students are required to have knowledge of the contents of a good grammar of the Italian language (e.g. the one above by Luca Serianni) and of the chapters on coherence, cohesion and syntax (third, fourth and fifth) in Fabio Rossi and Fabio Ruggiano's volume, Writing in Italian. From Practice to Theory.
Non-attending students, on the other hand, are scheduled to take a written test divided into two parts: the first, consisting of a multiple-choice test built on the model of the one used to ascertain linguistic knowledge at the entrance; the second, structured in open-ended questions aimed at verifying the learning of the contents in the syllabus.
Non-attenders may take the exam on the scheduled appeal dates.

Ultimo aggiornamento: 3.2.2025 ore 14:32

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti