Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Sociologia storica dei regimi di protezione
Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale
CFU: 6
SSD: SPS/07
Docente: Ciro Pizzo
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base in ambito sociologico.

Obiettivi
Obiettivo del corso è quelli di favorire la capacità di comprendere e analizzare i fenomeni sociali in relazione ai bisogni emergenti e ai modelli organizzativi dei servizi alla persona, fornendo così le capacità di base necessarie a collaborare alla progettazione di interventi socio assistenziali, sia individuali, sia di comunità
Obiettivo ulteriore del corso è di favorire la comprensione degli strumenti teorico-metodologici e le tecniche per l'analisi delle processualità micro e macro sociologiche, i linguaggi delle scienze sociali, del mutamento sociale, della metodologia e tecnica della ricerca sociale, delle politiche sociali connesse alle diverse tipologie di welfare state.
Il corso intende quindi fornire una conoscenza delle nozioni fondamentali per conseguire una visione globale della disciplina politica applica al servizio sociale, la capacità di comprendere pratiche professionali che includano l’impiego di tecniche per l’analisi di comportamenti e degli approcci negli ambiti occupazionali in cui si esercita la professionalità dell’operatore sociale, nonché conoscere i passaggi storico-istituzionali che hanno portato al riconoscimento dell’attuale modello di servizio sociale in chiave comparativa.

Contenuto
Il Corso si propone la ricostruzione storico-sociale dei regimi di protezione dei soggetti in condizione di svantaggio.
Il corso prevede una parte in cui, attraverso lo studio dei principali autori della sociologia storica, si offre una panorama dei metodi e dei contenuti della disciplina, passando anche attraverso l’analisi di specifici casi storici di cui gli autori offrono chiavi di lettura in senso sociologico, provandone a mettere in rilievo quelle che si possono definire la condizioni che le hanno rese possibili.
Uno dei casi di studio più importante, su cui ci si concentrerà, è quello della trasformazione della questione sociale e della condizione del salariato.

Testi adottati
1) Massimo Paci, Lezioni di Sociologia storica, Bologna, il Mulino, 2013.
2) Robert Castel, Le metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato, Milano-Udine, Mimesis, 2019.
3) Materiali che saranno messi a disposizione degli studenti nella Classroom cui sarà richiesta l'iscrizione.

Bibliografia di riferimento
Peter Burke, Storia e teoria sociale, Bologna, il Mulino, 1995.
La Scuola di Francoforte. La storia e i tesi, Torino, Einaudi, 2021.
Nobert Elias, Il processo di civilizzazione, Bologna, il Mulino, 1988.
Michel de Certeau, La scrittura dell’altro, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2004.

Metodo di insegnamento
Il corso sarà svolto in presenza. Sono altresì programmate attività seminariali per l’approfondimento dei casi di studio, con interventi di studiosi ed esperti sull’argomento oggetto di analisi.

Metodo di valutazione
Prova orale
La valutazione avviene attraverso una prova orale.
Nella prova orale saranno discussi i contenuti del corso e dei materiali che saranno messi a disposizione dal docente nella Classroom cui sarà richiesto di iscriversi.
Saranno oggetto di valutazione anche la capacità di esposizione e l’attitudine a prospettare soluzioni rispetto a casi concreti oggetto di analisi, verificando la capacità di applicare le nozioni teoriche acquisite sul piano dell’applicazione pratica.

 

English version

Prerequisites
Basic knowledge in sociology is required

Learning outcomes
The aim of the course is to promote the ability to understand and analyze social phenomena in relation to emerging needs and organizational models of personal services, thus providing the basic skills needed to collaborate in the design of social assistance interventions, both individual and community.
A further aim of the course is to promote the understanding of the theoretical-methodological tools and techniques for the analysis of micro and macro sociological processes, the languages of the social sciences, of social change, of the methodology and technique of social research, of social policies connected to the different types of welfare state.
The course therefore intends to provide knowledge of the fundamental notions to achieve a global vision of the political discipline applied to social work, the ability to understand professional practices that include the use of techniques for the analysis of behaviors and approaches in the occupational fields in which the professionalism of the social worker is exercised, as well as knowing the historical-institutional passages that have led to the recognition of the current social service model from a comparative perspective.

Course contents
The course aims at the historical-social reconstruction of the protection regimes of disadvantaged subjects.
The course includes a part in which, through the study of the main authors of historical sociology, an overview of the methods and contents of the discipline is offered, also passing through the analysis of specific historical cases of which the authors offer keys to interpretation in a sociological sense, trying to highlight what can be defined as the conditions that made them possible.
One of the most important case studies, on which we will focus, is that of the transformation of the social question and the condition of the wage earner.

Text Books
1) Massimo Paci, Lezioni di Sociologia storica, Bologna, il Mulino, 2013.
2) Robert Castel, Le metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato, Milano-Udine, Mimesis, 2019.
3) Materiali che saranno messi a disposizione degli studenti nella Classroom cui sarà richiesta l'iscrizione.

Bibliography
Peter Burke, Storia e teoria sociale, Bologna, il Mulino, 1995.
La Scuola di Francoforte. La storia e i tesi, Torino, Einaudi, 2021.
Nobert Elias, Il processo di civilizzazione, Bologna, il Mulino, 1988.
Michel de Certeau, La scrittura dell’altro, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2004.

Teaching methods
The course will be held in presence. Seminars are also planned to examine the case studies, with the contributions of experts on the analyzed issues.

Assessment methods
Oral Examination
The evaluation takes place through an oral exam.
In the oral exam, the contents of the course and the materials that will be made available by the teacher in the Classroom which will be required to register will be discussed.
The ability to present and the aptitude to envisage solutions to concrete cases under analysis will also be assessed, verifying the ability to apply the theoretical notions acquired in terms of practical application.

Ultimo aggiornamento: 4.9.2024 ore 12:56

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti