Bisogni di comunità e spesa pubblica
Corso di Laurea in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (Laurea magistrale)
CFU: 4
SSD: SPS/04
Docente: Alberto Acocella
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di cultura generale e della lingua italiana, e competenze di base quali comprensione della lettura e abilità logico-linguistiche.
Obiettivi
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali fornendo gli strumenti teorici e analitici per analizzare le trasformazioni politiche e dei modelli di governo che sono alla base dell’evoluzione delle politiche sociali.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dell'evoluzione storica delle politiche sociali in ambito italiano ed europeo. In particolare ampio spazio sarà dato all'analisi dei differenti modelli di politiche sociali presenti in Europa e ai diversi ambiti in cui le politiche si esplicitano. Nello specifico saranno analizzate le politiche in ambito educativo, lavorativo, familiare, pensionistico e sanitario
Attraverso un’analisi dei cambiamenti paradigmatici e dell’insieme degli attori coinvolti, l’insegnamento si propone di formare laureati e laureate magistrali in grado di decodificare criticamente le dinamiche politiche che sono sottese alle trasformazioni dei modelli di intervento prevalenti.
Al termine dell'insegnamento ci si attende che gli studenti e le studentesse:
- dimostrino una buona conoscenza dei principali approcci teorici di riferimento,
- mostrino di avere acquisito un lessico specialistico,
- siano in grado di operare collegamenti tra i concetti e tra i contenuti presenti nei testi studiati e/o negli appunti presi a lezione;
- siano in grado di definire domande di ricerca pertinenti i fenomeni osservati, al fine di comprenderne le cause e prevederne gli effetti,
- sappiano riconoscere la logica sottostante e le criticità di misure e strumenti di policy,
- siano in grado di analizzare in modo critico il ruolo dei diversi attori che operano nel campo delle politiche sociali,
- siano in grado di collocare lo scenario attuale in un più ampio quadro di trasformazioni in atto negli ultimi anni, sia per quanto attiene alla rimodulazione della spesa pubblica sociale ed ale divaricazioni territoriali tra sussidiarieta’ e disuguaglianza.
L'insegnamento darà anche ampio spazio all'analisi dei processi di globalizzazione e il loro impatto sull'emergere di nuovi bisogni da parte degli individui e delle famiglie. In un'epoca globalizzata alle politiche sociali è richiesta la capacità di fornire risposte concrete ed efficaci per garantire un'equa distribuzione della ricchezza, l'accesso generalizzato a servizi di qualità e reti di sicurezza appropriate.
Contenuto
Welfare State in Italia
Il ruolo dello Stato sociale
Panoramica storica del welfare state
Modelli e regimi di welfare state
Approcci e attori delle politiche sociali
Vecchi e nuovi bisogni fondamentali, rischi, protezione sociale
Spese pubbliche correnti – Spesa per la protezione sociale (previdenziale, sanitaria, assistenziale, per il lavoro, per l’istruzione)
Entrate tributarie e composizione della spesa sociale, pubblica, dei Comuni, provata, intermediata ed a carico delle famiglie
Trasformazioni del welfare (mutamento socio-demografico della popolazione, aumento della concorrenzialita’ dei sistemi economici e della globalizzazione, sostenibilita’ economica della spesa sociale, distorsione distributiva, persistere della disoccupazione e dell’immigrazione, della carenza abitativa, della poverta’ anche per famiglie di lavoratori a basso salario, e delle disuguaglianze sociali)
Contenimento della spesa – Performance della spesa sociale
Universalismo, selettivita’, redistribuzione, inefficienze
La dimensione territoriale delle politiche sociali tra sussidiarieta’ e disuguaglianza di genere e tra Nord e Sud
Autonomia differenziata (condizioni particolari di autonomia nella gestione da parte delle Regioni su 23 materie) e LEP (Livelli Essenziali di Prestazioni)
Linee di riforma del welfare (contenimento dei costi e della spesa, politiche di attivazione, svlluppo di un’economia mista di servizi e di politica attiva del lavoro)
Un welfare non solo protettivo o assicurativo ma precauzionale
Welfare society, welfare community
Politiche socio sanitarie pubblico-private, politiche per le famiglie, cura e riproduzione sociale e Long Term Care
Testi adottati
Giorgi Chiara (a cura di)
Welfare - Attualita’ e prospettive
Carocci Editore – Studi Superiori - 2022
Bibliografia di riferimento
Saraceno Chiara
Il welfare – Tra vecchie e nuove disuguaglianze
Il Mulino – Farsi un’idea – 2021
Gori Cristiano
Le politiche del welfare sociale
Mondadori Universita’ Editore – Collana Manuali - 2022
Ferrera Maurizio (a cura di)
Le politiche sociali
Il Mulino – Manuali – Terza edizione 2019
Antonelli Maria Alessandra, Castaldo Angelo, De Bonis Valeria
Intervento pubblico e welfare – Efficacia ed efficienza della spesa pubblica in Italia
Wolters Kluwer – CEDAM - 2020
Metodo di insegnamento
Il corso, attraverso una didattica tradizionale di tipo laboratoriale, prevede sia lezioni frontali che lezioni di tipo tecnico-applicativo
Metodo di valutazione
Sono previsti interventi di valutazione formativa consistenti prevalentemente in feedback finalizzati all'auto ed eterovalutazione da parte dei pari e del docente.
La valutazione finale terrà conto della:
1) eventuale produzione di materiali inviati online;
2) gestione di una discussione orale di verifica con i candidati che richiede non solo una conoscenza dei concetti presenti nei testi inseriti in bibliografia, bensì anche l'applicazione di tali concetti, il loro collegamento, l'analisi dei nessi, l'individuazione di presupposti e conseguenze.
English version
Prerequisites
Knowledge of general culture and the Italian language are required, as well as basic skills such as reading comprehension and logical-linguistic skills.
Learning outcomes
The teaching contributes to the realization of the educational objective of the course of study in Planning, administration and management of policies and social services by providing the theoretical and analytical tools to analyze the political transformations and government models that are at the basis of the evolution of social policies.
The course aims to provide students with a general understanding of the historical evolution of social policies in Italy and Europe. In particular, ample space will be given to the analysis of the different models of social policies present in Europe and the different areas in which the policies are expressed. Specifically, policies in the fields of education, work, family, pensions and healthcare will be analysed
Through an analysis of the paradigmatic changes and of all the actors involved, the course aims to train graduates capable of critically decoding the political dynamics that underlie the transformations of the prevailing intervention models.
At the end of the course, students are expected to:
- demonstrate a good knowledge of the main theoretical approaches of reference,
- demonstrate that they have acquired a specialized vocabulary,
- are able to make connections between the concepts and contents present in the texts studied and/or in the notes taken in class;
- are able to define research questions relevant to the observed phenomena, in order to understand their causes and predict their effects,
- know how to recognize the underlying logic and critical issues of policy measures and instruments,
- are able to critically analyze the role of the different actors operating in the field of social policies,
The course will also give ample space to the analysis of globalization processes and their impact on the emergence of new needs on the part of individuals and families. In a globalized era, social policies are required to have the ability to provide concrete and effective responses to guarantee a fair distribution of wealth, generalized access to quality services and appropriate safety nets.
Course contents
Welfare State in Italy
The role of the welfare state
Historical overview of the welfare state
Welfare state models and regimes
Approaches and actors of social policies
Old and new fundamental needs, risks, social protection
Current public expenditure - Spending on social protection (social security, health, welfare, work, education)
Tax revenues and composition of social, public, municipal, proven, intermediated and household expenditure
Welfare transformations (socio-demographic change of the population, increase in the competitiveness of economic systems and globalization, economic sustainability of social spending, distribution distortion, persistence of unemployment and immigration, housing shortages, poverty even for families of low-wage workers, and social inequalities)
Spending containment – Performance of social spending
Universalism, selectivity, redistribution, inefficiencies
The territorial dimension of social policies between subsidiarity and gender inequality and between North and South
Differentiated autonomy (particular conditions of autonomy in the management by the Regions of 23 subjects) and LEP (Essential Performance Levels)
Welfare reform lines (cost and expenditure containment, activation policies, development of a mixed economy of services and active employment policy)
A welfare that is not only protective or insurance but precautionary
Welfare society, welfare community
Public-private socio-health policies, family policies, social care and reproduction and Long Term Care
Text Books
Giorgi Chiara (a cura di)
Welfare - Current affairs and prospects
Carocci Editore – Studi Superiori - 2022
Bibliography
Saraceno Chiara
Welfare – Between old and new inequalities
Il Mulino – Farsi un’idea – 2021
Gori Cristiano
Social welfare policies
Mondadori Universita’ Editore – Collana Manuali - 2022
Ferrera Maurizio (a cura di)
Social policies
Il Mulino – Manuali – Terza edizione 2019
Antonelli Maria Alessandra, Castaldo Angelo, De Bonis Valeria
Public intervention and welfare – Effectiveness and efficiency of public spending in Italy
Wolters Kluwer – CEDAM - 2020
Teaching methods
The course, through traditional laboratory-based teaching, includes both frontal lessons and technical-applicative lessons
Assessment methods
Formative evaluation interventions are envisaged, mainly consisting of feedback aimed at self- and external evaluation by peers and the teacher.
The final evaluation will take into account the:
1) any production of materials sent online;
2) management of an oral verification discussion with students which requires not only a knowledge of the concepts present in the texts included in the bibliography, but also the application of these concepts, their connection, the analysis of the links, the identification of assumptions and consequences.
Ultimo aggiornamento: 6.9.2024 ore 14:36
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti