Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Servizio LePrE
Informazioni in tempo reale su orari delle Lezioni, Programmi di studio e appelli d'Esame

Versione stampabile

Mutamenti socio-giuridici e cooperazione
Corso di Laurea in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (Laurea magistrale)
CFU: 6
SSD: SPS/12
Docente: Ciro Pizzo
Anno Accademico 2024/2025

 

Versione italiana

Prerequisiti
Conoscenze teoriche e metodologiche di base delle scienze sociologiche, filosofiche, giuridiche e storiche.

Obiettivi
Il corso si propone l’obiettivo di far comprendere le dinamiche degli attuali cambiamenti sociali e analizzare le conseguenze che tali mutamenti inducono sugli ordinamenti giuridici e sulle organizzazioni istituzionali.
Il corso intende poi offrire una lettura delle dinamiche di cooperazione e del lavoro di rete, formale e informale, oltre che la conoscenza delle modalità organizzative che a vari livelli operano nella logica dell’advocacy e della promozione della partecipazione diretta dei soggetti alle logiche e alle dinamiche di mutamento dei contesti sociali e giuridico-istituzionali che organizzano e gestiscono la vita dei cittadini.
In tal modo si intende rafforzare la capacità di lettura e analisi delle processualità e dei contesti sociali, per meglio comprendere le logiche che ne guidano la costituzione e la modalità di legittimazione.
Infine, attraverso l’analisi di contesti concreti, si cercherà di rafforzare la capacità dello studente di coniugare teorie e pratiche.
Il corso si propone di potenziare le conoscenze delle strategie e le tecniche di empowerment, volte al potenziamento delle capacità di partecipazione e volte all’accompagnamento dei soggetti in difficoltà all'esercizio dei diritti di cittadinanza.
Il corso di pone l’obiettivo specifico di coinvolgere lo studente anche in attività pratiche, indicando anche luoghi e/o strutture presso cui svolgere un’attività che sarà considerata parte integrante dell’attività formativa, potenziando così la capacità di lavorare in équipe con altre figure professionali coinvolte nella predisposizione e nella erogazione di interventi di aiuto, sostegno e superamento delle situazioni di marginalità e povertà.

Contenuto
Il corso intende proporre una problematizzazione delle macroprocessualità della modernità, attraverso l’analisi degli intrecci tra le sfere del sociale e del giuridico.
Si cercherà di mostrare come questo percorso si accompagni alla riflessione sui concetti di libertà e di autonomia, tipici della modernità, che diventano le categorie di riferimento del discorso pubblico, andando ad analizzare anche i risvolti negativi dell’imporsi di tale discorso, attraverso lo studio dei meccanismi di produzione di forme di marginalità. Attraverso la ricostruzione delle modalità di riproduzione dei regimi giuridici, colti nelle loro dinamiche costruzione e istituzionalizzazione, si cercherà di rintracciare i procedimenti di legittimazione di modi e contenuti di tali regimi, leggendo il diritto nella sua dimensione antropologica.
Il corso intende poi soffermarsi sulle letture delle modalità di partecipazione e cooperazione emerse nell’ambito dei discorsi critici sulla globalizzazione, privilegiando esperienze e realtà in contesti che hanno saputo elaborare una modernizzazione differente rispetto a quella egemonica occidentale.

Testi adottati
1) Jean Carbonnier, Flessibile diritto. Per una sociologia del diritto senza rigore, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 1997.
2) Arjun Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Milano, Raffello Cortina Editore, 2014.
3) Dispense fornite dal docente.

Bibliografia di riferimento
Alberto Febbrajo Sociologia del diritto, Bologna, il Mulino, Bologna 2013.
Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata-Roma, Quodlibet, 2018.
Boaventura de Sousa Santos, Diritto ed emancipazione sociale, Troina: Città Aperta, 2008.
Vincenza Pellegrino e Monica Massari (a cura di), Ricerca sociale ed emancipazione. Campi, posizionamenti e pratiche, Genova, GUP (disponibile al seguente link https://gup.unige.it/sites/gup.unige.it/files/pagine/Ricerca_sociale_ed_emancipazione_ebook_indicizzato.pdf)
Vincenza Pellegrino e Monica Massari (a cura di), Scienze sociali ed emancipazione Tra teorie e istituzioni del sapere, Genova, GUP (disponibile al seguente link: https://gup.unige.it/sites/gup.unige.it/files/pagine/Scienze_sociali_ed_emancipazione_ebook_indicizzato.pdf)

Metodo di insegnamento
Il corso sarà svolto in presenza e prevede la possibilità di accedere ad alcuni incontri seminariali di approfondimento su tematiche più specifiche.

Metodo di valutazione
Prova orale
La valutazione avviene in una prova orale in cui saranno discussi i contenuti del corso.
Si avvisa che è obbligatoria l’iscrizione alla Classroom del Corso, dove saranno disponibili i materiali.

 

English version

Prerequisites
Basic theoretical and methodological knowledge of sociological, philosophical, historical and law sciences

Learning outcomes
The course aims to provide an understanding of the dynamics of current social changes and to analyze the consequences that such changes have on legal systems and institutional organizations.
The course also intends to provide an understanding of the dynamics of cooperation and networking, both formal and informal, as well as knowledge of the organizational methods that operate at various levels in the logic of advocacy and the promotion of direct participation of subjects in the logics and dynamics of change in the social and legal-institutional contexts that organize and manage the lives of citizens.
In this way we intend to strengthen the ability to read and analyze processes and social contexts, in order to better understand the logics that guide their constitution and the method of legitimation.
Finally, through the analysis of concrete contexts, we will try to strengthen the student's ability to combine theories and practices.
The course aims to strengthen the knowledge of the strategies and techniques of empowerment, aimed at strengthening the capacity for participation and aimed at accompanying those in difficulty in exercising citizenship rights.
The course sets the specific objective of involving the student also in practical activities, also indicating places and / or structures in which to carry out an activity that will be considered an integral part of the training activity, thus enhancing the ability to work in a team with others professional figures involved in the preparation and provision of aid interventions, support and overcoming marginal and poverty situations.

Course contents
The course intends to propose a problematization of the macro-processualities of modernity, through the analysis of the connections between the spheres of the social and the legal.
The course will try to show how this path is accompanied by the reflection on the concepts of freedom and autonomy, typical of modernity, which become the categories of reference of public discourse, also analyzing the negative implications of the imposition of such discourse, through the study of the mechanisms of production of forms of marginality. Through the reconstruction of the modes of reproduction of legal regimes, captured in their dynamics of construction and institutionalization, the course will try to trace the procedures of legitimization of the ways and contents of such regimes, reading the law in its anthropological dimension.
The course then intends to focus on the readings of the modes of participation and cooperation that emerged in the context of critical discourses on globalization, privileging experiences and realities in contexts that have been able to develop a modernization different from the hegemonic Western one.

Text Books
1) Jean Carbonnier, Flessibile diritto. Per una sociologia del diritto senza rigore, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 1997.
2) Arjun Appadurai, Il futuro come fatto culturale, Milano, Raffello Cortina Editore, 2014.
3) Lectures Note provided by the Teacher.

Bibliography
Alberto Febbrajo Sociologia del diritto, Bologna, il Mulino, Bologna 2013.
Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata-Roma, Quodlibet, 2018.
Boaventura de Sousa Santos, Diritto ed emancipazione sociale, Troina: Città Aperta, 2008.
Vincenza Pellegrino e Monica Massari (a cura di), Ricerca sociale ed emancipazione. Campi, posizionamenti e pratiche, Genova, GUP (available at the following link: https://gup.unige.it/sites/gup.unige.it/files/pagine/Ricerca_sociale_ed_emancipazione_ebook_indicizzato.pdf)
Vincenza Pellegrino e Monica Massari (a cura di), Scienze sociali ed emancipazione Tra teorie e istituzioni del sapere, Genova, GUP (available at the following link: https://gup.unige.it/sites/gup.unige.it/files/pagine/Scienze_sociali_ed_emancipazione_ebook_indicizzato.pdf

Teaching methods
The course will be held in presence and provides the possibility of accessing some in-depth seminars on specific topics.

Assessment methods
Oral Examination
The evaluation takes place in an oral exam in which the contents of the course will be discussed.

Ultimo aggiornamento: 20.9.2024 ore 13:26

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti