Questioni di genere e diritti delle donne
Corso di Laurea in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (Laurea magistrale)
CFU: 3
SSD: M-STO/02
Docente: Vittoria Fiorelli
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Obiettivi
Conoscere i passaggi storico-istituzionali che hanno portato al riconoscimento dell’attuale modello di servizio sociale in chiave comparativa;
capacità di svolgere analisi comparative delle funzioni di aiuto proprie dell’operatore sociale;
conoscenza delle tecniche e delle pratiche utili per la gestione delle dinamiche relative al funzionamento delle strutture attive nell’organizzazione dei servizi alla persona;
conoscenze teoriche e pratiche in materia di interventi in contesti educativi;
capacità di riconoscere le emergenze educative, di individuare gli strumenti adeguati di comunicazione educativa, di progettare interventi idonei in situazioni graduabili in base al livello di complessità che le caratterizza;
capacità di applicare le conoscenze dei passaggi storico-istituzionali che hanno condotto al riconoscimento delle forme di assistenza caratterizzanti l’attuale modello di Servizio Sociale nel Paese nella lettura dei fenomeni sociali nei quali sarà immerso nell’esercizio delle sue funzioni professionali;
capacità di analisi e comparazione delle funzioni e degli scopi del servizio sociale in una prospettiva assiologica ed etica;
capacità di integrare principi e valori propri dell’attuale modello di Servizio Sociale e di selezionare gli stessi principi e i modelli teorici da applicare nella prassi, in modo da orientare in concreto le scelte di intervento.
Contenuto
Il corso si articolerà in due sezioni principali. Una prima parte sarà dedicata a uno sguardo d’insieme sulle disparità ancora esistenti in materia di parità di genere, ma anche sulle politiche europee impegnate a promuovere un gender mainstream. Una seconda parte sarà incentrata sugli stereotipi di genere profondamente radicati nella nostra cultura e fonte prima delle strutture di diseguaglianza e di marginalizzazione.
Testi adottati
Rossella Ghigi, Fare la differenza, il Mulino, Bologna 2023
Bibliografia di riferimento
Federica Di Sarcina, L’Europa delle donne. La politica di pari opportunità nella storia dell’integrazione europea, il Mulino, Bologna 2010
Florence Rochefort, Femminismi. Uno sguardo globale, Laterza, Roma-Bari 2023
Joan W. Scott, Genere, politica, storia, Viella, Roma 2013
Metodo di insegnamento
Lezioni frontali e dialogate con frequenza obbligatoria.Le lezioni si alterneranno a incontri seminariali e occasioni di approfondimento. Saranno predisposti percorsi laboratoriali su materiali proposti a lezione
Metodo di valutazione
Prova scritta
Prova orale
Lo studente sarà valutato alla luce della capacità di esprimere autonomia di giudizio, capacità di apprendimento critico e di effettuare collegamenti trasversale tra argomenti differenti.
Elemento centrale della valutazione saranno gli elaborati realizzati durante le attività laboratoriali.
Note
Gli elaborati prodotti durante le lezioni faranno parte integrante della prova finale.
English version
Prerequisites
No prerequisites required
Learning outcomes
Know the historical-institutional steps that led to the recognition of the current model of social service in a comparative key;
ability to carry out comparative analyses of the social worker's own help functions;
knowledge of the techniques and practices useful for the management of the dynamics related to the functioning of the structures active in the organization of personal services;
theoretical and practical knowledge in the field of interventions in educational contexts;
ability to recognize educational emergencies, to identify the appropriate tools for educational communication, to design suitable interventions in situations that can be graded according to the level of complexity that characterizes them;
ability to apply the knowledge of the historical-institutional passages that have led to the recognition of the forms of assistance characterizing the current model of Social Service in the country in the reading of the social phenomena in which it will be immersed in the exercise of its professional functions;
ability to analyze and compare the functions and purposes of social work in an axiological and ethical perspective;
ability to integrate the principles and values of the current model of Social Service and to select the same principles and theoretical models to be applied in practice, in order to concretely guide the choices of intervention.
Course contents
The course will be divided into two main sections. A first part will be devoted to an overview of still existing inequalities in gender equality, but also of European policies committed to promoting a gender mainstream. A second part will focus on gender stereotypes deeply rooted in our culture and the primary source of structures of inequality and marginalization.
Text Books
Rossella Ghigi, Fare la differenza, il Mulino, Bologna 2023
Bibliography
Federica Di Sarcina, L’Europa delle donne. La politica di pari opportunità nella storia dell’integrazione europea, il Mulino, Bologna 2010
Florence Rochefort, Femminismi. Uno sguardo globale, Laterza, Roma-Bari 2023
Joan W. Scott, Genere, politica, storia, Viella, Roma 2013
Teaching methods
Frontal and dialogic lessons.Lectures will alternate with seminar meetings and opportunities for further study. Workshop paths will be set up on materials proposed in lectures.
Assessment methods
Written Examination
Oral Examination
The student will be evaluated in light of the ability to express independent judgement, critical learning ability and to make transversal connections between different topics.
Central element of the evaluation will be the papers produced during the workshop activities.
Notes
The papers produced during the lessons will be an integral part of the final exam.
Ultimo aggiornamento: 20.9.2024 ore 14:33
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti