Il racconto di Napoli nelle scritture del Novecento
Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione
CFU: 6
SSD: L-FIL-LET/11
Docente: Pierre Girard
Anno Accademico 2024/2025
Versione italiana
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Obiettivi
Il corso si propone di studiare alcune delle principali figure della letteratura napoletana contemporanea, attraverso alcune opere significative. L’obiettivo sarà sia di comprendere la logica argomentativa dei testi proposti, sia quello di riuscire a collocare questi testi nel loro contesto intellettuale e storico. Particolare attenzione sarà rivolta alle questioni metodologiche e storiografiche
Contenuto
L'obiettivo di questo corso non è semplicemente quello di descrivere le caratteristiche della letteratura a Napoli dal 1945 in poi, ma di discernere i meccanismi che permettono la produzione di questa letteratura e il rapporto tra la città di Napoli e le sue rappresentazioni letterarie. Questo approccio problematico sarà affrontato prendendo i testi più importanti di autori rappresentativi come (a titolo d’esempio) Carlo Bernari, Eduardo de Filippo, Anna Maria Ortese, Curzio Malaparte, Luigi Incoronato, Giuseppe Marotta, Domenico Rea, Luigi Compagnone, Raffaele La Capria, Enzo Striano, Peppe Lanzetta, Sergio De Santis, Erri De Luca, Ermanno Rea, Giuseppe Montesano, Enzo Moscato. Si farà riferimento anche a una serie di opere cinematografiche.
Programma delle lezioni
1. Presentazione del corso. La “Città ferita” e l'ossessione dell'identità
2. Il “poetico litigio”. “L'armonia perduta” di Napoli nell’opera di Raffaele La Capria
3. Il balsamo della “napoletanità” e il progetto di una letteratura cosmica.
4. “Napoli ad occhio nudo": dal cosmo al caos
5. L'ambiguità delle “due Napoli” e il “silenzio della ragione”. Domenico Rea
6. “Anche a Napoli piove": la distruzione del mito. Da Carlo Bernari a Peppe Lanzetta
7. “Lavorare di fantasia”. Napoli come metafora: Da Luigi Compagnone a Giuseppe Montesano
8. “Il mare non bagna Napoli?” Anna Maria Ortese
11. Napoli come laboratorio letterario: dalla metafora alla politica
12. Conclusione del corso: letteratura e società a Napoli
Testi adottati
Bibliografia indicativa
1/Opere di riferimento
• Bernari Carlo, Tre operai, Milano, Mondadori, 2005 [1934].
• Compagnone Luigi, Città di mare con abitanti, Cava de’ Tirreni, Avagliano Editore, 2000 [1973].
• De Filippo Eduardo, Teatro, 3 vol., N. De Blasi e P. Quarenghi (a cura di), Milano, Mondadori « I Meridiani ».
• De Luca Erri, Montedidio, Milano, Feltrinelli, 2001
• De Luca Erri, Napòlide, Napoli, Dante & Descartes, 2006.
• De Santis Sergio, Cronache dalla città dei crolli, Cava de’ Tirreni, Avagliano Editore, 2005.
• Ferrante Elena, L’amore molesto, Roma, Edizioni e/o, 1992.
• Incoronato Luigi, Scala a San Potito, Napoli, Pironti, 2002 [1950].
• La Capria Raffaele, Opere, Silvio Perrella (a cura di), Milano, Mondadori, coll. « Meridiani », 2003.
• Lanzetta Peppe, Figli di un Bronx minore, Milano, Feltrinelli, 1993.
• Lanzetta Peppe, Un messico napoletano, Milano, Feltrinelli, 1994.
• Lanzetta Peppe, Una vita postdatata, Napoli, Tullio Pironti, 1995.
• Lanzetta Peppe, Tropico di Napoli, Milano, Feltrinelli, 2000.
• Malaparte Curzio, La pelle, Milano, Mondadori, 1978 [1949].
• Marotta Giuseppe, L’oro di Napoli, Milano, Rizzoli, 1986 [1947].
• Montesano Giuseppe, Nel corpo di Napoli, Milano, Mondadori, 1999.
• Montesano Giuseppe, Di questa vita menzognera, Milano, Feltrinelli, 2003.
• Montesano Giuseppe, Magic people, Milano, Feltrinelli, 2005.
• Ortese Anna Maria, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi, 1994 [1953].
• Pugliese Nicola, Malacqua, Napoli, Tullio Pironti Editore [1977], 2013.
• Rea Domenico, Opere, Francesco Durante (a cura di), Milano, Mondadori, 2005.
• Rea Ermanno, Mistero napoletano, Torino, Einaudi, 1995.
• Rea Ermanno, La dismissione, Milano, Rizzoli, 2002.
• Rea Ermanno, Napoli ferrovia, Milano, Rizzoli, 2007.
• Rea Ermanno, Nostalgia, Milano, Feltrinelli, 2016.
• Striano Enzo, Il resto di niente, Cava de’ Tirreni, Avagliano Editore, 1997 [1986].
2/ Bibliografia critica
• AA.VV, Raffaele La Capria. Letteratura, senso comune e passione civile, Paolo Grossi (a cura di), Napoli, Liguori, 2002.
• Alfano Giancarlo, « Un “vivere pieno di radici”. Il modello spaziale di Napoli nel secondo Novecento », in Id., Paesaggi, mappe, tracciati. Cinque Studi su Letteratura e Geografia, Napoli, Liguori, pp. 91-147.
• Bernari Carlo, Bibbia napoletana, Firenze, Vallecchi, 1961.
• Cannavacciuolo Laura, Napoli Boom. Il romanzo della città da Ferito a morte a Mistero Napoletano, Napoli, Alessandro Polidoro Editore, 2019.
• Capozzi Rocco, « La Napoletanità demistificata di Carlo Bernari », Forum Italicum. A Journal of Italian Studies, vol. 52(2), pp. 301-331.
• Di Biase Carmine, L’altra Napoli. Scrittori napoletani d’oggi, Napoli, Società editrice napolitana, 1978.
• De Matteis Stefano, Lo specchio della vita. Napoli : antropologia della città del teatro, Bologna, Il Mulino, 1991.
• De Matteis Stefano, Napoli in scena. Antropologia della città del teatro, Roma, Donzelli, 2012.
• Di Consoli Andrea, Le due Napoli di Domenico Rea, Milano, Unicopli, 2002.
• Galasso Giuseppe, L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Napoli, Guida, 2009 [1982, « Lo stereotipo del napoletano e le sue variazioni regionali », pp. 151-197].
• Ghirelli Antonio, « Riflessioni sulla napoletanità », in Storia di Napoli, Torino, Einaudi, 1973, pp. 261-278.
• Giammattei Emma, Il romanzo di Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX, 2 edizione riveduta e accresciuta, Napoli, Guida, 2016 [2003].
• Galasso Giuseppe, Intervista sulla storia di Napoli, Roma-Bari, Laterza, 1978.
• Giglio Raffaele (a cura di), Napoli, Città d’autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano, 2 vol., Villaricca, Edizioni Cento Autori, 2008, 2010.
• La Capria Raffaele, Cinquant’anni di false partenze ovvero l’apprendista scrittore, Roma, Minimumfax, 2002.
• Perrella Silvio, Doppio scatto, Milano, Bompiani, 2015.
• Ranisio Gianfranca, La città e il suo racconto. Percorsi napoletani fra immaginario e reale, Roma, Meltemi Editore, 2003
• Lucio Saviani (a cura di), Poros. Idee di Napoli e variazioni sul tema del Mediterraneo, Torino, Marco Valerio Editore.
• Signorelli Amalia, « La cultura popolare napoletana : un secolo di vita di uno stereotipo e del suo referente », in Cultura popolare a Napoli e in Campania nel Novecento, A. Signorelli (a cura di), Napoli, Edizioni del Millennio, 2002, pp. 11-24.
• Tortora Giuseppe (a cura di), Il risveglio della ragione. Quarant’anni di narrativa a Napoli (1953-1993), Cava de’ Tirreni, Avagliano Editore, 1994.
• Vàrvaro Paolo, « Il teatro della napoletanità », Belfagor, vol. 48, n° 5, 1993, pp. 604-609.
3/ Filmografia
• Paisà, Roberto Rossellini (1946)
• Napoli milionaria, Eduardo De Filippo (1950)
• L’oro di Napoli, Vittorio De Sica (1954)
• Viaggio in Italia, Roberto Rossellini (1954)
• Totò, Peppino … e la malafemmina, Camillo Mastrocinque (1956)
• Le Quattro giornate di Napoli, Nanni Loy (1962)
• Le mani sulla città, Francesco Rosi (1963)
• Operazione San Gennaro, Dino Risi (1966)
• Ricomincio da tre, Massimo Troisi (1981)
• Mi manda Picone, Nanni Loy (1983)
• Scusate il ritardo, Massimo Troisi (1983)
• Così parlò Bellavista, Luciano De Crescenzo (1984)
• Scugnizzi, Nanni Loy (1989)
• Pensavo fosse amore … invece era un calesse, Massimo Troisi (1991)
• Morte di un matematico napoletano, Mario Martone (1992)
• Diario napoletano, Francesco Rosi (1993)
• L’amore molesto, Mario Martone (1995)
• Gomorra, Matteo Garrone (2008)
• Il sindaco del rione sanità, Mario Martone (2019)
• È stata la mano di Dio, Paolo Sorrentino (2021)
• Nostalgia, Mario Martone (2023)
• Parthenope, Paolo Sorrentino (2024)
Metodo di insegnamento
Il corso combinerà una presentazione della problematica generale sulla base di diversi saggi (La Capria, Ghirelli, Pasolini, Rea, ecc.) con una particolare attenzione alle questioni di metodo e di tradizioni storiografiche. Questa presentazione sarà accompagnata da un'analisi dei testi che illustrano le lezioni, che coinvolgerà gli studenti. Le lezioni saranno un misto di lezioni frontali, lavori di gruppo e presentazioni di opere letterarie scelte dalle studentesse e dagli studenti e legate alle lezioni.
Metodo di valutazione
La prova consiste in consegna/presentazione di due brevi relazioni su uno degli argomenti trattati. La valutazione sarà così strutturata:
1) verifica delle conoscenze acquisite durante il corso
2) verifica della capacità di ricostruire, sulla base delle conoscenze acquisite, gli argomenti presenti nei testi trattati
3) verifica della capacità di comunicare efficacemente le nozioni e le argomentazioni.
Il voto finale sarà la media dei voti delle due relazioni e sarà espresso in trentesimi. La valutazione avviene secondo i seguenti parametri:
1) Conoscenza e comprensione dei principali temi del modulo : 18 punti su 30 (sufficienza)
2) capacità di analisi delle teorie e delle argomentazioni studiate: 6 punti su 30
3) capacità di esporre con chiarezza e precisione le conoscenze acquisite durante il modulo: 6 punti su 30.
English version
Prerequisites
No prior knowledge required
Learning outcomes
The course aims to study some of the main figures in contemporary Neapolitan literature through some significant works. The goal will be both to understand the argumentative logic of the proposed texts and to be able to place these texts in their intellectual and historical context. Particular attention will be paid to methodological and historiographical issues
Course contents
The goal of this course is not simply to describe the characteristics of literature in Naples from 1945 onward, but to discern the mechanisms that enable the production of this literature and the relationship between the city of Naples and its literary representations. This problematic approach will be approached by taking the most important texts of representative authors such as (by way of example) Carlo Bernari, Eduardo de Filippo, Anna Maria Ortese, Curzio Malaparte, Luigi Incoronato, Giuseppe Marotta, Domenico Rea, Luigi Compagnone, Raffaele La Capria, Enzo Striano, Peppe Lanzetta, Sergio De Santis, Erri De Luca, Ermanno Rea, Giuseppe Montesano, and Enzo Moscato. Reference will also be made to a series of film works.
Lesson Program
1. Course Introduction. The “Wounded City” and the obsession with identity
2. The “poetic quarrel”. “The lost harmony” of Naples in the work of Raffaele La Capria
3. The balm of “Neapolitan-ness” and the project of a cosmic literature.
"Naples to the naked eye": from the cosmos to chaos
5. The ambiguity of the “two Neapolitans” and the “silence of reason”. Domenico Rea
6. "Even in Naples it rains": the destruction of myth. From Carlo Bernari to Peppe Lanzetta
7. “Working from fantasy”. Naples as metaphor: From Luigi Compagnone to Giuseppe Montesano
8. “Doesn't the sea bathe Naples?” Anna Maria Ortese
11. Naples as literary workshop: from metaphor to politics
12. Conclusion of the course: literature and society in Naples.
Text Books
1/Reference works
• Bernari Carlo, Tre operai, Milano, Mondadori, 2005 [1934].
• Compagnone Luigi, Città di mare con abitanti, Cava de’ Tirreni, Avagliano Editore, 2000 [1973].
• De Filippo Eduardo, Teatro, 3 vol., N. De Blasi e P. Quarenghi (a cura di), Milano, Mondadori « I Meridiani ».
• De Luca Erri, Montedidio, Milano, Feltrinelli, 2001
• De Luca Erri, Napòlide, Napoli, Dante & Descartes, 2006.
• De Santis Sergio, Cronache dalla città dei crolli, Cava de’ Tirreni, Avagliano Editore, 2005.
• Ferrante Elena, L’amore molesto, Roma, Edizioni e/o, 1992.
• Incoronato Luigi, Scala a San Potito, Napoli, Pironti, 2002 [1950].
• La Capria Raffaele, Opere, Silvio Perrella (a cura di), Milano, Mondadori, coll. « Meridiani », 2003.
• Lanzetta Peppe, Figli di un Bronx minore, Milano, Feltrinelli, 1993.
• Lanzetta Peppe, Un messico napoletano, Milano, Feltrinelli, 1994.
• Lanzetta Peppe, Una vita postdatata, Napoli, Tullio Pironti, 1995.
• Lanzetta Peppe, Tropico di Napoli, Milano, Feltrinelli, 2000.
• Malaparte Curzio, La pelle, Milano, Mondadori, 1978 [1949].
• Marotta Giuseppe, L’oro di Napoli, Milano, Rizzoli, 1986 [1947].
• Montesano Giuseppe, Nel corpo di Napoli, Milano, Mondadori, 1999.
• Montesano Giuseppe, Di questa vita menzognera, Milano, Feltrinelli, 2003.
• Montesano Giuseppe, Magic people, Milano, Feltrinelli, 2005.
• Ortese Anna Maria, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi, 1994 [1953].
• Pugliese Nicola, Malacqua, Napoli, Tullio Pironti Editore [1977], 2013.
• Rea Domenico, Opere, Francesco Durante (a cura di), Milano, Mondadori, 2005.
• Rea Ermanno, Mistero napoletano, Torino, Einaudi, 1995.
• Rea Ermanno, La dismissione, Milano, Rizzoli, 2002.
• Rea Ermanno, Napoli ferrovia, Milano, Rizzoli, 2007.
• Rea Ermanno, Nostalgia, Milano, Feltrinelli, 2016.
• Striano Enzo, Il resto di niente, Cava de’ Tirreni, Avagliano Editore, 1997 [1986].
2/ Critical Bibliography
• AA.VV, Raffaele La Capria. Letteratura, senso comune e passione civile, Paolo Grossi (a cura di), Napoli, Liguori, 2002.
• Alfano Giancarlo, « Un “vivere pieno di radici”. Il modello spaziale di Napoli nel secondo Novecento », in Id., Paesaggi, mappe, tracciati. Cinque Studi su Letteratura e Geografia, Napoli, Liguori, pp. 91-147.
• Bernari Carlo, Bibbia napoletana, Firenze, Vallecchi, 1961.
• Cannavacciuolo Laura, Napoli Boom. Il romanzo della città da Ferito a morte a Mistero Napoletano, Napoli, Alessandro Polidoro Editore, 2019.
• Capozzi Rocco, « La Napoletanità demistificata di Carlo Bernari », Forum Italicum. A Journal of Italian Studies, vol. 52(2), pp. 301-331.
• Di Biase Carmine, L’altra Napoli. Scrittori napoletani d’oggi, Napoli, Società editrice napolitana, 1978.
• De Matteis Stefano, Lo specchio della vita. Napoli : antropologia della città del teatro, Bologna, Il Mulino, 1991.
• De Matteis Stefano, Napoli in scena. Antropologia della città del teatro, Roma, Donzelli, 2012.
• Di Consoli Andrea, Le due Napoli di Domenico Rea, Milano, Unicopli, 2002.
• Galasso Giuseppe, L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Napoli, Guida, 2009 [1982, « Lo stereotipo del napoletano e le sue variazioni regionali », pp. 151-197].
• Ghirelli Antonio, « Riflessioni sulla napoletanità », in Storia di Napoli, Torino, Einaudi, 1973, pp. 261-278.
• Giammattei Emma, Il romanzo di Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX, 2 edizione riveduta e accresciuta, Napoli, Guida, 2016 [2003].
• Galasso Giuseppe, Intervista sulla storia di Napoli, Roma-Bari, Laterza, 1978.
• Giglio Raffaele (a cura di), Napoli, Città d’autore. Un racconto letterario da Boccaccio a Saviano, 2 vol., Villaricca, Edizioni Cento Autori, 2008, 2010.
• La Capria Raffaele, Cinquant’anni di false partenze ovvero l’apprendista scrittore, Roma, Minimumfax, 2002.
• Perrella Silvio, Doppio scatto, Milano, Bompiani, 2015.
• Ranisio Gianfranca, La città e il suo racconto. Percorsi napoletani fra immaginario e reale, Roma, Meltemi Editore, 2003
• Lucio Saviani (a cura di), Poros. Idee di Napoli e variazioni sul tema del Mediterraneo, Torino, Marco Valerio Editore.
• Signorelli Amalia, « La cultura popolare napoletana : un secolo di vita di uno stereotipo e del suo referente », in Cultura popolare a Napoli e in Campania nel Novecento, A. Signorelli (a cura di), Napoli, Edizioni del Millennio, 2002, pp. 11-24.
• Tortora Giuseppe (a cura di), Il risveglio della ragione. Quarant’anni di narrativa a Napoli (1953-1993), Cava de’ Tirreni, Avagliano Editore, 1994.
• Vàrvaro Paolo, « Il teatro della napoletanità », Belfagor, vol. 48, n° 5, 1993, pp. 604-609.
3/ Filmography
• Paisà, Roberto Rossellini (1946)
• Napoli milionaria, Eduardo De Filippo (1950)
• L’oro di Napoli, Vittorio De Sica (1954)
• Viaggio in Italia, Roberto Rossellini (1954)
• Totò, Peppino … e la malafemmina, Camillo Mastrocinque (1956)
• Le Quattro giornate di Napoli, Nanni Loy (1962)
• Le mani sulla città, Francesco Rosi (1963)
• Operazione San Gennaro, Dino Risi (1966)
• Ricomincio da tre, Massimo Troisi (1981)
• Mi manda Picone, Nanni Loy (1983)
• Scusate il ritardo, Massimo Troisi (1983)
• Così parlò Bellavista, Luciano De Crescenzo (1984)
• Scugnizzi, Nanni Loy (1989)
• Pensavo fosse amore … invece era un calesse, Massimo Troisi (1991)
• Morte di un matematico napoletano, Mario Martone (1992)
• Diario napoletano, Francesco Rosi (1993)
• L’amore molesto, Mario Martone (1995)
• Gomorra, Matteo Garrone (2008)
• Il sindaco del rione sanità, Mario Martone (2019)
• È stata la mano di Dio, Paolo Sorrentino (2021)
• Nostalgia, Mario Martone (2023)
• Parthenope, Paolo Sorrentino (2024)
Teaching methods
The course will combine a presentation of the general problematic on the basis of various essays (La Capria, Ghirelli, Pasolini, Rea, etc.) with a focus on questions of method and historiographical traditions. This presentation will be accompanied by an analysis of the texts illustrating the lectures, which will engage students. The lectures will be a mixture of lectures, group work and presentations of literary works chosen by the students and related to the lectures.
Assessment methods
The test consists of delivery/presentation of two short papers on one of the topics covered. The assessment will be structured as follows:
1) verification of the knowledge acquired during the course
2) verification of the ability to reconstruct, on the basis of the acquired knowledge, the topics in the texts covered
3) verification of the ability to effectively communicate the notions and arguments.
The final grade will be the average of the grades of the two papers and will be expressed in thirtieths. The assessment will be made according to the following parameters:
1) Knowledge and understanding of the main topics of the module : 18 points out of 30 (sufficiency)
2) ability to analyze the theories and arguments studied : 6 points out of 30
3) ability to expound with clarity and precision the knowledge acquired during the module : 6 points out of 30.
Ultimo aggiornamento: 7.4.2025 ore 11:38
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti