Progettazione delle politiche e dei servizi sociali
Corso di Laurea in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (Laurea magistrale)
CFU: 9
SSD: SPS/07
Docente: Fortunata Caragliano
Anno Accademico 2023/2024
Versione italiana
Prerequisiti
Possesso dei requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio.
Pertanto, relativi alle conoscenze maturate nei seguenti percorsi didattici:
a) classi di laurea (ex D.M. 270/04): L-39 (Servizio sociale);
b) classi di laurea (ex D.M. 509/99): classe 6 (Scienze del Servizio sociale);
c) lauree (ex Legge 341/90): Diploma Universitario in servizio sociale;
d) Diploma Universitario in Servizio Sociale (D.U.S.S.) o il diploma di Assistente Sociale, convalidato a norma dell'Ordinanza Ministeriale n. 3044 del 14/10/1998, in quanto tali titoli sono equipollenti alla Laurea in Scienze del Servizio Sociale (classe 6 - classe L-39);
e) classe L-19, Scienze dell'educazione e della formazione (ex D.M. 270/04); nella classe 18, Scienze dell'educazione e della formazione (ex D.M. 509/99); in Scienze dell'educazione (ordinamento quadriennale). Stante la presenza nel piano di studi pregresso dei CFU, nei settori disciplinari/insegnamenti, di seguito indicati: - almeno 6 cfu nel settore L-LIN/12 comportanti il conseguimento del livello di competenza linguistica B1; - almeno 9 cfu nel settore M-PSI/01; - almeno 6 cfu nel settore SPS/12; - almeno 9 cfu nel settore M-PED/01; - almeno 27 cfu nel settore SPS/07 di cui: - 9 cfu in Organizzazione del servizio sociale (SPS/07) e - 9 cfu in Principi e fondamenti del servizio sociale (SPS/07); - 6 cfu attraverso tirocini curricolari in ambito socio-educativo.
Obiettivi
L’insegnamento mira a formare Assistenti Sociali “Specialisti” nella Progettazione, capaci di assumere, e far assumere ai Sistemi in cui operano, un approccio progettuale ai bisogni ed alle risorse che incontrano, in grado di affrontare le sfide della continua trasformazione con gli strumenti di una progettazione innovativa, creativa, generativa.
Obiettivi del corso sono, in particolare, l’acquisizione:
della consapevolezza in ordine alla significativa trasformazione delle politiche e dei servizi sociali, nel senso della fondazione di un “Sistema” realmente integrato degli interventi e dei servizi, nonché di un “ciclo del lavoro sociale”;
della capacità di progettare interventi di sostegno alla persona, alla famiglia, ai gruppi ed alla comunità;
della capacità di comprendere le dinamiche di interazione tra tecnologie, robotica, progettazione e gestione degli interventi sociali; della capacità di progettare e gestire interventi sociali tenendo in considerazione il significativo condizionamento su di essi spiegato dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza artificiale;
della capacità di progettare nel sociale:gli approcci ed i modelli; le tappe; la stesura; la valutazione; le implicazioni organizzative.
Contenuto
Le Politiche ed i Servizi Sociali, nel nostro Paese, hanno vissuto, a partire dagli anni ’90, una graduale trasformazione che soltanto recentemente sta assumendo i connotati di un vero e proprio “Sistema degli Interventi e dei Servizi Sociali”.
Durante lo svolgimento del corso, si affronteranno, in particolare, i seguenti contenuti:
• sistema di Welfare (Il passaggio dalle c.d. “leggi speciali” degli anni ’90 - “minori a rischio”, “tossicodipendenza”, “anziani”, “handicap”, ecc. -, alle normative “quadro” di riforma del welfare locale - prima la “285”, per l’infanzia e l’adolescenza, poi la “328” di riforma del welfare dopo ben 110 anni dalla legge “Crispi”, ed oggi i Livelli Essenziali delle Prestazioni – L.E.P. -, caratterizzato da un continuo cambiamento di mentalità degli operatori sociali);
• integrazione socio sanitaria;
• rete sociale;
• coprogrammazione e coprogettazione, sussidiarietà, integrazione pubblico/privato (con particolare riferimento agli Enti del Terzo Settore – E.T.S.);
• Piano di Zona e sviluppo locale;
• coesione, inclusione e progettazione europea nel sociale;
• trasformazioni della Pubblica Amministrazione, e pianificazione dell'offerta;
• progettazione sociale, dalla presa in carico individuale alla progettazione di Sistema (povertà, infanzia ed adolescenza, disabilità – con particolare approfondimento dell’area della salute mentale -, vulnerabilità, devianza e marginalità, inclusione degli immigrati, gestione delle risorse umane, interventi socio-educativi, pari opportunità, integrazione delle “politiche” – welfare, sanità, giovanili, abitative, del avoro, abitative, ambientali, culturali, … -, ecc.);
• approccio progettuale (“agire progettuale”) ai bisogni ed alle risorse, nella prospettiva del problem solving e della comunicazione efficace, in un’ottica processuale che investe l’intero ciclo del lavoro sociale (concertazione, pianificazione, programmazione, progettazione, monitoriaggio, verifica, valutazione, ridefinizione);
• autoriflessività del progettista sociale (capacità d’intervento, responsabilità, etica e deontologia professionale, interesse pubblico).
Testi adottati
R. Siza, " Manuale di progettazione sociale " , Franco Angeli, 2018
A. SIcara, A. Pignatti, " Progettare Sociale. Progettazione per i servizi sociali ed educativi" , Maggioli , 2015
M.Fotino, " Il progettista sociale" , Rubettino, 2021
U,De Ambrogio, C. Guidetti, " La coprogettazione sociale. La partnership tra pubblico e terzo settore", Carocci,2016
Bibliografia di riferimento
Bibliografia di riferimento - Testi consigliati per l’approfondimento
• S. Gargiulo, “Il dovere di stare accanto - Piani di zona e servizi alla persona. La nuova guida per gli Ambiti sociali”, Edizioni Centro Culturale Archè, ISBN 978-88-904557-9-7 - Edizione gennaio 2021.
• U. Albano e N. Martinelli, “Accompagnare alle frontiere della vita – Lavoro di cura, cure palliative, Death Education”, Maggioli Editore, anno 2020.
• M. Di Fratta, A. Esposito e P. Valerio, “I figli degli altri - Il percorso adottivo, tra clinica e ricerca nell’area materno infantile”, Franco Angeli, anno 2018
• G. Mattera, “Brutte storie, bella gente – incontri ordinari di una professione straordinaria”, San Paolo, 2018
• Pergentina Pedaccini Floris, Giuseppina Mostardi, “Scrivere per ottenere. Manuale di scrittura funzionale”, Centro di Documentazione Giornalistica, anno 2019
• Anna Maria Campanini, “Nuovo Dizionario di servizio Sociale”, Carocci Editore @ Faber, anno 2013.
• Ulteriori testi, da concordare con il docente, per gli studenti che intendano richiedere la tesi nella presente disciplina.
Metodo di insegnamento
Tradizionale – secondo i protocolli definiti per l’emergenza sanitaria
Lo svolgimento delle lezioni fa riferimento alla didattica partecipativa - capace di riprodurre (anche attraverso “simulate”) le dinamiche del lavoro d’èquipe/concertativo/di rete/di comunità, che sarà oggetto del lavoro professionale -, alla promozione di gruppi di studio, al riferimento a casi di studio, al project work.
La didattica è orientata allo stimolo ed alla verifica sia del grado di comprensione della materia, sia della capacità di applicare, anche in modo originale, le nozioni apprese.
Metodo di valutazione
Prova orale
Valutazione itinere
L’esame finale si svolgerà in forma orale e avrà ad oggetto gli argomenti affrontati durante il corso.
Prova facoltativa intercorso, scritta – n. 5 domande a risposta sintetica, della durata di n. 1 ora, con valutazione (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo)
English version
Prerequisites
Possession of the curricular requirements, defined in the didactic regulations of the course of study. Therefore, related to the knowledge gained in the following didactic paths:
a) degree classes (ex D.M. 270/04): L-39 (Social service);
b) degree classes (ex D.M. 509/99): class 6 (Social Service Sciences);
c) degrees (ex Law 341/90): University Diploma in social work;
d) University Diploma in Social Work (D.U.S.S.) or the diploma of Social Assistant, validated in accordance with the Ministerial Ordinance n. 3044 of 14/10/1998, as these qualifications are equivalent to the Degree in Social Service Sciences (class 6 - class L-39);
e) class L-19, Education and training sciences (ex D.M. 270/04); in class 18, Education and training sciences (ex D.M. 509/99); in Educational Sciences (four-year system). Given the presence in the previous study plan of the CFU, in the disciplinary sectors / courses, indicated below: - at least 6 credits in the L-LIN / 12 sector leading to the achievement of the B1 level of linguistic competence; - at least 9 credits in sector M-PSI / 01; - at least 6 credits in the SPS / 12 sector; - at least 9 credits in sector M-PED / 01; - at least 27 credits in the SPS / 07 sector of which: - 9 credits in Organization of social service (SPS / 07) and - 9 credits in Principles and foundations of social service (SPS / 07); - 6 credits through curricular internships in the socio-educational field.
Learning outcomes
- Acquisition of awareness related to the considerable transformation of social policies and services into the establishment of a truly integrated “System” of interventions and services and of a “cycle of social work”;
- ability to Design of interventions to support the person, the family, groups and the community.
- ability to understand the dynamics of interaction between technologies, robotics, planning and management of social interventions; ability to design and manage social interventions taking into account the significant conditioning on them explained by new technologies and artificial intelligence
- Ability to plan in the social sector: Approaches and templates; Steps; Document; Evaluation; organizational implications.
Course contents
Since the 1990s, Social Policies and Services in our country have experienced a gradual transformation that has only recently been taking on the connotations of a real "System of Interventions and Social Services".
During the course, the following contents will be addressed in particular:
• Welfare system (The transition from the so-called "special laws" of the 90s - "minors at risk", "drug addiction", "elderly", "handicap", etc. -, to the "framework" regulations for the local welfare reform - first the "285", for childhood and adolescence, then the "328" of welfare reform after 110 years from the "Crispi" law, and today the Essential Levels of Benefits - LEP -, characterized by a continuous change of mentality of social workers);
• socio-health integration;
• social network;
• co-programming and co-planning, subsidiarity, public / private integration (with particular reference to Third Sector Entities - E.T.S.);
• Area Plan and local development;
• cohesion, inclusion and European social planning;
• transformation of the Public Administration, and planning of the offer;
• social planning, from individual taking charge to system planning (poverty, childhood and adolescence, disability - with particular focus on the area of mental health -, vulnerability, deviance and marginality, inclusion of immigrants, management of human resources, social interventions -educational, equal opportunities, integration of "policies" - welfare, health, youth, housing, work, housing, environmental, cultural, ... -, etc.);
• design approach ("planning action") to needs and resources, in the perspective of problem solving and effective communication, in a processual perspective that involves the entire cycle of social work (consultation, planning, programming, design, monitoring, verification, evaluation, redefinition);
• self-reflection of the social designer (ability to intervene, responsibility, ethics and professional ethics, public interest).
Text Books
R. Siza, " Manuale di progettazione sociale", Franco Angeli, 2018
A. Sicara, A. Pignatti. " Progettare Sociale. Progettazione per i servizi sociali ed educativi", Maggioli, 2015
M.Fotino, " Il progettista sociale", Rubettino, 2021
U. De Ambrogio, C. Guidetti, " la coprogettazione sociale. La partnership tra pubblico e terzo sociale ", Carocci, 2016
Bibliography
Texts Books advised for further information
S. Gargiulo, “Il dovere di stare accanto - Piani di zona e servizi alla persona. La nuova guida per gli Ambiti sociali”, Edizioni Centro Culturale Archè, ISBN 978-88-904557-9-7 - Edizione gennaio 2021.
U. Albano e N. Martinelli, “Accompagnare alle frontiere della vita – Lavoro di cura, cure palliative, Death Education”, Maggioli Editore, anno 2020.
M. Di Fratta, A. Esposito e P. Valerio, “I figli degli altri - Il percorso adottivo, tra clinica e ricerca nell’area materno infantile”, Franco Angeli, anno 2018
G. Mattera, “Brutte storie, bella gente – incontri ordinari di una professione straordinaria”, San Paolo, 2018
Pergentina Pedaccini Floris, Giuseppina Mostardi, “Scrivere per ottenere. Manuale di scrittura funzionale”, Centro di Documentazione Giornalistica, anno 2019
Anna Maria Campanini, “Nuovo Dizionario di servizio Sociale”, Carocci Editore @ Faber, anno 2013.
Additional texts, to be agreed with the teacher, for students who intend to apply for a thesis in this discipline.
Teaching methods
Class Lecture - according to the protocols defined for the health emergency
The conduct of the lessons refers to participatory teaching - capable of reproducing (also through "simulated") the dynamics of team / concert / network / community work, which will be the subject of professional work -, to the promotion of study groups , to the reference to case studies, to project work.
The teaching is aimed at stimulating and verifying both the degree of understanding of the subject and the ability to apply the notions learned, even in an original way.
Assessment methods
Oral Examination
Continuous Assessment
The final exam will take place orally and will focus on the topics covered during the course.
Optional written exam - n. 5 questions with concise answers, lasting no. 1 hour, with evaluation (insufficient, sufficient, good, excellent)
Nota bene: per verificare la validità dei programmi degli anni accademici precedenti controllare su LePrE, nella scheda del singolo corso, le note presenti nelle sezioni orari di ricevimento e/o appelli di esame.
Ultimo aggiornamento: 4.8.2023 ore 12:31
18.4.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
18.4.2025
Eventi
Napoli, 14 maggio 2025
UNISOB. Destinazione: il tuo futuro
Open Day Magistrali 2025
Giornata di Orientamento per le Lauree Magistrali dell'Università Suor Orsola Benincasa
14.4.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
11.4.2025
Corso di perfezionamento Tutor DSA specialista (a.a. 2024/25)
11.4.2025
Corso di perfezionamento Tutor per l'autismo specialista (a.a. 2024/25)
11.4.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Prova Pratica Valutativa - posticipo seduta di maggio
9.4.2025
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0