Avvisi
24.11.2020
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2019/20 - 2020/21 |
DESTINATARI | 35 studenti del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della
comunicazione, iscritti ai seguenti corsi di laurea: - al III anno del Corso di studi in "Scienze dell'educazione"; - al V anno del Corso di studi in "Scienze della formazione primaria"; - al II anno del Corso di laurea magistrale in "Consulenza pedagogica" LM57 o LM85. |
BONUS | 1 + 6 cfu (L'attività, una volta verbalizzata con esito positivo, consente di ottenere, oltre al punto bonus, anche 6 CFU che lo studente potrà inserire tra i crediti a scelta) |
SEDE | Piattaforma Meet di Google |
PERIODO | I semestre (dal 9 al 18 dicembre 2020) |
ORE TOTALI | 30 ore con prova finale |
CALENDARIO | L'attività sarà strutturata con incontri live gestiti su piattaforma Meet
di Google di Ateneo. Ciascuno avrà bisogno di collegarsi con un proprio
computer dotato di web cam e microfoni/casse audio. 9 dicembre 2020 ore 14,30-16,30 Introduzione al Laboratorio con i 35 studenti ammessi 9 dicembre 2020 ore 17,00-19,00 Seminario pubblico 10 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 laboratorio 11 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 laboratorio 14 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 laboratorio 15 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 laboratorio 18 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 dimostrazione finale (in presenza del gruppo di 'osservatori' già presenti al seminario iniziale) Gli orari delle lezioni e della prova finale saranno pubblicati ed aggiornati anche nel servizio LePrE. |
FREQUENZA | Obbligatoria per almeno l'80% del monte ore complessivo |
DESCRIZIONE E CONTENUTI | Prima di candidarsi si ricorda agli studenti interessati che l'attività è
laboratoriale e prevede un lavoro di gruppo in cui nell'ultima data del
calendario bisognerà performare il lavoro svolto ad un pubblico esterno che si
collegherà al seminario finale. Esplorando lo spazio interdisciplinare tra teatro ed educazione Gli studenti La pedagogia dell'immaginazione e della creatività "drama" vs teatro - processo vs spettacolo. I benefici dell'uso del "drama" in classe, tecniche teatrali per la classe e per progetti comunitari artistici (arts engaged community projects). Le attività sono di carattere laboratoriale e sono rivolti allo sviluppo personale, alla mindfulness, alla creatività dei partecipanti e alla coesione del gruppo. |
LINGUA DEL CORSO | Inglese/Italiano |
PRENOTAZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 3 dicembre 2020 collegandosi al
seguente link: https://forms.gle/hZVnR6DWfBp3tSWf7
in cui bisognerà compilare i seguenti dati: 1) NUMERO DI MATRICOLA 2) CORSO DI LAUREA CUI SI È ISCRITTI 3) ANNO DI CORSO IN CUI SI È ISCRITTI 4) COGNOME 5) NOME 6) EMAIL 7) NUMERO DI CELLULARE 8) NUMERO DI CREDITI MAURATI (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). |
VERBALIZZAZIONE | Dopo i primi 6 incontri di presenza agli studenti frequentanti sarà
inserito in piano di studi l'attività di Visiting. L'esame può essere
sostenuto, pena la sua cancellazione dal piano di studi e la mancata
acquisizione del bonus, solo nell'unica data di appello prevista alla fine del
corso. La prenotazione all'esame finale sarà effettuata on-line, seguendo la procedura consueta di prenotazione. |
22.1.2021
22.1.2021
21.1.2021
Sedute di laurea (mese di febbraio) - modalità di svolgimento
21.1.2021
Punto bonus per attività di supporto all'Ufficio SAAD
15.1.2021
13.1.2021
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Richiesta anticipo esami studenti iscritti al I anno - allegato H
13.1.2021
Giornalismo (aa.aa. 2020/21 - 2021/22) - riapertura termini di ammissione
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0