Avvisi
4.2.2025
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
SEDE DI SVOLGIMENTO | In presenza (presso UNISOB) e a distanza, su piattaforma Google Meet di Ateneo |
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Iscrizione ad alcuni anni di vari CdS/CdSM del Dipartimento di SFPC |
DESTINATARI | Destinatari del Corso sono gli studenti iscritti ai seguenti CdS: a) L19 - Scienze dell'educazione (solo iscritti al 3° anno); 10 studenti b) L20 - Scienze della comunicazione (solo iscritti al 3° anno); 10 studenti) c) L39 - Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione; 10 studenti d) LM57; LM85 - Consulenza pedagogica; 30 studenti e) LM59 - Comunicazione pubblica e d'impresa; 10 studenti f) LM85 bis - Scienze della formazione primaria (solo iscritti al 4° e al 5° anno); 40 studenti g) LM87 - Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 20 studenti |
PERIODO | Marzo-Giugno 2025 |
BONUS | 1 punto Bonus |
FREQUENZA | Consentita massimo una assenza |
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI | 130 |
DESCRIZIONE | Anche la terza edizione di questo percorso formativo è articolata
nell'ambito delle attività didattiche e di ricerca svolte da CARE, Se-ForTECA,
URiT e DIE presso il Dipartimento di SFPC. Obiettivo di questo terzo percorso formativo di La città come comunità educante è continuare e potenziare il confronto socio-pedagogico relativamente al complesso tema dell'abitare la città. Si intende partire, come sempre, da una condivisione dei contenuti elaborati nel corso delle precedenti edizioni al fine di ampliare gli scenari e gli sguardi e al fine di illustrare i nessi che sussistono tra gli spazi della città, le forme di potere che li governano, le pratiche educativo-formative che sostengono o criticano queste forme di potere e le conseguenze che esse hanno sul benessere individuale e comunitario. Conseguentemente, insieme ai/alle relatori/relatrici e agli/alle studenti/studentesse, si proseguirà verso il processo di analisi di quanto già realizzato nei precedenti cicli di seminari in termini di ridefinizione dei confini tra "paesaggi visibili" e "paesaggi invisibili", insistendo - altresì - nel perseguire gli obiettivi di: 1) elaborare un contributo teorico al dibattito relativo all'organizzazione dello spazio urbano, rispetto ai modelli culturali e alle diverse forme di potere economico e politico, con particolare attenzione alle dinamiche di inclusione ed esclusione che attraversano ogni configurazione sociale e che concernono particolari gruppi di cittadini, 2) prospettare politiche e interventi volti a rendere le città delle comunità educanti di tipo aperto e inclusivo, ossia dei luoghi in cui la partecipazione attiva e consapevole di tutti/e i/le cittadini/e possa trasformare il collettivo in un gruppo coeso e supportivo. Proseguiremo, dunque, verso la costruzione di reti di ricercatori/ricercatrici per articolare successive fasi di ricerca finalizzate anche all'implementazione di proposte progettuali da condividere con le amministrazioni locali per concorrere al potenziamento della vivibilità degli spazi di città. Anche per questa terza edizione la fase introduttiva del percorso formativo sarà dedicata alla condivisione con gli studenti e le studentesse di materiali funzionali allo sviluppo di competenze relativamente ai fondamenti socio-pedagogici di analisi della città, articolati in una prima parte, immagini di città, che attraversa i percorsi di analisi interdisciplinare della città (da Benjamin a Lynch) e in una seconda parte, le città invisibili, dedicata - con Calvino - all'esplorazione della città, dalle memorie ai nascosti. I seminari approfondiranno i seguenti aspetti: a) restituzione degli sguardi analizzati nelle precedenti edizioni, con la presentazione delle pubblicazioni che sono state realizzate e delle attività di ricerca (anche confluite in tesi di laurea in corso di pubblicazione) svolte da studenti e studentesse che hanno preso parte alle precedenti edizioni, e illustrazione del nesso tra il tema della città con quello del benessere; b)analisi degli sguardi in merito alla relazione, non priva di criticità politiche e sociali, tra città e sostenibilità; c) analisi degli sguardi in merito alla relazione della città con il suo patrimonio culturale; d) analisi degli sguardi sulle dimensioni di conflittualità politica e sociale presenti nelle città abitate da veri appartenenti e ospiti indesiderati; e) analisi degli sguardi in meritò alla relazione tra città e mascolinità. Ciascun seminario avrà un taglio socio-pedagogico e le analisi prenderanno il via a partire dai temi discussi in pubblicazioni scientifiche, prevalentemente di ricerca-azione, scritte e/o curate da sociologi/sociologhe, pedagogisti/pedagogiste. Le due giornate di convegno saranno dedicate all'approfondimento interdisciplinare e intersezionale della relazione tra invecchiamento, lavoro e ritmi urbani, con relazioni di studiose e studiosi che prevalentemente operano in ambito sociologico e pedagogico. È, altresì, previsto un intenso momento di confronto con gli stakeholder (in prevalenza enti di terzo settore) a vario titolo interessati dall'argomento oggetto di analisi e chiamati a un confronto tra le condizioni insistenti nel Nord e nel Sud Italia. Le attività didattiche si svolgeranno in 31 ore, così suddivise: - attività di preparazione ai seminari; prima parte: immagini di città; seconda parte: le città invisibili [6 ore - ampliamento della classroom dedicata al progetto, ove saranno posti ulteriori materiali (testi, film, documentari, fotografie) che gli studenti e le studentesse dovranno visionare]; - Attività seminariale [15 ore]; - Partecipazione al convegno Oltre l'età? Metamorfosi ed effetti sociali dell'invecchiamento, 9 e 10 aprile 2025, UNISOB. Ai fine del conseguimento del punto bonus è prevista la stesura di una relazione finale. |
NUMERO DI ORE PREVISTO | 31 ore + prova finale |
CALENDARIO | Il ciclo di seminari si svolgerà da marzo a giugno, secondo il seguente
calendario: 4 marzo 2025 - ore 14:00/17:30 - Sala degli Angeli 26 marzo 2025 - ore 14:00/17:00 - aula H 9 aprile 2025 - ore 14:30/18:30 - Sala degli Angeli 10 aprile 2025 - ore 09:00/13:30 e 15:30/17:30 - online 13 maggio 2025 - ore 14:00/17:00 - aula H 28 maggio 2025 - ore 14:00/17:00 - aula H 30 giugno 2025 - ore 14:00/17:00 - aula H L'elaborato finale dovrà essere trasmesso via mail entro e non oltre il 05.07.2025. Alla luce del percorso svolto ogni studente e ogni studentessa dovrà elaborare - individualmente o in piccolo gruppo (massimo 5 persone) - una relazione che, a partire dai propri interessi di studio, prenda in esame i materiali messi a disposizione e i contenuti emersi dai seminari, sviluppando riflessioni originali e inedite. La verbalizzazione, previa prenotazione, avrà luogo online il giorno 15.07.2025. Commissione d'esame Presidente: Fabrizio Chello Membro: Stefania Ferraro |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 19 febbraio 2025 collegandosi al
seguente link: https://forms.gle/Wy5KRiN4LKDrv7dN9 I dati da compilare sono: 1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it) 2) Matricola 3) Cognome 4) Nome 5) CdS di afferenza 6) Anno cui si è iscritti 7) Numero di cellulare 8) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale") Le indicazioni riportate nel modulo non potranno essere successivamente modificate. Entro il giorno 25 febbraio 2025 sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 130, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 130 studenti, suddivisi come da indicazioni riportate nella sezione "Destinatari" di questa scheda attività, che avranno maturato il maggior numero di CFU saranno ammessi al corso. Nel caso di parità di CFU sarà data priorità agli studenti più giovani. Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati. |
NOTE | Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
19.3.2025
Sportello studenti - sospensione attività del 20 e 21 marzo
19.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
14.3.2025
Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia
12.3.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0