Avvisi
6.3.2025
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
SEDE DI SVOLGIMENTO | Sede Ateneo Sono possibili eventuali lezioni anche da remoto, nonché sessioni interattive per la discussione di case-studies |
||||||||||||||||||||
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Studenti in corso, iscritti all'a.a. 2024/2025 | ||||||||||||||||||||
DESTINATARI | Destinatari del Corso sono gli studenti iscritti a un anno successivo al
primo dei seguenti CdS: L18 - Economia aziendale e Green Economy (7 studenti) LMG/01 - Giurisprudenza (9 studenti) E gli studenti iscritti ai seguenti CdS: LM59 - Comunicazione pubblica e d'impresa (7 studenti) LM77 - Economia, Management e Sostenibilità (7 studenti) |
||||||||||||||||||||
PERIODO | II semestre | ||||||||||||||||||||
BONUS | 1 punto Bonus | ||||||||||||||||||||
FREQUENZA | Almeno l'80% delle ore previste | ||||||||||||||||||||
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI | 30 | ||||||||||||||||||||
DESCRIZIONE | La rigenerazione urbana costituisce un campo vasto e articolato, con
profonde implicazioni sotto il profilo giuridico, economico e sociale, nonché
ambientale. Un corretto approccio alla materia, di tipo olistico, richiede
competenze tecniche e manageriali di tipo multidisciplinare e trasversale. Nel rivolgersi a studenti laureandi, il corso si propone di offrire una condensata ricognizione delle complesse interazioni tra aspetti giuridico-normativi e dinamiche economico-sociali e ambientali, da inquadrare con riferimento alle strategie di sviluppo urbano sostenibile attinenti all'Agenda urbana Ue e nel più generale contesto degli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 e del Green Deal europeo 2050. Attraverso una visione ampia e critica di tali interazioni, con uno sguardo rivolto anche a talune delle più recenti misure contenute nel PNRR, l'obiettivo è quello di fornire strumenti utili a cogliere la cifra complessiva degli articolati processi di interesse e quindi di concorrere alla formazione della futura classe dirigente cui spetta il compito di guidare il cambiamento verso città e sistemi urbani più sostenibili, resilienti e inclusive. In tale contesto assume ruolo pivotale la collaborazione a livello locale tra i cittadini, la società civile, l'industria e i livelli di governo delle istituzioni interessate. Nell'ambito dei menzionati processi i fattori della comunicazione e dell'informazione istituzionale, nonché le relative nuove tecnologie, nei confronti delle nuove generazioni, assumono particolare rilievo. I principali riferimenti giuridico-normativi La rigenerazione urbana si colloca al crocevia di molteplici competenze e interessi ed è regolata da un articolato insieme di leggi, regolamenti e piani di sviluppo a livello nazionale e locale. Sotto il profilo giuridico, il corso tenderà a costituire un momento di analisi e di sintesi del quadro normativo italiano, con particolare riferimento alla legislazione in materia di tutela dei beni paesaggistici e culturali. Saranno approfondite tematiche relative al recupero di aree degradate, alla riqualificazione ambientale e al partenariato pubblico-privato. Il "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio" e la "Legge per il Governo del Territorio" sono i principali riferimenti per inquadrare i più significativi aspetti giuridici della materia. Ulteriori elementi chiave sono contenuti nel "Codice dell'Urbanistica", nel "Testo Unico sull'Ambiente", nel "Codice degli appalti" e dal Testo Unico dell'edilizia, nonché integrati dalle diverse disposizioni regionali e locali. A livello europeo, la Direttiva 2014/52/UE sulla "Valutazione Ambientale Strategica" e la Direttiva 2014/24/UE sugli Appalti Pubblici forniscono le linee guida essenziali per l'azione nel settore. L'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare l'Obiettivo 11, si propone di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Le opportunità economiche La rigenerazione urbana oltre che soddisfare esigenze di carattere sociale e ambientale offre notevoli opportunità economiche. I relativi investimenti generano redditi derivanti dalla valorizzazione delle aree, dalla costruzione di nuove infrastrutture e dall'incremento della qualità della vita, in termini di aggregazione e inclusione sociale, con impatti positivi su settori quali il turismo, il commercio e l'edilizia. Dal punto di vista economico, saranno affrontati aspetti relativi alle opportunità d'investimento legate alla rigenerazione urbana e proporrà casi specifici di trasformazione di aree industriali dismesse in nuovi quartieri residenziali o commerciali, di riconversione di spazi ferroviari in aree verdi o culturali, di valorizzazione di patrimoni naturali e di riqualificazione territoriale attraverso impianti sportivi, evidenziandone le correlate ricadute di natura sociale, specie in ambito giovanile. Casi specifici, come la riqualificazione di aree industriali dismesse in poli di innovazione e start-up, la trasformazione di spazi ferroviari in aree residenziali, commerciali, verdi o culturali", la valorizzazione del patrimonio naturalistico nelle aree metropolitane, nonché la realizzazione/ristrutturazione di infrastrutture sportive secondo criteri di sostenibilità ambientale e transizione digitale, saranno discussi quali esempi tangibili legati ai nuovi consumi e alle pratiche emergenti in tema di rigenerazione urbana. Risanamento ambientale e d efficientamento energetico Le politiche pubbliche per la rigenerazione urbana sono strettamente correlate con quelle della salvaguardia dell'assetto del territorio, dell'ambiente, del paesaggio e con la riduzione del consumo di suolo. Le recenti misure del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #NEXTGENERATIONITALIA, prevedono politiche e interventi per la riqualificazione dei tessuti urbani più vulnerabili e interventi di potenziamento dell'edilizia residenziale pubblica. Nell'ambito delle strategie di rigenerazione urbana sostenibile rientrano interventi tra loro diversificati che possono infatti riguardare lo sviluppo economico e l'innovazione, la fornitura di servizi e infrastrutture pubbliche e la gestione sostenibile delle risorse naturali e culturali. La rigenerazione urbana dunque assume un valore di riferimento nelle politiche di coesione europea, con il fine di traguardare il migliore successo con la minore spesa, sia in termini di risparmio di risorse economiche vere e proprie, sia in termini di miglioramento del tessuto urbano che della qualità della vita nell'ottica di minimizzare l'utilizzo di risorse, specie quelle non rinnovabili, e valorizzare il territorio e il suo patrimonio attraverso il suo riuso, riqualificazione, recupero ed efficientamento. |
||||||||||||||||||||
NUMERO DI ORE PREVISTO | Il corso sarà suddiviso in 10 moduli tematici, per la complessiva durata di 30 ore. | ||||||||||||||||||||
CALENDARIO | Gli incontri avranno luogo, presso la sede centrale dell'Ateneo ovvero da
remoto, nel rispetto del seguente calendario: I modulo: mercoledì 16 aprile (15.30-18.30) II modulo: giovedì 17 aprile (09.00-12.00) III modulo: martedì 29 aprile (15.30-18.30) IV modulo: mercoledì 30 aprile (08.30-11.30) da remoto V modulo: lunedì 5 maggio (15.30-18.30) VI modulo: mercoledì 14 maggio (15.30-18.30) VII modulo: giovedì15 maggio (09.00-12.00) VIII modulo: mercoledì 21 maggio (15.30-18.30) IX modulo: giovedì 22 maggio (15.30-18.30) da remoto X modulo: mercoledì 28 maggio (15.30-18.30) Oltre alla proiezione di slides, è prevista la somministrazione di uno o più test per la verifica dell'apprendimento. La prova finale consisterà nella somministrazione di un questionario (n. 15 domande a risposta multipla) e avrà luogo in data 28 maggio 2025, a conclusione del X modulo. Il questionario si intenderà superato con 12 risposte esatte su 15. La verbalizzazione, previa prenotazione, avrà luogo online il 24 giugno 2025. Commissione d'esame Presidente: Natascia Villani Membro: Giovanni Panebianco |
||||||||||||||||||||
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 21 marzo 2025 collegandosi al
seguente link: https://forms.gle/7PitocDmXBMX3d4A6
Nel caso di parità di CFU sarà data priorità agli studenti più giovani. |
||||||||||||||||||||
NOTE | Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento punti Bonus" qui disponibile. |
18.4.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
18.4.2025
Eventi
Napoli, 14 maggio 2025
UNISOB. Destinazione: il tuo futuro
Open Day Magistrali 2025
Giornata di Orientamento per le Lauree Magistrali dell'Università Suor Orsola Benincasa
14.4.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
11.4.2025
Corso di perfezionamento Tutor DSA specialista (a.a. 2024/25)
11.4.2025
Corso di perfezionamento Tutor per l'autismo specialista (a.a. 2024/25)
11.4.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
Prova Pratica Valutativa - posticipo seduta di maggio
9.4.2025
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0