Dipartimento di
Scienze formative, psicologiche e della comunicazione

Avvisi

17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione

UNISOB BOOTCAMP 2024/25 - Preparati per la Maturità e per l'Università con le lezioni del Suor Orsola Benincasa
Ciclo 'La sostenibile consapevolezza del comunicare' - per il Corso di studi in Scienze della comunicazione

Un programma di allenamento formativo intensivo che UNISOB ha pensato per chi è alle prese con la Maturità e, allo stesso tempo, con la scelta degli studi dopo il diploma.

Lezioni a piccolo gruppo tenute da docenti e ricercatori universitari, didattica interattiva, esercitazioni: le discipline sono state scelte per consentire di approfondire i principali argomenti oggetto dell'Esame di Stato ma anche per entrare in contatto con tematiche utili a scegliere e affrontare al meglio il percorso universitario. Le attività si svolgeranno in modalità online, fatta eccezione per l'ultimo incontro che si terrà in presenza presso la sede dell'Ateneo, per conoscere ancor più da vicino il mondo UNISOB.

Gli studenti possono aderire individualmente ma le attività possono anche entrare a far parte di specifiche convenzioni con gli istituti del territorio nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento.

La partecipazione a un intero ciclo di lezioni garantisce l'attribuzione di 5 punti bonus in graduatoria per l'ammissione al Corso di studi UNISOB in Scienze della comunicazione per l'a.a. 2025/26.

Ciclo "La sostenibile consapevolezza del comunicare"

Un viaggio attraverso i diversi linguaggi, codici e contesti della comunicazione, dalla musica al marketing, dal racconto della città allo storytelling strategico, per scoprire in quanti e quali modi si possa raccontare la contemporaneità e di come si possa farne una professione.

Iscrizioni a questo collegamento.

Numero massimo di partecipanti: 250

Programma delle lezioni

venerdì 21 marzo 2025, ore 15.30-17.00 - ONLINE
La reputazione di un brand: il 'Pandorogate' di Chiara Ferragni, il Reputation Institute, l'indice RepTrak e il caso-Dieselgate della Volkswagen
| dott. Michelangelo Iossa, docente di Teorie e Tecniche di Branding e Communication Management
La 'solidità' di un brand nasce dall'incontro tra elementi-chiave come la memorabilità, la riconoscibilità, la sua storia, i suoi fattori e - soprattutto - la sua reputazione. Scopriremo il ruolo del Reputation Institute di Boston e l'importanza dell'indice-Reptrak, analizzando alcuni casi di 'crisis communication' come il Dieselgate (che ha investito il colosso-Volkswagen) e il più recente Pandorogate (che ha visto protagonista l'influencer Chara Ferragni).

martedì 25 marzo 2025, ore 15.30-17.00 - ONLINE
La comunicazione della sostenibilità: i green claim
| prof.ssa Alessandra Storlazzi, docente di Comunicazione di impresa
La comunicazione della sostenibilità è diventata un fattore strategico per aziende, istituzioni e organizzazioni che vogliono trasmettere il loro impegno ambientale, sociale ed economico. Si tratta di un processo fondamentale per informare, coinvolgere e sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità, aumentando la fiducia e la reputazione delle imprese. Nel comunicare la sostenibilità le aziende adottano i green claim ovvero descrivono i propri prodotti o servizi come ecologici, sostenibili o a basso impatto ambientale. I green claim sono molto apprezzati dai consumatori, ma devono essere verificabili, per evitare il rischio di greenwashing.

venerdì 28 marzo 2025, ore 15.30-17.00 - ONLINE
Le rappresentazioni della città tra arte di strada, folklore e over-turismo
| dott.ssa Anna D'Ascenzio, ricercatrice Unità di Ricerca sulle Topografie sociali - UNISOB
Durante la lezione saranno esaminate le principali teorie sociologiche relative alle rappresentazioni degli spazi urbani, con particolare attenzione all'uso della street art nella riscrittura dei margini partenopei.
Analizzeremo insieme come il centro storico sia divenuto oggetto di una nuova riscrittura pubblica e, di conseguenza, di una diversa valorizzazione economica.

venerdì 4 aprile 2025, ore 15.30-17.00 - ONLINE
Creatività strategica: il valore della comunicazione come leva strategica
| dott.ssa Noemi Calvino, tutor stage Cdl in Comunicazione pubblica e d'impresa
Comunicare per informare, coinvolgere ed emozionare. In che modo si può narrare il proprio brand in modo distintivo? Un viaggio strategico e creativo per scoprire come l'eredità dei grandi maestri della comunicazione influenzi il lavoro svolto in un team di comunicazione. Comprendere come allenarsi alla creatività strategica per sviluppare strategie sostenibili e di successo grazie alle tecniche narrative e alla varietà di supporti multimediali in essere. Imparare a comunicare le esigenze dell'attuale contesto socioeconomico e culturale.

venerdì 11 aprile 2025, ore 15.30-17.00 - IN PRESENZA presso la sede dell'Ateneo
Consumatori sostenibili: il ruolo della pubblicità nel condizionare le nostre scelte
| dott. Igor Scognamiglio, docente di Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria
Durante l'incontro analizzeremo l'influenza della pubblicità sulle nostre scelte d'acquisto, con focus sulla sostenibilità. Esploreremo le strategie di marketing "green", imparando a distinguere la comunicazione autentica da quella ingannevole. Partecipare, informarsi e discutere in relazione ai messaggi che provengono dai media è un'occasione per sviluppare un consumo critico e consapevole a tutela dell'ambiente e del futuro.

lunedì 14 aprile 2025, ore 15.30-17.00 - ONLINE
La scrittura cinematografica nell'epoca dell'intelligenza artificiale
| dott. Luigi Barletta, docente di Narrazione e progettazione transmediale
Verità vs finzione o realtà con artificio? Le nuove frontiere della sceneggiatura

18.4.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria

Selezione per titoli e colloquio di valutazione finalizzata all'individuazione di personale docente in servizio presso scuole dell'infanzia e primarie statali da utilizzare come tutor coordinatori

18.4.2025
Eventi

Napoli, 14 maggio 2025
UNISOB. Destinazione: il tuo futuro
Open Day Magistrali 2025

Giornata di Orientamento per le Lauree Magistrali dell'Università Suor Orsola Benincasa

14.4.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Laurea magistrale in Consulenza pedagogica
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive

Punto bonus per la frequenza al ciclo di lezioni Storia e filosofia delle scienze. Dalla fisica classica al dibattito sull'IA

11.4.2025

Corso di perfezionamento Tutor DSA specialista (a.a. 2024/25)

11.4.2025

Corso di perfezionamento Tutor per l'autismo specialista (a.a. 2024/25)

11.4.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive

Prova Pratica Valutativa - posticipo seduta di maggio

9.4.2025
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione

Seminario di tirocinio Teatro è Educazione. Verso saperi e pratiche professionali perFormative - 30 aprile

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0