Avvisi
4.4.2022
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Procedura di selezione, per titoli e colloquio di valutazione, finalizzata alla individuazione di personale docente in servizio presso la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria del sistema Nazionale di Istruzione da utilizzare per lo svolgimento dei compiti di tutor coordinatore e di personale docente e dirigente scolastico da utilizzare per lo svolgimento dei compiti di tutor organizzatore nell'ambito del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (D.M. 10.9.2010, n. 249).
Il Rettore,
- Vista la legge 19.11.1990, n. 341 recante "Riforma degli ordinamenti didattici
universitari" con particolare riguardo al comma 2 dell'art. 3;
- Visto il D. M. del 10.09.2010, n. 249 recante "Regolamento concernente:
"Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione
iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e
della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'art. 2, comma
416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244", e in particolare l'art. 11;
- Visto il D.M. del 04.04.2011, n. 139 recante "Attuazione del Decreto del
Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n.
249, recante il Regolamento concernente la "formazione iniziale degli
insegnanti";
- Visto il D.M. 08.11.2011 concernente la disciplina per la determinazione dei
contingenti del personale della scuola necessario per lo svolgimento dei compiti
tutoriali, la loro ripartizione tra Università e le istituzioni dell'alta
formazione artistica, musicale e coreutica, e i criteri per la selezione degli
aspiranti a tali compiti, in attuazione dell'art. 11, comma 5 del decreto del
Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n.
249;
- Visto il Decreto Interministeriale del 26.03.2013, n. 210 concernente il
contingente del personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale
e la loro ripartizione tra le Dipartimento di cui all'art. 11, comma 5, del
decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10
settembre 2010, n. 249;
- Visto il D.M. 8.6.2016, n. 376 che definisce il contingente del personale con
funzioni di compiti tutoriali per i Corsi di laurea in Scienze della Formazione
Primaria;
- Visto il D.M. 23.08.2017, n. 638 concernente la proroga dell'utilizzazione per
lo svolgimento di compiti tutoriali;
- Visto lo Statuto di Ateneo;
- Vista la Delibera del Consiglio di Dipartimento di Scienze formative,
psicologiche e della comunicazione del 17 marzo 2022;
- Considerato che i docenti che verranno utilizzati rimangono giuridicamente ed
economicamente inquadrati nell'Amministrazione di provenienza, senza oneri
aggiuntivi che gravino sul bilancio fissato dal Consiglio di Amministrazione di
questo Ateneo;
- Considerata l'urgenza di provvedere al reclutamento del personale docente per
i compiti tutoriali previsti dal sopracitato D.M. n. 249/2010 -art. 11- per
l'anno accademico 2022/23;
DECRETA
Art. 1 - Finalità
1. In applicazione della normativa citata in premessa, è indetta la procedura
di selezione, per titoli e colloquio di valutazione, di cui al successivo art.
2, finalizzata alla individuazione di personale docente e dirigente in servizio
presso la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria del sistema Nazionale di
Istruzione, da utilizzare presso il Dipartimento di Scienze formative,
psicologiche e della comunicazione nell'ambito del Corso di laurea Magistrale a
ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria - anno accademico 2022/2023.
2. Tale personale svolgerà compiti di supervisione e di coordinamento del
tirocinio con altre attività didattiche, curandone in particolare il raccordo
con la programmazione didattica in atto nelle scuole con i relativi insegnanti.
3. Per tutto ciò che non è disciplinato dal presente Avviso, si rinvia al D.M.
n. 249/2010 che costituisce normativa di riferimento.
Art. 2 - Unità dei posti
1. La procedura di selezione è finalizzata all'individuazione, sulla base
delle graduatorie che saranno rispettivamente predisposte, di:
- n. 18 tutor coordinatori (docente in posizione di esonero parziale) di cui
all'art. 11, comma 2 del Decreto Ministeriale 10 settembre 2010, n. 249
- n. 2 tutor organizzatori (docente o dirigente in posizione di esonero totale)
di cui all'art. 11, comma 4 del Decreto Ministeriale 10 settembre 2010, n. 249.
Art. 3 - Condizioni generali di ammissione, requisiti e titoli valutabili
1. Possono concorrere all'incarico di Tutor Coordinatore:
- docenti in servizio a tempo indeterminato presso Scuole dell'infanzia e
primaria al momento della presentazione della domanda, che abbiano almeno cinque
anni di servizio a tempo indeterminato di cui almeno tre di insegnamento
effettivo nella classe di abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni.
Possono concorrere all'incarico di Tutor Organizzatore:
- docenti in servizio a tempo indeterminato presso Scuole dell'infanzia e
primaria al momento della presentazione della domanda, che abbiano almeno cinque
anni di servizio a tempo indeterminato di cui almeno tre di insegnamento
effettivo nella classe di abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni;
- dirigenti scolastici in servizio al momento della presentazione della domanda,
che abbiano superato il periodo di prova.
2. Per concorrere all'incarico di Tutor Coordinatore e di Tutor Organizzatore,
il candidato oltre ai requisiti di servizio di cui al comma 1 del presente
articolo, dovrà avere svolto, pena l'esclusione dalla procedura, attività
documentata in almeno tre dei seguenti ambiti:
a) esercizio della funzione di supervisore del tirocinio nei corsi di laurea in
Scienze della formazione primaria, nelle Scuole di Specializzazione
all'insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai Decreti del Ministro
dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28
settembre 2007, n. 137 (6 punti)
b) insegnamento ovvero conduzione di gruppi di insegnanti in attività di
formazione in servizio nell'ambito di offerte formative condotte da soggetti
accreditati dal MIUR e della durata di almeno 10 ore (2 punti)
c) esercizio della funzione di docente accogliente nei corsi di laurea in
Scienze della formazione primaria, nelle Scuole di Specializzazione
all'insegnamento superiore e nei percorsi di cui ai Decreti del Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28
settembre 2007, n. 137 (2 punti)
d) tutor o formatore in iniziative di formazione del personale docente
organizzate dal MIUR ovvero dall'ANSAS (3 punti)
e) insegnamento ovvero conduzione di laboratori didattici presso i Corsi di
laurea in Scienze della formazione primaria, le Scuole di Specializzazione
all'insegnamento superiore e i percorsi di cui ai Decreti del Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 ottobre 2004, n. 82, e 28
settembre 2007, n. 137 (6 punti)
f) partecipazione a gruppi di ricerca didattica gestiti dall'Università o da
Enti pubblici di ricerca (3 punti)
g) pubblicazioni (dotate di codice ISBN/ISSN) di ricerca disciplinare ovvero
didattico/metodologica, anche di natura trasversale alle discipline, ovvero
sulla formazione docente (da 1 a 5 punti)
h) partecipazione a progetti di sperimentazione ai sensi degli articoli 277 e
278 del Decreto Legislativo n. 297/1994 (2 punti)
i) titolo di dottore di ricerca in didattica (6 punti)
j) attività di ricerca ovvero di insegnamento nelle Università o nelle
Istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica o in percorsi
preposti alla formazione didattica e disciplinare degli insegnanti (3 punti)
k) direzione di corsi finalizzati alla formazione di tutor ovvero alla
formazione e all'aggiornamento didattico svolti presso le Università, le
Istituzioni AFAM o Enti accreditati dal Ministero (6 punti)
l) avere seguito corsi di formazione per il personale scolastico all'estero
nell'ambito di programmi comunitari (Long Life Learning Programme, Leonardo Da
Vinci, Pestalozzi) (fino ad un max. di 6 punti).
3. A ciascun candidato sarà attribuito, in sede di valutazione dei titoli, il
punteggio indicato in ciascuno degli ambiti ricompresi dalla lettera a) alla
lettera l) del presente articolo e per i quali sarà presentata comprovante
documentazione e/o autocertificazione, pena la non valutazione degli stessi.
4. I titoli valutabili e le pubblicazioni devono essere posseduti entro la data
di scadenza del presente bando.
5. I candidati sono ammessi con riserva alle procedure; UNISOB può disporre in
ogni fase, con provvedimento motivato, l'esclusione dalle selezioni. Tale
provvedimento è comunicato all'interessato mediante raccomandata con avviso di
ricevimento.
Art. 4 - Incompatibilità
1. L'incarico di tutor organizzatore o tutor coordinatore è incompatibile con la contemporanea fruizione di incarichi, distacchi, comandi, o ogni altra forma di utilizzazione prevista in materia dalla vigente normativa, fatti salvi gli incarichi in essere presso i Corsi di laurea in Scienze della formazione primaria o presso i percorsi di cui ai decreti del MIUR n.82/2004 e n. 137/2007 (art. 2, comma 7 del D.M. 8.11.2011).
Art. 5 - Domanda, termine, modalità di presentazione
1. La domanda di partecipazione deve essere redatta in modo chiaro e
leggibile e sottoscritta dal candidato su appositi modelli
Allegato A1 - per
TUTOR COORDINATORI - e/o
Allegato A2 - per TUTOR ORGANIZZATORI, che
costituiscono parte integrante del presente bando. Pena l'esclusione dalla
selezione, nella procedura il candidato è tenuto a compilare l'ALLEGATO A1 se
intende partecipare alla selezione per tutor coordinatori e/o l'ALLEGATO A2 se
intende partecipare alla selezione per tutor organizzatori.
Le dichiarazioni formulate nella domanda sono da ritenersi rilasciate ai sensi
del DPR n. 445/2000 e s.m.i..
2. Alla domanda è necessario allegare:
a) una fotocopia di documento di identità in corso di validità
b) il curriculum Vitae redatto su apposito modello (Allegato B): non saranno
valutati CV redatti in modalità differenti
c) i titoli e le pubblicazioni utili alla valutazione da parte della Commissione
giudicatrice
d) il modello di dichiarazione sostitutiva (Allegato C).
Pena la non valutazione
di quanto dichiarato, senza alcuna possibilità di integrazione successiva, il
candidato deve obbligatoriamente BARRARE PER CIASCUN PUNTO DELL'ALLEGATO C LA
CASELLA SI o NO ed allegare, per ciascun punto indicato, la documentazione
richiesta
3. La domanda di partecipazione, dovrà essere inviata, insieme ai titoli, alle
pubblicazioni in formato pdf (dotate di codice ISBN e/o ISSN), ai documenti e
agli allegati compilati e sottoscritti, esclusivamente per via telematica
a questo account pec, entro e non oltre le ore
12.00 del 6 maggio 2022.
Pena l'esclusione dalla selezione, è necessario riportare nell'OGGETTO della
mail la procedura per la quale ciascun candidato intende concorrere, utilizzando
le seguenti diciture "PROCEDURA TUTOR COORDINATORI" e/o "PROCEDURA TUTOR
ORGANIZZATORI" + NOME e COGNOME del candidato.
4. La data di acquisizione delle domande è stabilita e comprovata dalla notifica
di "avvenuta ricezione", generata automaticamente dall'account di posta
certificata. Tale notifica è sufficiente a dimostrare l'autenticità della
comunicazione.
5. Saranno escluse le domande:
a. incomplete e/o prive di sottoscrizione
b. che non rispetteranno le indicazioni di cui all'art. 5 comma 3
6. Per le pubblicazioni stampate all'estero deve risultare la data e il luogo di
pubblicazione. Per quanto concerne le pubblicazioni stampate totalmente o
parzialmente in Italia prima del 2.9.2006 devono essere adempiuti gli obblighi
previsti dall'art. 1 del D.Lgv Luogotenenziale 31.8.1945, n. 660; per quelle
stampate successivamente a tale data si rimanda alle disposizioni di cui alla
legge n. 106/2004 e al relativo regolamento emanato con D.P.R. n. 252/2006.
7. Copia della domanda dovrà essere obbligatoriamente inoltrata dai docenti
anche al Dirigente Scolastico della Scuola di appartenenza, nonché al Direttore
dell'Ufficio Scolastico Regionale della regione sede di servizio.
8. Tutte le comunicazioni riguardanti le procedure di selezione saranno
notificate agli interessati con avvisi pubblicati
sul sito web d'Ateneo, www.unisob.na.it.
9. Ai sensi dell'art. 15, comma 1, della Legge 12.11.2011, n. 183, i candidati
dimostrano il possesso dei titoli esclusivamente mediante le dichiarazioni di
cui al citato D.P.R. n. 445/2000 e successive modificazioni.
10. La presentazione della domanda di partecipazione alla selezione di cui al
presente avviso ha valenza di piena accettazione delle condizioni in esso
riportate.
Art. 6 - Dichiarazioni da formulare nella domanda
1. Nella domanda il candidato, a pena di esclusione, dovrà indicare:
a) cognome e nome
b) codice fiscale
c) luogo e data di nascita
d) residenza ed eventuale domicilio eletto ai fini della presente selezione
dovrà, inoltre, formulare, a pena di esclusione, le seguenti dichiarazioni:
e) la posizione giuridica rivestita e l'istituzione scolastica presso la quale
presta servizio
f) per i docenti: di aver maturato almeno cinque anni di servizio a tempo
indeterminato, di cui almeno tre di insegnamento effettivo nella classe di
abilitazione di riferimento negli ultimi dieci anni; per i dirigenti scolastici:
di aver superato il periodo di prova
g) avere svolto, pena l'esclusione dalla procedura, attività documentata in
almeno tre degli ambiti indicati all'art. 3, comma 1, punto 2.
2. I candidati con disabilità, ai sensi della legge n. 68/1999, possono
richiedere, previa idonea certificazione da allegare alla domanda, speciali
modalità di svolgimento delle prove d'esame ai fini di concorrere in effettive
condizioni di parità con gli altri candidati.
3. UNISOB effettuerà idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in
cui sorgono dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dai
controlli emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il
dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento
emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto
previsto dal codice penale e dalle leggi speciali in materia.
Art. 7 - Prove d'esame: valutazione dei titoli e colloquio
1. Successivamente alla scadenza del termine fissato per la presentazione
della domanda di partecipazione, sarà costituita la Commissione giudicatrice che
sarà composta da tre professori di prima o seconda fascia e/o ricercatori
universitari, per procedere alla valutazione dei titoli presentati dai
candidati, al fine di redigere la graduatoria degli ammessi alla prova orale.
2. Le prove di selezione si svolgeranno presso la sede dell'Università Suor
Orsola Benincasa, al Corso Vittorio Emanuele, 292 - Napoli. Tutte le
informazioni relative alla data e all'orario di convocazione per lo svolgimento
del colloquio saranno rese note mediante avviso pubblicato sul sito web di
Ateneo, www.unisob.na.it che avrà valore di notifica ufficiale. Non saranno
inviate comunicazioni personali ai candidati.
3. UNISOB si riserva di modificare modalità e termini di svolgimento delle prove
qualora il perdurare dell'emergenza epidemiologica dovesse richiedere l'adozione
di misure di tutela della salute pubblica, in ottemperanza a quanto sarà
determinato dalla normativa in materia.
4. Per sostenere il colloquio i candidati dovranno essere muniti di un documento
di riconoscimento in corso di validità.
L'assenza dei candidati nell'aula, all'ora e data di convocazione prevista è
considerata come rinuncia alla procedura di selezione, indipendentemente da
quale sia la causa di tale assenza.
5. La prova consiste in un colloquio con intervista semi-strutturata finalizzata
a valutare le motivazioni e il livello delle competenze elencate nell'allegato D
al presente bando, secondo le modalità in esso specificate. Si tiene inoltre
conto del percorso professionale del docente e di ogni informazione utile a
valutarne la congruità rispetto al ruolo di tutor coordinatore e/o
organizzatore.
6. Saranno ammessi al colloquio, in numero non superiore al doppio rispetto ai
posti disponibili, i candidati identificati attraverso una graduatoria
risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai titoli.
7. Il punteggio complessivo è pari a 100 punti così suddivisi:
- 50 punti su 100 per la valutazione dei titoli
- 50 punti su 100 per il colloquio di valutazione.
8. La valutazione dei titoli, previa individuazione dei criteri, è effettuata
prima del colloquio di valutazione. Per le tipologie di titoli valutabili il
numero massimo di punti attribuibile è riportato all'art. 3.
9. Il risultato della valutazione dei titoli, l'elenco dei candidati ammessi al
colloquio e data e modalità di svolgimento del colloquio saranno comunicati sul
sito www.unisob.na.it almeno n. 4 giorni prima della data fissata per il
colloquio. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e non
saranno inviate comunicazioni personali ai candidati.
10. Il colloquio si intende superato qualora il candidato abbia conseguito il
punteggio di 30/50.
Art. 8 - Commissione giudicatrice, formulazione e approvazione delle graduatorie
1. Espletate la procedura di valutazione dei titoli e il colloquio di
valutazione, la Commissione elabora, per ciascuna procedura di selezione, la
graduatoria secondo l'ordine decrescente del punteggio finale, determinato dalla
somma dei punteggi attribuiti alla valutazione dei titoli e al colloquio di
valutazione.
2. Sono dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati nelle graduatorie,
in relazione ai posti disponibili. In caso di parità di punteggio, prevale
l'anzianità di servizio nelle scuole.
3. Le graduatorie delle procedure di selezione sono approvate con decreto del
Rettore e sono pubblicate sul sito www.unisob.na.it. Dalla data di tale
pubblicazione decorre il termine per eventuali impugnative.
4. Il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione si
riserva di procedere allo scorrimento delle graduatorie in caso di mancata
presentazione in servizio del vincitore nei termini stabiliti ovvero in caso di
rinuncia all'utilizzazione, nonché al fine di sostituire il personale utilizzato
in caso di cessazione del medesimo per qualsiasi causa.
Art. 9 - Proroga delle graduatorie
1. Qualora, nei successivi anni scolastici, intervenga proroga dei tutor già in utilizzazione, le graduatorie di merito delle due procedure potranno essere utilizzate per la sostituzione di personale che per qualsiasi motivo viene a decadere e/o per integrarne la consistenza numerica, salvo diverse sopravvenute disposizioni in materia.
Art. 10 - Utilizzazione dei vincitori
1. Il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
trasmette il decreto di approvazione degli atti della procedura di selezione
all'Ufficio Scolastico Regionale competente, anche al fine della modifica del
contratto individuale di lavoro, chiedendo contestualmente formale assicurazione
dell'avvenuta variazione, ai sensi del DM n. 93/2011 - Art. 2 comma 6. Tale
decreto, per quanto riguarda le procedure per il collocamento in esonero totale
del Tutor Organizzatore, è altresì trasmesso al Ministero dell'Istruzione,
Università e Ricerca - Direzione Generale del Personale della scuola e
dell'amministrazione, ai sensi del DM n. 638/2017.
2. L'impiego dei vincitori si intende a partire dall'anno scolastico 2022/2023.
I tutor coordinatori e i tutor organizzatori rispondono, nello svolgimento dei
loro compiti, al Consiglio di Dipartimento.
3. Eventuali oneri di spesa, comprese le spese di viaggio per il trasferimento
dalla sede di servizio alla sede universitaria, non sono a carico del Bilancio
di questa Università.
4. L'utilizzazione dei tutor coordinatori ed organizzatori ha durata massima
quadriennale ai sensi e nelle forme previste dall'art. 11, comma 5,6,7 e 8 del
Decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10
settembre 2010, n. 249. Una ulteriore utilizzazione non può essere disposta se
non è trascorso almeno un anno della cessazione.
Art. 11 - Orario di servizio
1. L'orario di servizio svolto dai tutor coordinatori presso l'Università è
di regola di 18 ore settimanali, comprensive della partecipazione alle riunioni
degli Organismi universitari, secondo le modalità disposte ai sensi dell'art. 4,
comma 2, del D.M. dell'8.11.2011. Resta fermo che la prestazione complessiva del
servizio svolta dal personale docente per tutte le attività alle quali lo stesso
è tenuto, sia nelle Istituzioni scolastiche, sia nelle Università, non può
comunque superare il limite massimo di 36 ore settimanali.
2. Per la posizione di esonero totale l'orario di servizio svolto dai tutor
organizzatori non potrà superare il limite massimo delle 36 ore settimanali
comprensivo della partecipazione alle riunioni degli Organismi Universitari e
Accademici, secondo le modalità disposte ai sensi dell'art. 4, comma 4, del D.M.
dell'8.11.2011.
Art. 12 - Restituzione della documentazione
1. I candidati possono richiedere con apposita istanza, da presentare dopo
l'avvenuta emissione del decreto di approvazione degli atti ed entro sei mesi
dalla data del decreto stesso, la restituzione della documentazione presentata.
2. È esclusa qualsiasi forma di restituzione i cui costi siano a carico
dell'Università.
Art. 13 - Trattamento dei dati personali
1. Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e
del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi
Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in
relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura
selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali
proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di
eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti
saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa
applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.).
2. L'informativa completa è disponibile sul sito
https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
Art. 14 - Accesso agli atti - Responsabile del procedimento
1. Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione
inerente il procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà
essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.
2. Il Responsabile di ogni adempimento inerente il procedimento di cui al
presente bando è:
dott.ssa Anna Pepe
Responsabile Area Gestione didattica CdS
Per informazioni
E-mail: visualizza l'indirizzo
Art. 15 - Pubblicità
1. Il presente bando e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti
esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo all'indirizzo
www.unisob.na.it
2. Detta pubblicazione ha valore di notifica agli interessati a tutti gli
effetti e conseguenze di Legge.
Art. 16 - Disposizioni finali
1. Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa
rinvio alle disposizioni normative, regolamentari e ministeriali citate in
premessa.
2. Questa Università si riserva di escludere in qualsiasi momento i candidati
che partecipano alla prova indetta con il presente bando per mancata osservanza
delle disposizioni ivi impartite o dei termini indicati ovvero per difetto dei
requisiti richiesti ai candidati.
Napoli, 01/04/2022
Il Rettore
Prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 182 dell'01/04/2022
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti