Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Avvisi

3.5.2022
Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale (LIVRe)
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

Punto bonus per la frequenza alle lezioni e attività di progettazione e organizzazione eventi Ideazione e gestione di rassegne musicali

Tipologia attività: Lezioni e attività di progettazione e organizzazione eventi
Denominazione attività: Ideazione e gestione di rassegne musicali
Soggetto promotore: Prof.ssa Ferraro e Prof. Petrillo
 
SEDE DI SVOLGIMENTO Online, in sede e c/o il Teatro dei Piccoli e Sala di Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Iscrizione all'a.a. 2021/22 Studenti in corso
DESTINATARI Studenti in corso iscritti ai seguenti anni dei seguenti CdS:
L19 - Scienze dell'educazione (II e III anno)
L20 - Scienze della comunicazione (II anno)
L24 - Scienze e tecniche di psicologia cognitiva (II anno)
LM65 - Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale 'LIVRe' (I anno)
PERIODO II semestre
BONUS 1 Punto bonus (approvato dal CdD di SFPC del 14.04.22 e dal SA del 27.04.2222)
FREQUENZA Frequenza obbligatoria
NUMERO DI POSTI DISPONIBILI 20
DESCRIZIONE Il progetto offre la possibilità, a quanti sono interessati al mondo della progettazione culturale, di far parte di un team operativo per la messa a punto di un ciclo di concerti da tenersi tra la tarda primavera e l'autunno 2022. L'Associazione Progetto Sonora, attiva in ambito musicale da più di 30 anni, intende avviare un percorso di conoscenza del pubblico giovane con lo scopo di individuare forme innovative di eventi musicali dal vivo, più rispondenti alle esigenze di questo pubblico specifico.
(info e approfondimenti su Progetto Sonora e sul Corso-Laboratorio su www.progettosonora.it)
Gli studenti avranno modo di esprimere in proprio punto di vista e di collaborare ad un esperimento di progettazione partecipata.
Il corso/laboratorio si occuperà di ideazione, organizzazione, amministrazione e comunicazione di rassegne musicali, mettendo gli studenti a confronto con operatori esperti ed artisti nell'ambito della realizzazione concreta del cartellone.
Il progetto è rivolto a studenti con esperienza o forte interesse nelle tematiche illustrate, disponibili ad un impegno concreto e a una partecipazione fattiva.
NUMERO DI ORE PREVISTO 54 ore così suddivise: 24 ore + 30 ore di attività di ricerca + partecipazione agli eventi primavera/autunno 2022
CALENDARIO Maggio (attività di formazione e laboratorio)
Venerdì 13 maggio 2022, ore 15.00-18.00
Venerdì 20 maggio 2022, 15.00-18.00
Venerdì 27 maggio 2022, 15.00-18.00
27-28-29 maggio 2022 (1.a parte della Rassegna "Contemporary Speech" c/o il Teatro dei Piccoli) partecipazione facoltativa
17-18-19 giugno 2022 2022 (1.a parte della Rassegna "Contemporary Speech" c/o il Teatro dei Piccoli) partecipazione facoltativa

Settembre - Ottobre: realizzazione eventi
Venerdì 16 settembre 2022, 15.00-18.00
Venerdì 23 settembre 2022,15.00-18.00
Venerdì 30 settembre 2022, 15.00-18.00
Venerdì 7 ottobre 2022, 15.00-18.00
Venerdì 14 ottobre 2022, 15.00-18.00
25 settembre - 2, 9, 16 ottobre 2022 (2.a parte della Rassegna "Contemporary Speech" c/o la Sala di Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi) partecipazione facoltativa
Non è prevista la prova finale ma solo la valutazione in progress delle attività svolte. La verbalizzazione, quindi, sarà online.

La verbalizzazione avrà luogo a novembre 2022 (previa prenotazione - unica data)
Seguiranno indicazioni sulla data.

Commissione
Presidente: Antonello Petrillo
Membri: Stefania Ferraro
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 12 maggio 2022 collegandosi al seguente link: https://forms.gle/vmnkLRRvTvsamA7D8
I dati da compilare sono:
1) Email istituzionale (nome.cognome@studenti.unisob.na.it)
2) Matricola
3) Cognome
4) Nome
5) Corso di laurea
6) Anno cui si è iscritti
7) Numero di cellulare
8) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale").
Entro il giorno 11 maggio 2022 sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si sono candidati. Nel caso le richieste fossero più di 20, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 20 studenti (equamente suddivisi per CdS) che avranno maturato il maggior numero di CFU saranno ammessi al corso.
NOTE Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega quindi di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati.
Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre i termini indicati.Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile.
Menù della Facoltà
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti