Avvisi
24.11.2023
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Presentazione del percorso
Nell'ambito dell'offerta formativa del Corso di laurea in Scienze della
comunicazione, UNISOB propone per l'a.a. 2023/2024 un percorso curriculare di
laboratorio e stage "RUN Radio: conoscere la Radio per fare la Radio" rivolto
a:
- n. 20 studenti iscritti nell'A.A. 2023/24 al II anno del CdS - curriculum
Media e Culture e curriculum Cinema e TV - che, al termine del percorso della
durata di due anni accademici, potranno acquisire 12 CFU, così suddivisi:
- 6 CFU, pari a n. 36 ore, per le attività laboratoriali previste al secondo
anno di Corso;
- 6 CFU, pari a n. 150 ore, per le attività di stage obbligatorie previste al
terzo anno di Corso.
- n. 5 studenti iscritti nell'A.A. 2023/24 al III anno del CdS - curriculum
Media e Culture e curriculum Cinema e TV - che, al termine del percorso della
durata di un anno accademico, potranno acquisire 12 CFU, così suddivisi:
- 6 CFU, pari a n. 36 ore, per i CFU a scelta previsti al terzo anno;
- 6 CFU, pari a n. 150 ore, per le attività di stage obbligatorie previste al
terzo anno di Corso.
Destinatari
Possono presentare domanda di partecipazione gli studenti regolarmente iscritti, nell'A.A. 2023/24, al secondo anno e al terzo anno del Corso di laurea in Scienze della comunicazione, curriculum Media e Culture e curriculum Cinema e TV.
Obiettivi formativi
In considerazione della natura tecnico-pratica delle attività, il percorso
prevede la frequenza obbligatoria e consentirà agli studenti partecipanti di:
- Conoscere e approfondire il mondo della comunicazione radiofonica
- Acquisire adeguate conoscenze della strumentazione di base per la produzione
di programmi radiofonici
- Approcciare le differenti figure professionali presenti in una radio:
conduttore, redattore e autore di contenuti, social media, podcaster, tecnico di
regia e produzione
- Sperimentare i principali format radiofonici: radio di programmi, radio di
flusso, radio talk, infotainment
Articolazione e contenuti
Il percorso prevede 186 ore di formazione così articolate:
Attività | Durata |
---|---|
Laboratorio | 36 ore |
Stage | 150 ore |
Le attività di laboratorio si svolgeranno a partire dal mese di marzo 2024,
secondo il calendario consultabile dal
servizio LePrE, e si struttureranno in
tre aree tematiche:
- una prima area è incentrata sulle conoscenze teoriche fondamentali per
l'aspirante operatore radiofonico: lo studio della storia della radiofonia
italiana e internazionale, con approfondimenti sugli aspetti culturali, sociali
ed economici; una visione d'assieme sulla musica contemporanea, italiana e
internazionale; lo studio della struttura delle radio secondo le differenti
tipologie e nelle sue figure di riferimento; le informazioni di base di
giornalismo radiofonico e di conduzione
- una seconda area approfondisce i principali formati di radio e le loro
rispettive contaminazioni
- una terza area affronta le differenti figure professionali presenti in una
radio, mirando alla formazione di
- 4 Tecnici/Producer Radio+Podcast
- 8 Conduttori/Autori Radio+Podcast
- 8 Redattori/Social Media Radio+Podcast
Attraverso una didattica incentrata sul learning by doing, presso gli studi radiofonici di RUN Radio, gli studenti metteranno in pratica le nozioni apprese durante il percorso, sotto la guida di professionisti del settore, collaborando alla realizzazione di prodotti radiofonici che verranno trasmessi da Run Radio, l'emittente dell'Ateneo.
Invio delle candidature e modalità di selezione
Gli studenti interessati a partecipare al percorso curriculare di laboratorio e stage "RUN Radio: Conoscere la Radio per fare la Radio" devono inviare, entro e non oltre il 7 dicembre prossimo, un'e-mail a questo indirizzo, indicando nell'oggetto "Candidatura percorso RUN Radio: Conoscere la Radio per fare la Radio".
Nel testo dell'e-mail i candidati dovranno indicare il proprio nome e cognome, la data di nascita, il numero di matricola, il recapito telefonico e allegare copia del piano di studi aggiornato a ottobre 2023.
Gli interessati riceveranno conferma di avvenuta ricezione.
Gli studenti che avranno inviato, entro i termini stabiliti, la propria candidatura saranno convocati per un colloquio motivazionale e attitudinale che avverrà preferibilmente di persona oppure on-line mediante la piattaforma meet.
Contatti
Per informazioni e contatti:
Sportello studenti
80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (II piano)
tel. 081.2522312 e-mail
21.3.2025
19.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Laurea magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
17.3.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
14.3.2025
Ciclo di lezioni Redazione tesi e bibliografia
12.3.2025
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0