1) Sono laureato in Scienze della Formazione Primaria quadriennale - indirizzo scuola primaria. Posso iscrivermi all'indirizzo scuola dell'infanzia?
Sì, ma entro e non oltre l'a.a. 2014/2015.
A partire dall'A.A. 2015/2016 sarà possibile iscriversi al V anno del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, facendo riferimento alle norme stabilite dall'Ateneo (vedi avviso).
a) E potrò conseguire il corrispondente titolo valido per l'insegnamento sul sostegno?
Sì, ma mediante i percorsi previsti dall'art. 1, D.M. n. 706 del 9 agosto 2013 che prevede: "ciascuna università è autorizzata ad attivare nell'a.a. 2013/14 i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, nei limiti dei posti"
2) Sono laureato in Scienze della Formazione Primaria quadriennale - indirizzo scuola dell'infanzia. Posso iscrivermi all'indirizzo scuola primaria?
Sì, ma entro e non oltre l'a.a. 2014/2015.
A partire dall'A.A. 2015/2016 sarà possibile iscriversi al V anno del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, facendo riferimento alle norme stabilite dall'Ateneo (vedi avviso).
a) E potrò conseguire il corrispondente titolo valido per l'insegnamento sul sostegno?
Sì, ma mediante i percorsi previsti dall'art. 1, D.M. n. 706 del 9 agosto 2013 che prevede: "ciascuna università è autorizzata ad attivare nell'a. a. 2013/14 i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, nei limiti dei posti"
3) Sono laureato in Scienze della Formazione Primaria quadriennale in entrambi gli indirizzi, posso conseguire il titolo valido per l'insegnamento sul sostegno?
Sì, ma mediante i percorsi previsti dall'art. 1, D.M. n. 706 del 9 agosto 2013 che prevede: "ciascuna università è autorizzata ad attivare nell'a.a. 2013/14 i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, nei limiti dei posti"
4) A chi sono rivolti i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2013/2014 - Decreto Ministeriale 9 agosto 2013 n. 706?
Sono rivolti ai laureati in Scienze della Formazione primaria sprovvisti di detta specializzazione e a chi è in possesso di una abilitazione all'insegnamento per il grado di scuola per il quale si intende conseguire la specializzazione (Art. 5, D.M. 30 settembre 2011)
5) L'UNISOB collabora con altri enti per la preparazione per l'ammissione ai corsi di specializzazione per il sostegno previsti dall'art. 1, D.M. n. 706 del 9 agosto 2013?
Assolutamente no.
6) L'UNISOB organizza corsi di preparazione per l'ammissione ai corsi di specializzazione per il sostegno previsti dall'art. 1, D.M. n. 706 del 9 agosto 2013?
Assolutamente no.
7) Ritengo che questa situazione che si è venuta a determinare in merito ai corsi di specializzazione per il sostegno crei uno svantaggio soprattutto per gli iscritti al C.d.L. in Scienze della Formazione primaria magistrale quinquennale. Infatti, questi ultimi, non solo hanno visto l'incremento del loro percorso formativo rispetto ai loro colleghi quadriennalisti, ma anche l'eliminazione del percorso cosiddetto delle "attività didattiche aggiuntive per il sostegno" che dava la possibilità agli iscritti al C.d.L. quadriennale di conseguire l'abilitazione al sostegno durante il quadriennio, senza numero chiuso e senza test d'ingresso. Cosa ne pensa l'UNISOB?
Il Consiglio della Facoltà di Scienze della Formazione e il Rettore,
riunitisi in seduta il 16 settembre 2013, hanno evidenziato che: "mentre appare
problematico bloccare i percorsi di formazione per il conseguimento della
specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con
disabilità a.a. 2013/2014, in quanto stabiliti dal MIUR con D.M. n. 706 del 9
agosto 2013, in quanto trattasi di diritti acquisiti mediante precedenti
selezioni e, nel contempo, di numeri estremamente limitati (200 posti in tutto)
di gran lunga inferiori alle esigenze manifestate dallo stesso Ministero
dell'Istruzione, appare, invece, di fondamentale importanza sostenere
attivamente i diritti e le istanze degli iscritti al C.d.L. magistrale
quinquennale in Scienze della Formazione Primaria. A tal fine, la Facoltà di
Scienze della Formazione ha costituito un gruppo di lavoro rivolto a
rappresentare al Ministero dell'Istruzione e dell'Università uno specifico
percorso didattico per il sostegno senza numero chiuso e compreso nel
quinquennio di studi di Scienze della Formazione primaria."
Inoltre, il 10 ottobre scorso il Rettore ha scritto al Ministro dell'Istruzione
e dell'Università, al Capo Dipartimento per l'Istruzione e al Capo Dipartimento
per l'Università, per evidenziare tali difficoltà e proporre per gli iscritti al
C.d.L. in Scienze della Formazione quinquennale un percorso formativo
aggiuntivo, senza numero chiuso, compreso tra il IV e il V anno del corso di
studi (30 CFU+30 CFU), finalizzato al conseguimento il titolo per l'insegnamento
di sostegno congiuntamente al conseguimento della laurea.
8) Sono attualmente iscritto al corso di laurea in Scienze dell'educazione presso questo Ateneo. Quali possono essere i riconoscimenti per il corso di Laurea in Scienze della formazione primaria?
Si riportano di seguito tre tabelle di conversione orientativa, che contemplano i casi principali di corrispondenza tra il Manifesto degli studi del corso di laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2019/2020 e il Manifesto degli studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria.
Ogni carriera, naturalmente, sarà soggetta a valutazione ed eventuale approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento.
Scienze dell'educazione curriculum Educatore dei servizi educativi per l'infanzia |
Scienze della formazione primaria |
---|---|
Pedagogia generale | Pedagogia generale |
Laboratorio di area pedagogica | |
Storia della filosofia | Crediti a scelta |
Sociologia generale | Sociologia dell'educazione e della famiglia |
Storia della pedagogia | Storia della pedagogia e delle istituzioni educative |
Letterature per l'infanzia | Letteratura per l'infanzia |
Progettazione e valutazione degli interventi educativi per la prima infanzia | Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica |
Psicologia dello sviluppo infantile | Psicologia dello sviluppo |
Legislazione delle istituzioni educative | Diritto scolastico |
Neuropsichiatria infantile | Neuropsichiatria infantile |
Lingua inglese | Laboratorio di lingua inglese I |
Laboratorio di lingua inglese II |
Scienze dell'educazione curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei contesti scolastici e nei servizi culturali |
Scienze della formazione primaria |
---|---|
Pedagogia generale | Pedagogia generale |
Laboratorio di area pedagogica | |
Storia della filosofia | Crediti a scelta |
Sociologia generale | Sociologia dell'educazione e della famiglia |
Storia della pedagogia | Storia della pedagogia e delle istituzioni educative |
Didattica generale | Didattica generale |
Fondamenti di storia antica | Fondamenti di storia antica |
Letteratura italiana | Laboratorio Area linguistica |
Laboratorio Area letteratura italiana | |
Modelli sociali della disabilità | Pedagogia della disabilità |
Pedagogia della devianza e della marginalità | Pedagogia della devianza |
Pedagogia sociale | Pedagogia sociale |
Legislazione delle istituzioni educative | Diritto scolastico |
Storia dell'identità europea | Storia dell'Europa mediterranea |
Lingua inglese | Laboratorio di lingua inglese I |
Laboratorio di lingua inglese II |
Scienze dell'educazione curriculum Educatore professionale socio-pedagogico nei servizi socio-assistenziali |
Scienze della formazione primaria |
---|---|
Pedagogia generale | Pedagogia generale |
Laboratorio di area pedagogica | |
Storia della filosofia | Crediti a scelta |
Sociologia generale | Sociologia dell'educazione e della famiglia |
Storia della pedagogia | Storia della pedagogia e delle istituzioni educative |
Modelli sociali della disabilità | Pedagogia della disabilità |
Pedagogia della devianza e della marginalità | Pedagogia della devianza |
Progettazione degli interventi educativi | Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica |
Laboratorio Area programmazione e valutazione scolastica | |
Legislazione minorile | Diritto scolastico |
Lingua inglese | Laboratorio di lingua inglese I |
Laboratorio di lingua inglese II |
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti