a.a. 2019/20
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica della
Facoltà o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a scelta». Per
indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente coerenti con il
suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una rosa di
insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate per l'a.a. 2019/20
I anno (regolamento 2019/20)
Il piano di studi prevede:
- 2 CFU di laboratorio di lingua inglese I anno (diviso in 3 gruppi);
- 1 CFU di attività laboratoriali: area pedagogica (A-L; M-Z);
- 1 CFU di attività laboratoriali: area didattica del movimento (diviso in 4
gruppi).
Per orari e modalità di svolgimento dei laboratori controllare il servizio Le.Pr.E..
Questi laboratori sono già presenti nel piano di studi e non devono essere scelti dallo studente.
II anno (regolamento a.a. 2018/19)
Il piano di studi prevede:
- 2 CFU di laboratorio di Lingua inglese II anno (diviso in 3 gruppi);
- 1 CFU di laboratorio di Geografia (diviso in 4 gruppi);
- 1 CFU di laboratorio di Letteratura per l'infanzia;
- 1 CFU di "attività laboratoriali - area linguistica" (diviso in 4 gruppi);
- 4 CFU di "attività laboratoriali area didattica" a scelta dello studente tra1:
Attività laboratoriali | SSD | CFU | Docenti | Num. max studenti |
---|---|---|---|---|
Didattica degli sport di squadra | M-PED/03 | 4 | Sandro Cuomo | 70 |
Fare per far fare | M-PED/03 | 4 | Angioletta Delli Paoli | 40 (in due gruppi) |
Imparare ad imparare | M-PED/03 | 4 | Donatella Marotta | 100 (in due gruppi) |
Storia del giocattolo | M-PED/03 | 4 | Vincenzo Capuano | 70 |
Teorie delle emozioni | M-PED/03 | 4 | Annamaria Meterangelis | 70 |
Linguaggio segreto della prima infanzia | M-PED/03 | 4 | Clelia Castellano | 70 |
Caratteristiche delle attività laboratoriali a scelta
- Frequenza obbligatoria
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una
idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono',
'discreto', 'sufficiente').
- Svolgimento secondo semestre
1 Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla guida alla formulazione del piano di studio.
Per orari e modalità di svolgimento dei laboratori controllare il servizio Le.Pr.E..
III anno (regolamento a.a. 2017/18)
Il piano di studi prevede:
- 2 CFU di "laboratorio di Lingua inglese III anno" (diviso in 3 gruppi);
- 1 CFU di "attività laboratoriali - area Programmazione e valutazione
scolastica" (diviso in 4 gruppi);
- 1 CFU di "attività laboratoriali - area Letteratura italiana" (diviso in 4
gruppi).
Per orari e modalità di svolgimento dei laboratori controllare il servizio Le.Pr.E..
IV anno (regolamento a.a. 2016/17)
Il piano di studi prevede:
- 2 CFU di "laboratorio di Lingua inglese IV anno" (diviso in 3 gruppi);
- 1 CFU di "attività laboratoriali - area Biologica" (A-L; M-Z);
- 1 CFU di "Laboratorio di musicologia" (diviso in 4 gruppi).
- 1 CFU di "attività laboratoriali - area Fisica" a scelta dello studente tra1:
Attività laboratoriali | SSD | CFU | Docenti | Num. max studenti |
---|---|---|---|---|
La geometria nelle esperienze sulla propagazione della luce | FIS/01 | 1 | Roberta Caruso | 45 |
Onde e oscillazioni | FIS/01 | 1 | Annarita Annunziata Luigi Cerri |
90 |
Parole, disegni, grafici e equazioni per la rappresentazione di fenomeni fisici | FIS/01 | 1 | Anna Merinio | 45 |
Calore e temperatura | FIS/01 | 1 | Rossella Parente | 45 |
Energia, trasformazione e conservazione | FIS/01 | 1 | Eliana D'Ambrosio | 45 |
Forza e movimento | FIS/01 | 1 | Alessandro Amabile Annarita Annunziata |
90 |
Elettricità e movimento | FIS/01 | 1 | Giancarlo Artiano | 90 |
8 CFU di crediti a scelta1
Lo studente può scegliere tra i CFU consigliati dalla Facoltà.
Crediti a scelta consigliati dall'Ateneo | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Aspetti emozionali della relazione educativa | MED/39 | 4 | Antonella Gritti |
Informazione, comunicazione e tutela della salute | MED/42 | 4 | Franco Contaldo |
Psicologia sociale della famiglia | M-PSI/05 | 4 | Oscar Nicolaus |
Storia delle religioni | M-STO/06 | 4 | Pasquale Giustiniani |
Educazione e social media | SPS/08 | 3 | Gabriella Paci |
Il magico mondo della fiaba francese | L-LIN/04 | 4 | Ciro Ranisi |
Storia medievale | M-STO/01 | 6 | Andrea Cammarano |
Pedagogia della politica | M-PED/01 | 6 | Fabrizio Manuel Sirignano |
Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla guida alla formulazione del piano di studio.
Per orari e modalità di svolgimento dei laboratori controllare il servizio Le.Pr.E..
V anno (immatricolati a.a. 2015/16)
Il piano di studi prevede:
- 2 CFU di "laboratorio di Lingua inglese V anno" (diviso in 3 gruppi);
- 3 CFU di "attività laboratoriali - area Tecnologie didattiche";
- 2 CFU di "attività laboratoriali - area Pedagogia delle disabilità";
- 1 CFU di "attività laboratoriali - area Tecniche di osservazione del
comportamento infantile";
- 1 CFU di "laboratorio di calligrafia" (diviso in 4 gruppi).
È prevista inoltre:
Idoneità Lingua inglese (B2) | 2 CFU | Marco Gaetani |
Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla guida alla formulazione del piano di studio.
Attività laboratoriali di recupero
Gli studenti che negli anni precedenti non hanno svolto le attività laboratoriali possono scegliere tra le seguenti attività laboratoriali di recupero.
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria o online
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento della
attività
- Max 25/50 studenti
- Svolgimento da settembre a dicembre 2019
Accesso all'area laboratori on line di recupero
Attività formative | SSD | CFU | Docenti | Note |
---|---|---|---|---|
Didattica laboratoriale | M-PED/01 | 1 | Angelica Campanella | On line |
Il laboratorio per l'intervento di rete | M-PED/03 | 2 | Vincenzo Scarpellino | On line |
Pedagogia autobiografica e metodi narrativi | M-PED/03 | 4 | Stefania Maddalena | In presenza |
Contare e raccontare | MAT/04 | 2 | Marina Spadea | |
Matematica e movimento | MAT/04 | 2 | Olga Mautone | |
Il linguaggio della manipolazione tra reale e virtuale | M-PED/03 | 4 | Leopoldo Repola |
1 Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla guida alla formulazione del piano di studio.
5.12.2019
4.12.2019
3.12.2019
Punto bonus per attività di stage presso l'Ufficio Tirocinio di Scienze della formazione primaria
2.12.2019
Inaccessibilità aula studio per convegno Christmas Wonders 2019
29.11.2019
Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2019
28.11.2019
Radiofonia (VI edizione - a.a. 2019/20) - riapertura termini di ammissione
25.11.2019
Avvio procedura scelte online - Iscritti ad anni successivi al primo (non fuori corso)
© 2004/19 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0