a.a. 2020/21
Il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria promuove un'avanzata formazione teorico-pratica nell'ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un insegnante della scuola dell'infanzia e primaria. Il curricolo è finalizzato inoltre a sviluppare una formazione teorica e didattica sugli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle Indicazioni programmatiche per gli ordini di scuola considerati. Delinea inoltre una formazione specifica per l'accoglienza e l'inclusione degli allievi con disabilità.
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni in Scienze della formazione primaria intende favorire lo sviluppo di insegnanti polivalenti che sappiano promuovere la motivazione, la creatività e lo sviluppo dell'identità dei bambini, al tempo stesso, costruire percorsi flessibili e articolati di apprendimento nelle diverse aree disciplinari, con una particolare attenzione agli obbiettivi trasversali.
Al termine del corso di laurea magistrale a ciclo unico il futuro insegnante
avrà acquisito le seguenti competenze associate alla funzione docente:
- essere capaci di progettare percorsi didattici rispondenti ai reali bisogni
educativi degli alunni di riferimento;
- saper osservare ed analizzare il contesto socio-antropologico in cui si opera,
al fine di predisporre percorsi personalizzati ed attività educative e
didattiche originali e motivanti per le bambine e i bambini;
- saper valutare gli interventi proposti anche alla luce delle più accreditate
teorie docimologiche;
- essere in grado di promuovere lo sviluppo di un clima di classe positivo,
favorendo sinergici scambi e interazioni tra alunno e alunno, tra docenti e
alunni e tra docenti e docenti;
- saper gestire situazioni conflittuali nei vari contesti relazionali;
- essere in grado di assumere differenti ruoli adattandosi alle varie
circostanze.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- conosce i lineamenti delle principali teorie pedagogiche e dei principali
modelli didattici;
- acquisisce i contenuti epistemologici di base in relazione al dibattito
pedagogico; possedere strumenti interpretativi, in merito alle principali teorie
e metodologie della pedagogia del 900, al fine di costruire progetti educativi e
didattici nella scuola dell'infanzia e primaria;
- acquisisce conoscenze e competenze in merito alla dimensione socio-politica
dell'educazione e della formazione;
- conosce le tappe più significative del pensiero pedagogico e le linee
fondamentali della storia delle istituzioni educative del XX e XXI secolo;
- acquisisce una conoscenza essenziale dell'iter normativo delle istituzioni
scolastiche ed educative;
- approfondisce conoscenze e strumenti per analizzare i principali classici
della pedagogia, favorendo il continuo aggiornamento delle proprie conoscenze in
autonomia;
- conosce i principali trends connessi all'evoluzione degli stili educativi e al
diffondersi di differenti rappresentazioni sull'infanzia e sui ruoli educativi;
- acquisisce i concetti relativi allo sviluppo in generale e a quello
psicologico in particolare;
- conosce i lineamenti essenziali dell'ordinamento scolastico, attraverso una
lettura delle norme costituzionali rilevanti e delle principali riforme del
settore, attraverso metodologie di apprendimento che stimolino la capacità di
ricostruzione e interpretazione delle fattispecie analizzate; agli studenti
verranno, a tal fine, sottoposti casi concreti che consentano l'approfondimento
di tematiche specifiche oggetto di interventi normativi e orientamenti recenti
della giurisprudenza;
- comprende le basi di riferimento per sviluppare la prospettiva inclusiva;
- conosce i cenni legislativi essenziali per l'integrazione scolastica e sociale
dei soggetti disabili;
- conosce gli strumenti operativi per realizzare l'organizzazione della classe
per l'integrazione dei soggetti disabili nei processi di apprendimento formale
scolastico;
- acquisisce consapevolezza delle complesse dinamiche legate alle famiglie;
- comprende i principali approcci di studio e di analisi della famiglia in
quanto fenomeno complesso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- È in grado di comprendere i principali trends connessi all'evoluzione degli
stili educativi e al diffondersi di differenti rappresentazioni sull'infanzia e
sui ruoli educativi;
- è capace di elaborare ed implementare una ipotesi di progetto inclusivo;
- è in grado di utilizzare le competenze acquisite in campo storico-pedagogico
per gestire e organizzare la progressione degli apprendimenti, adeguandoli ai
diversi tempi e modalità dei singoli alunni;
- è in grado di comprendere i cenni generali dei quadri clinici delle principali
procedure diagnostiche e dei trattamenti educativi;
- è capace di instaurare relazioni basate sull'interscambio dialettico delle
competenze con altre figure professionali nell'ambito di un team
multidisciplinare;
- è capace di produrre una documentazione delle esperienze educative che faccia
riferimento ai diversi committenti istituzionali e alle famiglie e che richiami
la partecipazione del gruppo-classe e degli alunni;
- è capace di descrivere le tappe e i percorsi che portano il bambino verso la
sua autonomia emozionale e sociale;
- comprende i fattori che stimolano, indirizzano e condizionano il processo di
progressiva costruzione della personalità di ciascun individuo;
- possiede un insieme complesso di conoscenze e di riferimenti che gli
consentiranno di giustificare le proprie valutazioni e scelte educative anche a
partire da alcune precise direzioni della ricerca scientifica contemporanea;
- è in grado di progettare percorsi di autoformazione;
- sa sperimentare percorsi di ascolto empatico e di relativizzazione dei propri
punti di vista;
- sa riconoscere le differenze di ruolo e di posizione che il lavoro di rete
comporta nella gestione del servizio e delle sue molteplici diramazioni
istituzionali;
- sa tenere conto delle problematiche che caratterizzano i gruppi di lavoro e le
relazioni simmetriche;
- sa valutare i rischi connessi a una gestione rigida della leadership nelle
relazioni complementari;
- è capace di organizzare una classe inclusiva facendo riferimento alla
metodologia e agli strumenti della pedagogia istituzionale, in particolare: il
consiglio della classe, l'aiuto reciproco, il contratto di apprendimento.
- è capace di osservare le trasformazioni della famiglia;
- è in grado di conoscere le implicazioni educative dei modelli per pensare la
disabilità identificando ed utilizzando strumenti per realizzare l'inclusione
scolastica;
- possiede competenze di base nel guidare gli alunni alla ricerca degli stili
cognitivi e di apprendimento individuali, valutando i mezzi dell'apprendimento
più efficaci per ogni soggetto e che non escludano i soggetti disabili.
Conoscenza e comprensione
- Acquisisce competenze di base per analizzare l'osservazione del
comportamento infantile come strumento di valutazione e di progettazione
dell'attività educativa e didattica;
- acquisisce conoscenze di base processi di sviluppo dalla psicologia
dell'educazione e dalla psicopatologia dello sviluppo;
- conosce gli aspetti di continuità e discontinuità che caratterizzano lo
sviluppo nell'infanzia e nella fanciullezza;
- conosce le caratteristiche del sistema formativo formale, non formale e
informale ed è capace di confrontarle costruendo fra loro forme di integrazione
e collaborazione;
- conosce i principali modelli teorici dell'insegnamento e dell'apprendimento;
- conosce i principali modelli e paradigmi della programmazione e della
progettazione didattica; sviluppa competenze per la comprensione dei bisogni
formativi degli alunni in vista dell'elaborazione di curricula flessibili;
- conosce i principi di base dei dispositivi di programmazione e nuovi ambienti
di apprendimento attraverso la sperimentazione di tecnologie didattiche;
- conosce i principi di base degli strumenti per la progettazione e la
conduzione di attività di educazione matematica per la scuola dellinfanzia e
primaria;
- conosce discretamente i lineamenti storici della letteratura italiana;
- conosce gli elementi di base, propri della disciplina, per poter analizzare un
testo poetico e in prosa;
- conosce e sperimenta le opportunità didattiche offerti dai linguaggi delle
arti figurative e della comunicazione visiva.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- possiede le competenze di base per progettare e gestire l'ambiente di
apprendimento nel contesto scolastico;
- è in grado di programmare la propria attività scolastica individuando
finalità, obiettivi, competenze, strategie di individualizzazione e
personalizzazione, strumenti, tempi/spazi, modalità di valutazione;
- possiede gli strumenti essenziali per la valutazione con tecniche di tipo
quantitativo e qualitativo;
- è capace di utilizzare le metodologie e gli strumenti più idonei per
individuare eventuali indicatori di alterazioni dello sviluppo psico-affettivo e
saper progettare adeguati interventi osservativi;
- è in grado di sperimentare le opportunità didattiche offerti dai linguaggi
delle arti figurative e della comunicazione visiva;
- è capace di progettare e programmare percorsi didattici individualizzati anche
in riferimento ai soggetti disabili;
- è capace di predisporre il piano dell'offerta formativa, il PEI ed il PDF, in
collaborazione con le diverse agenzie formali e non formali presenti sul
territorio;
- possiede una formazione di base nella Didattica generale; acquisisce le
competenze relative all'insegnamento, ai suoi attori principali e al contesto;
- sa riconoscere il valore fondamentale degli elementi connessi agli aspetti
affettivi relativi all'insegnamento-apprendimento;
- è in grado di progettare e programmare attività didattiche disciplinari e
trasversali di base proprie della scuola dell'infanzia e primaria;
- è capace di analizzare il ruolo strategico che la competenza di ricerca ha
nello sviluppo dell'identità professionale degli insegnanti;
- è capace di utilizzare gli elementi di base relativi alle tecniche di ricerca
quantitativa e qualitativa nella progettazione, nella conduzione e nella
valutazione del lavoro educativo professionale nei contesti scolastici;
- è capace di individuare le relazioni e la struttura matematica che
caratterizzano una situazione problematica;
- sviluppa una riflessione critica sulle nuove tendenze della matematica da
insegnare oggi (vedi ad esempio Qdr INVALSI);
- è capace di interpretare i testi appartenenti al campo della letteratura
destinata al pubblico dell'infanzia e giovanile, con particolare attenzione
all'aspetto interculturale.
Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- conosce le linee generali degli avvenimenti storici dall'antichità ai nostri
giorni;
- conosce i principali assetti legislativi e programmatici dell'insegnamento
della storia (specificatamente nella scuola dell'infanzia e primaria);
- conosce le linee generali dell'evoluzione della storia dell'Europa nel corso
dell'età moderna;
- conosce i principali eventi europei dell'età contemporanea inseriti in quadro
metodologico problematico e attento alle sollecitazioni teoriche della
disciplina;
- conosce i principali strumenti metodologico-didattici per promuovere processi
di apprendimento nella scuola dell'infanzia e primaria, nell'ambito della storia
e strategie didattiche specifiche per motivare gli studenti all'apprendimento
della storia;
- conosce i fondamenti metodologici dello studio applicato alla letteratura;
- conosce discretamente i lineamenti storici della letteratura italiana dal
XVIII secolo ai nostri giorni;
- conosce gli strumenti di base, propri della disciplina, per poter analizzare
un testo poetico e in prosa;
- conosce i cenni principali dello svolgimento storico della lingua italiana;
- conosce l'uso dei principali strumenti tecnici di base (manuali, dizionari,
grammatiche);
- conosce le caratteristiche dei diversi contesti d'uso della lingua italiana;
- conosce le modalità di sviluppo delle competenze di base nell'acquisizione e
nell'apprendimento linguistico, anche in contesto plurilingue;
- conosce gli elementi principali della storia musicale del Novecento e della
sua funzione educativa;
- acquisisce le conoscenze linguistiche in inglese L2.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- è capace di utilizzare gli strumenti di base dei metodi acquisiti in campo
storico per approfondire le proprie conoscenze, con autonomia di giudizio;
- è capace di orientarsi per linee generali nello scenario storico politico
nazionale ed internazionale, operando collegamenti, connessioni, contaminazioni
disciplinari fra materie connesse alla storia;
- è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi appresi sia all'interno di
contesti storici, sia all'interno di problematiche proposte in altri
insegnamenti del corso di laurea;
- sa analizzare dal punto di vista storico tematiche legate alla cittadinanza,
le libertà civili, le indipendenze nazionali, i genocidi internazionali, i
conflitti sociali, religiosi, politici e militari;
- è capace di utilizzare gli strumenti e i metodi acquisiti in campo storico per
approfondire le proprie conoscenze, con autonomia di giudizio;
- è capace di sviluppare un'ipotesi personale sull'insegnamento del materiale
letterario comunicando in modo chiaro informazioni e idee ad alunni dai 3 ai 10
anni;
- è in grado di accostarsi al documento letterario, comprenderne i messaggi,
metterli in relazione al contesto storico e linguistico in cui è stato prodotto,
in una prospettiva interdisciplinare;
- è in grado di comprendere la funzione dei principali strumenti tecnici di base
(manuali, dizionari, grammatiche);
- è capace di valutare le caratteristiche di base dei diversi contesti d'uso
della lingua italiana;
- sa accostarsi a un testo, orale o scritto, in maniera critica, anche in una
prospettiva interdisciplinare;
- è in grado di produrre una ipotesi/esempio di brevi testi orali e scritti,
valutando l'efficacia e le peculiarità strutturali;
- conosce e utilizza gli elementi di base della grammatica italiana;
- sa descrivere l'italiano contemporaneo ai vari livelli di analisi linguistica;
- dimostra di saper comprendere frasi ed espressioni inglesi usate
frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (a livello B1-);
- è in grado di esprimere in inglese bisogni immediati e risolvere problemi
quotidiani, espletare funzioni sociali basilari, descrivere la geografia locale,
la propria occupazione (a livello fra l'A2 e il B1);
- riesce a comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un
semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni (a livello fra
l'A2 e il B1);
- è capace di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano
la scuola, il tempo libero, gli interessi personali, ecc.;
- è in grado di esprimere in inglese bisogni immediati e risolvere problemi
quotidiani, espletare funzioni sociali basilari, descrivere la geografia locale,
la propria occupazione (a livello fra l'A2 e il B1);
- riesce a comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un
semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni (a livello fra
l'A2 e il B1);
- è in grado di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano
la scuola, il tempo libero, gli interessi personali, ecc.;
- è capace di interagire in inglese, senza errori e incomprensioni in situazioni
che possono verificarsi mentre viaggia nei paesi anglosassoni;
- è in grado di produrre un testo inglese semplice relativo ad argomenti che
siano familiari o di interesse personale.
Conoscenza e comprensione
- conosce le linee generali delle principali metodologie di ricerca e di
intervento relative ai contesti formativi scolastici;
- conosce le linee generali del dibattito sulla società della conoscenza e sullo
sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
- acquisisce una conoscenza dei principali elementi e degli strumenti
interpretativi della comunicazione telematica al fine di inserirli in progetti
di intervento educativo;
- conosce le linee generali delle strategie d'indagine e delle procedure
sperimentali e dei linguaggi specifici per indagare e spiegare il mondo che ci
circonda basandosi sui fatti ed utilizzando conoscenze e metodologie
scientifiche;
- conosce le linee generali delle principali metodologie indispensabili per
analizzare un fenomeno di genere diverso (fisico, chimico, biologico)
considerando ciò come elemento fondante dell'interpretazione della realtà;
- acquisisce gli elementi base delle conoscenze di Chimica generale, Chimica
organica e Biochimica nell'ambito dell'obiettivo finale del Corso di Studi, che
è quello della formazione degli insegnanti della scuola primaria;
- acquisisce le capacità nel progettare e realizzare attività educative di base
nelle quali giocano un ruolo significativo i concetti della fisica;
- acquisisce le conoscenze di base per la comprensione della realtà e quindi gli
strumenti per l'esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- È capace di comprenderei nuovi applicativi tecnologici sulla base di
modelli didattici problematici;
- è in grado di scegliere le tecnologie di mediazione didattica adeguate ai
contesti e agli interlocutori di riferimento;
- è capace di utilizzare strumentazioni informatiche di base per documentare la
propria attività scolastica;
- è in grado di comprendere i metodi e gli strumenti più adeguati per migliorare
e approfondire le proprie competenze professionali e culturali anche
partecipando a comunità di apprendimento e a comunità di pratica;
- è in grado di trasmettere agli alunni la capacità di effettuare autonomamente
scelte consapevoli in molteplici aspetti, individuali e collettivi, della vita
reale;
- possiede la consapevolezza della differenza fra scienza e tecnologia e di come
le tecnologie siano fortemente correlate al contesto culturale e sociale a cui
vengono applicate;
- acquisisce la consapevolezza di quanto la tecnologia possa rispondere ai
problemi applicativi con soluzioni di tipo diverso;
- possiede le competenze basilari per indagare e spiegare il mondo che ci
circonda riferendosi alla concretezza ed utilizzando strategie d'indagine,
procedure sperimentali e linguaggi specifici;
- possiede le competenze di base per la comprensione della realtà e quindi gli
strumenti per l'esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza;
- possiede la consapevolezza della differenza fra scienza e tecnologia;
- possiede la consapevolezza di come le tecnologie siano fortemente correlate al
contesto culturale e sociale a cui vengono applicate.
A conclusione del percorso formativo, il laureato possiede le attitudini di
seguito descritte:
- consapevolezza della responsabilità etica e culturale connessa all'esercizio
della funzione docente e assunzione dei doveri conseguenti verso gli allievi, le
loro famiglie, l'istituzione scolastica, il territorio;
- attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e
delle bambine di scuola dell'infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali
contemporanei;
- attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad
analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva;
- attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere
decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi;
- attitudine a formulare il giudizio su situazioni ed eventi educativi dopo aver
assunto accurata documentazione;
- attitudine ad autovalutare la propria preparazione professionale e l'efficacia
dell'azione didattica;
- attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca,
alla sperimentazione e all'innovazione.
Tali attitudini sono formate attraverso discussioni in gruppo, interventi di tirocinio diretti alla rielaborazione dell'esperienza didattica, pratiche di simulazione, presentazione dei contenuti in forma critica, attivazione della riflessione e del problem-solving a partire dalla discussione di casi.
La valutazione dell'autonomia di giudizio avviene tramite apposite sezioni delle prove scritte e orali degli esami e la relazione finale presentata a conclusione di ogni annualità di tirocinio. Nella valutazione del tirocinio, della tesi e della relazione finale si terrà in considerazione la capacità di elaborazione autonoma e riflessiva dimostrata dal futuro insegnante.
A conclusione del percorso formativo, il laureato possiede:
- la capacità di modulare l'interazione verbale e non verbale in classe in
funzione di scopi differenti:
per manifestare accoglienza, per predisporre esperienze, spiegare concetti e
teorie, per motivare l'apprendimento e supportare gli alunni in difficoltà e per
stimolare l'interazione tra pari;
- la capacità di dialogare con i colleghi in seno agli organi collegiali, di
interagire con il dirigente scolastico e con gli operatori dei servizi
territoriali per lo scambio di informazioni, la messa a punto di progetti e la
gestione coordinata dei processi formativi;
- la capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura
dell'intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica;
- la capacità di comunicare con chiarezza agli alunni, alle loro famiglie e ai
colleghi i risultati degli apprendimenti degli alunni e le possibili soluzioni
per le difficoltà rilevate;
- la capacità di connotare in termini positivi le comunicazioni istituzionali
sugli alunni, svolte in seno ai consigli di interclasse o intersezione e nei
colloqui scuola-famiglia;
- la capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie degli alunni,
manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro
umanistico-affettivo della comunicazione, valevole, in particolare, per le
famiglie degli alunni di differente etnia, cultura e credo religioso;
- la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei
contesti scolastici, sia per implementare l'uso delle tecnologie didattiche, sia
per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi formali del sapere scolastico
e quelli non canonici della comunicazione tra le giovani generazioni.
L'acquisizione di questi risultati di apprendimento si avvale di percorsi trasversali a tutte le attività formative.
La verifica di tali risultati, che può prevedere la presentazione di elaborati scritti, esposizioni orali, progetti e prodotti didattici, avviene tramite le attività formative di base e caratterizzanti, i percorsi di laboratorio e di tirocinio diretto e indiretto e nell'ambito della comprensione di testi e lezioni in lingua inglese.
A conclusione del percorso formativo, il laureato ha maturato attitudini e
atteggiamenti descritti di seguito in termini di capacità di apprendimento,
nella prospettiva del lifelong learning:
- interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la
conoscenza e la pratica;
- attitudine ad ampliare la cultura psico-pedagogica e metodologico-didattica di
base, in relazione anche all'avanzamento della ricerca scientifica;
- motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della
scuola, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari;
- disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca didattica,
metodologica, tecnologica e mediale condotta in ambito nazionale e
internazionale, con apertura ai temi della pedagogia e della didattica speciale;
- attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite
la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata a opportunità
di formazione e di aggiornamento professionale.
L'acquisizione di questi risultati di apprendimento è perseguita in tutte le attività formative che danno spazio alla ricerca autonoma dello studente, al libero reperimento di informazioni utili allo sviluppo di un atteggiamento culturale volto all'autoformazione.
Il monitoraggio e la valutazione di tali risultati avviene tramite le diverse tipologie di verifica continua nel corso delle diverse attività formative.
15.1.2021
13.1.2021
Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Richiesta anticipo esami studenti iscritti al I anno - allegato H
13.1.2021
13.1.2021
Giornalismo (aa.aa. 2020/21 - 2021/22) - riapertura termini di ammissione
12.1.2021
Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso
11.1.2021
Modalità di richiesta di assegnazione tesi di laurea - precisazioni
11.1.2021
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0