a.a. 2019/20
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
Durata | 5 anni |
Dipartimento | Scienze formative, psicologiche e della comunicazione |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | - è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo - test di ingresso: 13/09/2019 |
Modalità di accesso al corso | Per essere ammessi al Corso è necessario il Diploma di scuola media superiore
di durata quinquennale o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto
idoneo. Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico è a numero programmato: 436 studenti (di cui 3 posti riservati a cittadini extra Unione Europea residenti all'estero). Il numero dei posti, la data, i contenuti e le modalità della prova di selezione sono determinati di anno in anno, con decreto del Ministro. L'ammissione è regolamentata da un apposito bando. Gli studenti che provengono da altri corsi di laurea o già in possesso di un titolo possono far valutare la loro carriera universitaria dai tutor del corso. Anche tali studenti dovranno comunque sostenere il test di ingresso. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dopo la pubblicazione della graduatoria |
Numero di esami | 28 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 11 luglio 2019, family open day 30 settembre 2019, giornata della matricola e inizio corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e dei tirocini) |
Descrizione del percorso di formazione | Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria si inserisce a pieno titolo nella tradizione pedagogica dell'Ateneo, che nel 1885 istituiva la Facoltà di Magistero (poi pareggiata nel 1901 insieme a quelle di Roma e di Firenze) e che da allora ha formato generazioni di insegnanti ed educatori. |
Obiettivi | Il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria promuove un'avanzata formazione teorico-pratica nell'ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un insegnante della scuola dell'infanzia e primaria. Il curricolo è finalizzato inoltre a sviluppare una formazione teorica e didattica sugli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle Indicazioni programmatiche per gli ordini di scuola considerati. Delinea inoltre una formazione specifica per l'accoglienza e l'inclusione degli allievi con disabilità. |
Ambiti occupazionali previsti | I laureati potranno operare come insegnanti sia nella scuola dell'infanzia che nella scuola primaria: al termine del percorso, essi conseguono l'abilitazione all'insegnamento per la scuola primaria e dell'infanzia. Per poter accedere all'insegnamento di sostegno nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria occorre essere già in possesso della laurea abilitante e aver frequentato un corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, della durata di un anno, al termine del quale si consegue la relativa abilitazione. |
Servizi on line | - simulazione test di ingresso |
Servizio Orientamento | 80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 (piano terra) tel. 081.2522350 fax 081.2522274 e-mail orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00 | web |
Tutor di riferimento | Piani di studio, passaggi, trasferimenti e secondi titoli: dott.ssa Daniela Manno, dott.ssa Anna Mancinelli (e-mail) Tirocini: e-mail |
6.12.2019
6.12.2019
6.12.2019
Iscrizioni per il riconoscimento dei 24 CFU o per la frequenza del PeF24 (III ciclo - a.a. 2019/20)
5.12.2019
4.12.2019
3.12.2019
Punto bonus per attività di stage presso l'Ufficio Tirocinio di Scienze della formazione primaria
29.11.2019
© 2004/19 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0