a.a. 2025/26
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
Durata | 5 anni |
Dipartimento | Scienze formative, psicologiche e della comunicazione |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | - è richiesto il possesso di un diploma di scuola
secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o di durata quadriennale o di altro
titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo - test di ingresso: 12/09/2025 |
Modalità di accesso al corso | Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione
primaria è a numero programmato. Il numero di posti è determinato di anno in
anno con decreto del Ministro. L'ammissione è regolamentata da un apposito bando, pubblicato sul sito. Il decreto ministeriale definisce le caratteristiche della prova di ammissione. La graduatoria verrà formulata sulla base dei risultati a un test di selezione, composto da quesiti a scelta multipla secondo i criteri stabiliti nel bando art. 8 comma 1 e 2. Le domande mirano alla verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea e vertono sulle seguenti aree disciplinari: linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografia, cultura matematico-scientifica. La prova si svolgerà il giorno 12 settembre 2025. I candidati e le candidate che si saranno classificati/classificate in posizione utile potranno immatricolarsi secondo le modalità ivi definite. Coloro che, pur risultando vincitori/vincitrici del concorso, conseguano, secondo i criteri di punteggio fissati dal bando, un esito insufficiente in una o più delle aree disciplinari del test, verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Lo/la studente/studentessa con OFA sarà tenuto a dimostrare di aver recuperato tali debiti formativi secondo quanto indicato nel bando. Le modalità di svolgimento dei corsi di allineamento saranno pubblicate sul sito. Per ulteriori dettagli sugli OFA, si rinvia alle Linee guida di Ateneo per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso ai corsi di studio e alle relative FAQ. Gli studenti e le studentesse che provengono da altri corsi di laurea e che sono già in possesso di un titolo potranno dichiararlo in fase di immatricolazione, una volta superato il test d'ingresso. Per conoscere gli esami convalidati e/o dispensati gli studenti e le studentesse dovranno attendere l'esito della valutazione ufficiale effettuata dal Consiglio di Dipartimento, che terrà conto della corrispondenza tra gli esami sostenuti nelle precedenti carriere accademiche e il piano di studi del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria (Nome dell'esame, N° di CFU, SSD). A conclusione della suddetta valutazione gli studenti visualizzeranno gli esami dispensati e/o convalidati direttamente nella propria area personale. Per informazioni di carattere amministrativo consultare la sezione Guida amministrativa. Per ulteriori informazioni leggi le FAQ. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dopo la pubblicazione della graduatoria |
Numero di esami | 29 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 29 settembre 2025, giornata della matricola e inizio corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e dei tirocini) |
Descrizione del percorso di formazione | Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria si inserisce a pieno titolo nella tradizione pedagogica dell'Ateneo, che nel 1885 istituiva la Facoltà di Magistero (poi pareggiata nel 1901 insieme a quelle di Roma e di Firenze) e che da allora ha formato generazioni di insegnanti ed educatori/educatrice. Il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, facendo tesoro di questa esperienza, raccoglie oggi le difficili sfide che la società complessa pone alla scuola, organizzando percorsi didattici sensibili alle più recenti acquisizioni del dibattito pedagogico nazionale ed internazionale, stabilendo un interscambio dialettico tra la didattica e la ricerca. |
Obiettivi | Il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria promuove un'avanzata formazione teorico-pratica nell'ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un insegnante della scuola dell'infanzia e primaria. Il curricolo è finalizzato inoltre a sviluppare una formazione teorica e didattica sugli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle Indicazioni programmatiche per gli ordini di scuola considerati. Delinea inoltre una formazione specifica per l'accoglienza e l'inclusione degli allievi con disabilità. |
Ambiti occupazionali previsti | I laureati potranno operare come insegnanti sia nella scuola dell'infanzia che nella scuola primaria: al termine del percorso, essi conseguono l'abilitazione all'insegnamento per la scuola primaria e dell'infanzia. Per poter accedere all'insegnamento di sostegno nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria occorre essere già in possesso della laurea abilitante e aver frequentato un corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, della durata di un anno, al termine del quale si consegue la relativa abilitazione. |
Servizi on line | - simulazione test di ingresso |
Servizio Orientamento | Il Servizio di Orientamento e Tutorato riceve sia in presenza che a distanza. Il ricevimento in presenza si tiene presso i front-office Il ricevimento a distanza si svolge su piattaforma Meet di Google Workspace. Per prenotare un colloquio online, individuare il turno che si preferisce fra quelli disponibili su questo calendario. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio futuri studenti | Roberto Folliero Giacomo Fiacco Katiuscia Vitagliano |
||
Tutoraggio iscritti | Graziella Ferrara Gabriella Paci |
||
Passaggi, trasferimenti, secondi titoli | Roberto Folliero Giacomo Fiacco Katiuscia Vitagliano |
||
N.B. Studenti che si immatricolano in seguito a passaggi, trasferimenti e secondi titoli: Gli studenti che si immatricolano al Corso di laurea in seguito a passaggi interni, trasferimenti da altri Atenei e per il conseguimento di un secondo titolo per conoscere gli esami convalidati e/o dispensati devono attendere l'esito della valutazione ufficiale effettuata dal Consiglio di Dipartimento, tenendo conto della corrispondenza tra gli esami sostenuti nelle precedenti carriere accademiche e il piano di studi del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria. A conclusione della suddetta valutazione gli studenti visualizzeranno gli esami dispensati e/o convalidati direttamente nella propria area personale. Non saranno effettuate valutazioni informali e si invitano gli studenti interessati ad attendere l'esito delle valutazioni. Per approfondimenti si rimanda alle FAQ |
|||
Sportello di Tirocinio (ufficio di tirocinio, I piano) |
Gruppo di coordinamento | ||
Tirocinio a distanza | |||
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento on line clicca qui |
15.7.2025
Laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive
11.7.2025
10.7.2025
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Corso di Laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
Iscrizioni ai test d'ingresso (sessione estiva) a.a. 2025/26
9.7.2025
9.7.2025
7.7.2025
7.7.2025
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0